La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] di Andrea del Castagno a Venezia; Giovanni da Oriolo nel 1447 è celebre Ferniani, che continua anche nel successivo, in cui Achille Farina (morto nel 1879) e quindi i fratelli dei Manfredi, e Tomaso da Faenza (Dante, De vulg. eloq., I, xiv, 2); tra ...
Leggi Tutto
TERNI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Giuseppe LUGLI
Achille BERTINI-CALOSSO
*
Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] forse del sec. IX la costruzione della chiesa di S. Angelo de flumine, mediocremente conservata, e sta tra il sec. X e l fino agli albori del Risorgimento. Nel 1867 da Terni mossero Giovanni ed Enrico Cairoli con la colonna dei loro settanta compagni. ...
Leggi Tutto
Figura simbolica, di solito accompagnata da un motto e da una dichiarazione in versi, talvolta anche da un commento in prosa.
Il primo a usare la parola in questa accezione fu Andrea Alciato, nel suo Emblematum [...] circa 1443-1524) che ebbe contatti con F. Colonna, Giovannide' Medici (poi Leone X), ecc.; suo nipote Piero eco. Tra i moltissimi emblematisti ricordiamo il bolognese Achille Bocchi (Symbolicarum Quaestionum, con incisioni del Bonasone, Bologna ...
Leggi Tutto
Importante gruppo (classe od ordine) di alghe, per lo più unicellulari, libere o riunite in serie più o meno numerose; le comunicazioni fra un elemento e l'altro generalmente possono persistere, ma permane [...] vecchia delle classificazioni razionali, quella preconizzata da Giovanni Ralfs (1846) e poi adottata da H Smith, dal Grunow e dai suoi collaboratori e finalmente da G. B. De Toni nella Sylloge Algarum (1894), in cui vennero elencate ben 5741 specie. ...
Leggi Tutto
TODI (A. T., 24-25-26)
Marina EMILIANI SALINARI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Carlo PIETRANGELI
Giovanni COLASANTI
Antichissimo centro umbro nella provincia di [...] sembra è sorta nel 1244. Risale al 1093 S. Niccolò de Criptis di cui restano alcune parti originarie. Al sec. XIII conservavano un tempo a Todi, ma ora non vi sono più.
Di Giovanni Spagna che lavorò a Todi e nei dintorni resta l'Incoronazione della ...
Leggi Tutto
. La Chiesa milanese ripete il proprio nome dal grande vescovo S. Ambrogio, estendendone tuttavia il significato alle età precedenti: cosicché per "Chiesa ambrosiana" si può intendere la vita e il funzionamento [...] del sec. VII, ossia all'avvento di Giovanni Bono (641-669), i vescovi milanesi dirigono lavoro di preparazione venne reso di pubblica ragione da Achille Ratti (papa Pio XI), nel 1913.
Il G. A. Irico, De ambrosianae liturgiae origine, antiquitate et ...
Leggi Tutto
Architetto. Nacque a Bissone, sul lago di Lugano, nel 1599; morì suicida a Roma il 2 agosto 1667. Solo verso il 1628 mutò in Borromini il suo vero cognome: Castello. Venuto giovanissimo a Roma, portò con [...] dell'Altar maggiore, lasciata interrotta per la morte, a S. Giovanni dei Fiorentini. A Roma il genio del B. ebbe pieno secolo tutti seguirono le orme del B., a cominciare da Mattia de Rossi, fedelissimo berniniano, e da Carlo Fontana, per venire giù ...
Leggi Tutto
GUASTALLA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Antonio BOSELLI
Mario Longhena
Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra del Po, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] metà del sec. XV, resero "agiatissimo albergo".
Achille Torelli nel 1520 fece iniziare il palazzo che poi Ferrante La tengono fino al 1402, nel quale anno Ottone de' Terzi, generale di Giovanni Maria Visconti, occupa al tempo stesso Parma e Guastalla ...
Leggi Tutto
TREVI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Gino PIERI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Antico centro umbro, a 9 km. SSE. [...] aspre contese con Montefalco per ragioni di confini, e nei due secoli successivi con Spoleto per il dominio sul castello di San Giovanni, che le era stato più volte (1474 e 1484) incorporato dai papi e poi le fu tolto definitivamente da Leone X (15 ...
Leggi Tutto
TALMA, François-Joseph
Mario Ferrigni
Attore tragico francese, nato a Parigi il 15 gennaio 1763, ivi morto il 19 ottobre 1826. La sua vita artistica ebbe inizio nel 1787 al Théâtre-Français, e si svolse [...] personaggi di Cinna, Nerone, Oreste, Achille, Edipo e nel teatro dell'epoca sua Giovanni senza paura e Othello del Ducis, 1808, dinnanzi a "un parterre de rois" per recitarvi per maliziosa volontà dell'imperatore La mort de César. La fama del T. ...
Leggi Tutto