FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] e, in collaborazione con G. Pistarino, quella del Cartulario di Giovanni di Giona di Portovenere (secolo XIII), ibid. 1955. Ma dai épiques, dando conto del dibattito sulle origini delle "chansons de geste", dai tempi di C. Fauriel e dei suoi ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] dottrinale, forse, non era fondamentale. Più Achille Loria che Karl Marx, come è come quella del 1907 con Giovanni Gentile sulla laicità della scuola, Firenze 1959; M.L. Salvadori, G. S., Torino 1963; G. De Caro, G. S., Torino 1970; H. Bütler, G. S. ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] ad A. copia della sua precedente lettera a Giovanni II dell'8 giugno 533, e gli , un altro vescovo, Achille. Il papa, deplorando 213, 214, 233; L. Bréhier, La politique religieuse de Justinien, in Histoire de l'Eglise, dir. da A. Fliche e V. Martin, ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] , dove strinse amicizia con Giovanni Rucellai e avviò la composizione a esempio, l’Orazione in difesa de’ diritti di decima ne’ comuni della dell’Italia liberata da’ Gotthi, Venezia 2010; P. D’Achille, T.G. G., in Enciclopedia dell’italiano, direttore ...
Leggi Tutto
ORMISDA, papa, santo
Teresa Sardella
ORMISDA, papa, santo. – Figlio di Giusto, nacque a Frosinone.
Sposato, ebbe un figlio, Silverio – autore dell’epitaffio del padre (Inscriptiones Christianae urbis [...] la controversia relativa ai monaci Achille, Giovanni, Leonzio e Maurizio, oriundi , p. 221, n. 8, 38, p. 225, n. 9, 5, pp. 231 s.; Id., Eucharisticum de vita sua, a cura di G. Hartel, Wien 1882, pp. 399-401; Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] il grande cantore del Giro.
Al Giro del 1932 ecco Achille Campanile, inviato della Gazzetta del popolo di Torino. Porta in Per non parlare del capolavoro di Vittorio De Sica Ladri di biciclette (1948).
Giovanni Gerbi, eroe già dei cantastorie dell' ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] quali spiccano le figure di Achille Santoni e Giuseppe Cantù. Era . La protagonista dei Giochi fu l'olandese Inge De Bruijn, che vinse 3 medaglie d'oro nei 2 medaglie con il nuovo fuoriclasse dei misti Giovanni Franceschi, secondo nei 200 m (2′04 ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] cinghiale, Centauri e Lapiti, Achille e Teti, Achille e Pentesilea, Aiace e police des mers aù Ier siècle av. J. Chr.: la répression de la piraterie cilicienne, in M. Galley (ed.), L'homme et la nel 120 a.C. da Giovanni Ircano I, comprendente fra l' ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] la traversata da costa a costa. In Italia il forlivese Achille Bargossi, debuttò come divoratore di chilometri nel 1873, accettando per L'Italia vinse una sola medaglia, di bronzo, con GiovanniDe Benedictis nei 20 km di marcia.
Gia a partire dai ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] le discese del Couloir Spencer all'Aiguille de Blaitière, del Couloir Gervasutti al Mont in realtà in discesa, nel 1890, da Achille Ratti, Joseph Gadin, Alexis Proment e i prende nome dal primo salitore, don Giovanni Gnifetti, parroco di Alagna, che la ...
Leggi Tutto