L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] ad altri livelli di analisi (D’Achille 2001), e dalle nuove modalità di detabuizzati sono vari termini disfemici (Giovanni Nencioni in Accademia della Crusca Borri, Roma, ERI, 2010).
LIP 1993 = De Mauro, Tullio et al., Lessico di frequenza dell ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] terza (dedicate rispettivamente al conte Antonio Maria Rossi e Giovannade Moura Moncada Contarini).
Con decorrenza dal 31 maggio 1699 elettore Carlo Alberto di Baviera; nel 1736 l'opera Achille in Sciro (libretto del Metastasio) per quelle di Maria ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] la sua produzione cinematografica, Vittorio De Seta, che qui è molto amato con noi la bella mostra dell’astrattista Achille Perilli. L’Istituto ha così aggiunto nella baia di New York fu nel 1524 Giovanni da Verrazzano durante la sua spedizione nell’ ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] De Amicis; nel 1771 ripresero anche i rapporti con Roma, per la quale lo J. scrisse una seconda versione di Achille -Döhring, Opera seria, opera buffa und Mozarts "Don Giovanni": zur Gattungskonvergenz in der italienischen Oper des 18. Jahrhunderts ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] informazioni forze armate) e il ruolo svolo dal generale GiovanniDe Lorenzo nella crisi del 1964 tra i due governi dirottamento, nell'ottobre del 1985, della nave da crociera Achille Lauro, l'attentato contro la compagnia di bandiera israeliana ...
Leggi Tutto
Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] piangere gli lasciavano
[= Neanche gli occhi per piangere, gli lasciavano] (Giovanni Verga, Mastro don Gesualdo)
(111) E anche la sua venuta I. Korzen & P. D’Achille, Firenze, Cesati, pp. 249-279.
De Cesare, Anna-Maria (2002), Intensification, ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] 'A. e il Gagliardi, v. P. Pirri, Il p. Achille Gagliardi, La Dama milanese, la riforma dello spirito e il movimento China, Romae 1955, passim; F. J. Alegre, Historia de la provincia de la Compañia de Jesús de Nueva España, a cura di E. J. Burrus e ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] opere di Mario Bellini, Achille e Piergiacomo Castiglioni, Vico Bacone nell'epistola De secretis operibus artis et naturae et de nullitate magiae il vapore acqueo ottenuto in una caldaia - Giovanni Branca ideò nel 1629 un'automobile a vapore, ...
Leggi Tutto
Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] Di ben altro tipo è l'enciclopedia in prosa e in versi De nuptiis Philologiae et Mercurii di Marziano Felice Capella (5° secolo), Nonostante nel Consiglio fossero presenti Achille Starace e Giovanni Marinelli, rispettivamente segretario politico e ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] quel mese, accanto al cinquantenne Achille Majeroni, fu Desdemona in una 'adattamento di M. Maeterlinck con il titolo Giovanni e Annabella; Beatrice Cenci di P. B Vanna di Maeterlinck nella traduzione di A. De Bosis (nel 1904 al Lirico di Milano). ...
Leggi Tutto