CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] dopo il congresso di Napoli, Mazzali e Giovanni Mosca decisero di dare a Craxi un allora Biagio Agnes, vicino a Ciriaco De Mita – e assegnò il telegiornale e la solidarietà era definita. La crisi dell’«Achille Lauro» mostrò, in particolare, la ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] marzo 1306 ("Auferte ista hinc", Giovanni 2, 13), l'altra a à Florence au XIVe siècle, in Études sur l'histoire de la pauvreté, a cura di M. Mollat, II, Paris (1988), pp. 46-50; P. D'Achille, Sintassi del parlato e tradizione scritta della lingua ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] solo nome di Dario.
Edoardo Carlo Giovanni nacque a Renate il 7 aprile 1919 fu dispensato dalle lezioni da Achille Starace, presidente del Comitato arbitro internazionale e testimone dei fatti nelle pagine de Lo Sport del 28 agosto 1952. La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Contro impressionismo e scuola naturalista, troppo legati al reale e ai sensi, alla [...] le soir,
L’Aube exaltée ainsi qu’un peuple de colombes,
Et j’ai vu quelquefois ce que l’ , si svolge la ricerca di Giovanni Pascoli. Il suo celebre discorso, E la sua fanciullezza parlava perciò più di Achille che d’Elena, e s’intratteneva col Ciclope ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] segretario agli Affari ecclesiastici straordinari, e di Giovanni Battista Montini, subentrato a Tardini nella carica , Bologna 1992; P. Blet, Le card. Pacelli secrétaire d’État de Pie XI, in Achille Ratti Pie XI, a cura di Ph. Levillain, Rome 1996, pp ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] la fine del 1867, Achille Bizzoni gli aveva lasciato far parte del comitato centrale, accanto a Giovanni Bovio e Andrea Costa. Ma non fu nella vita, nella politica, nell'arte, Milano-Palermo 1898; A. De Mohr, F. C. (La vita e le opere), Milano 1899 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] le proposte di Luigi Pirandello, Eduardo De Filippo e Dario Fo; sul fronte "tragedie in due battute" di Achille Campanile, le parabole dei drammaturghi " come L’opera da tre soldi (1928), Santa Giovanna dei Macelli (1929-1930), Madre Coraggio e i ...
Leggi Tutto
Edoardo Vesentini
Accademia
L'oculatissima lince
I Lincei ieri e oggi
di Edoardo Vesentini
8 maggio
A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] Tullio Levi Civita, Achille Loria, Benedetto Morpurgo, poi sul Lago di Como, affidata alla presidenza di Giovanni Gentile e, alla morte di quest'ultimo, il e corrispondenti.
Portogallo
Academia das Ciências de Lisboa. Fu fondata dalla regina Maria I ...
Leggi Tutto
Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] di Giuliano da Firenze a Lorenzo Acciaiuoli, in De Blasi 1982: 107)
Il processo di sostituzione sembra pronomi soggetto presenti in ➔ Giovanni Boccaccio e negli antichi scrittori , Almqvist & Wiksell.
D’Achille, Paolo (1990), Sintassi del parlato ...
Leggi Tutto
Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] romanza, Facoltà di lettere, pp. 185-214.
Bove, Giovanni & Centola, Giuseppe (2003), Dizionario del dialetto formiano, contemporaneo, Roma, Carocci.
D’Achille, Paolo & Stefinlongo, Antonella (1995), L’italiano de Roma, «Italiano e oltre» 10 ...
Leggi Tutto