ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] sue pratiche private di pietà; anche Giovanni Battista Gandino, nella relazione al ministero maestro: erano in quel corso Enrico Ferri, Achille Loria, Giulio Fano. L'adozione, in apr. 1906 socio corrispondente dell'Institut de France, e dal 17 giugno ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] p. 3). La lettura di Francesco De Sanctis – e in particolare dei Saggi critici commissione di laurea era invece Achille Loria, economista ai margini del governo nell’aprile del 1944, quando Giovanni Gentile fu giustiziato dai partigiani fiorentini; ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] (m. nel 1110), ebbe continuatori nei figli Giovanni, Pietro, Angelo (v. Angelo di Paolo) 125-167; R. Jullian, Le candélabre pascal de Saint-Paul-hors-les-Murs, MAH 45, -1254), ivi, pp. 1-71; A.M. D'Achille, La scultura, ivi, pp. 145-235; A. Iacobini ...
Leggi Tutto
MASELLI, Titina (Modesta)
Francesca Lombardi
Nacque a Roma l'11 aprile 1924, primogenita di Ercole e di Elena Labroca. Il padre, di origini molisane, era figura assai nota nell'ambito artistico romano, [...] comprese Cesare Brandi, Giovanni Stradone, Piero Sadun, introdotta da Aillaud, al Musée d'Art Moderne de la Ville de Paris (ARC 2), in cui Maselli presentò Gulbenkian). Nel 1989, presentata da Achille Bonito Oliva, la pittrice tornò inoltre ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] , De herbarum virtutibus - potrebbe derivare, secondo l'ipotesi di Anderson (1977), dall'errata interpretazione di una delle tre scene mitologiche che solitamente compaiono all'inizio dell'opera, che ritrae rispettivamente Peleo, padre di Achille ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] per sottoporre a Vincenzo Maggi le idee che avrebbe esposto nel De natura iuxta propria principia, uscito due anni dopo a Roma, Giovanna Castriota Carrafa..., Vico Equense, G. Cacchi, 1585, pp. 189-191, e due componimenti indirizzati ad Achille Della ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] e dell’arcivescovo, mons. Giovanni Battista Montini, che interloquiva con avendo la Democrazia cristiana di Ciriaco De Mita raggiunto già un accordo sul ma anche con il Partito comunista di Achille Occhetto, che, a partire dalle intuizioni di ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] Dini, L. Bianchi, V. Volterra e R. De Paolis.
Laureatosi brillantemente nel 1891, dopo un anno Luisa Miranda Coen, figlia di Achille, professore di storia presso l' dello spirito, dico il nostro Collega Giovanni Gentile, ha avuto il merito di ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] conobbe Piero Dorazio, Giacomo Guerrini (Mino) e Achille Perilli. Il 6 dicembre 1945, presso la ulteriori premi: il Morgan’s Paint e il Prix de la critique belgique. Quell’anno, che lo vide presente città, curata da Giovanni Carandente a Spoleto ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] da quel momento, ci sarebbe stato Achille Gaggia, un ingegnere di due anni 1938, l’anno in cui nacque Giovanni, acquistò da un aristocratico spagnolo una (2016), pp. 71-88; B. Poulet, Volpi, Prince de la Venise moderne, Paris 2017; L. Segreto, G. V ...
Leggi Tutto