La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] sue cose leggiadretto e ornato, e a fare delle canzoni e de’ sonetti e delle ballate, e a cantare (Dec. VII (Benincà 1993: 268 segg.; D’Achille 2003: 148 segg.; e soprattutto Berretta pp. 229-241.
Nencioni, Giovanni (1987), Costanza dell’antico ...
Leggi Tutto
Stile
Giuseppe Patota
Scritti politici minori
Per avere un’idea dello stile che caratterizza la prosa politica di M. è necessario (e per alcuni aspetti sufficiente) analizzare alcuni dei suoi scritti [...] 5 ott. 2002, a cura di P. D’Achille, 2° vol., 2004, pp. 601-19; Matteo Alderotti, Giovanni e Francesco del Bene, Giovanni Benci, Andrea Adimari ? Conoscerai el tuo errore, pentira’ti delle fatiche e de’ pensieri che hai avuti. Non sai tu quanto poco ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] del libretto era il veneziano Giovanni Bertati successore, nell'ufficio di quattro sue nuove opere: Achille all'assedio di Troia ss.; B. Paumgartner, Mozart, Torino 1978, ad Indicem;M. De Angelis, La musica del granduca, Firenze 1978, ad Indicem;G. ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] dà al Formagliari l'Antioco (17 aprile) insieme con l'Achille in Sciro del Legrenzi.
Mentre a Bergamo arriva l'Egisto nel la pace dei Pirenei a SS. Giovanni e Paolo, con i cantori e i suonatori di S. Marco "de l'ordre de M. Cavalli, le premier homme ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] fu donata all'Ordine degli Ospedalieri di s. Giovanni di Gerusalemme, venne consacrata come cappella della Santa in onore di Achille Adriani, Roma 1984, pp. 433-439; A. Domínguez Rodríguez, El testamento de Alfonso X y la catedral de Toledo, Reales ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] Achille Malavasi: Sassetta; un pittore senese della leggenda francescana, dedicata alla memoria di Giacomo De 1930, dedicato alla memoria di A. Phillips, E. Bertaux e Giovanni [sic] De Nicola, uscì Studies in Medieval Painting (New Haven, Yale Univ. ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] Così, se il 31 maggio 1868 a Parigi, nel Parc de Saint-Cloud, la prima gara per velocipedi sui 1200 m fu 19 ottobre 1933 Achille Starace, presidente Nella finale del salto in lungo dei Mondiali, Giovanni Evangelisti, al sesto e ultimo tentativo, fu ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] Iliade che, davanti alle mura di Troia, Achille e i suoi compagni nelle ore di ozio personaggi famosi (per es., Papa Giovanni Paolo II e Sandro Pertini) che quattro a squadre. Nel 1994 ha guidato la De Merolis al trionfo nel Campionato del Mondo per ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] citato Adamberger ed inoltre Giovanni Rubinelli e Tommaso Guarducci dal romanzo Estelle et Némorin di J.-P. Claris de Florian, molto ammirate più tardi da Berlioz. A l'anno dopo, quello del balletto-pantomima Achille à Scyros dato all'Opéra il 18 dic ...
Leggi Tutto
Clemente IV
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, Le Gros, è stato [...] che giungevano da San Giovanni d'Acri. L'appello s., nr. 41; 372 s., nr. 43.
Le Nain de Tillemont, Vie de Saint Louis, a cura di J. de Gaulle, IV, ivi 1848, pp. 64, 100 s., 123 Bottin, Milano 1990.
A.M. D'Achille, Il monumento funebre di Clemente IV ...
Leggi Tutto