GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] Gavius Apicius.
Nel 1903 ricevette la proposta da AchilleD'Orsi di realizzare uno dei due leoni affidatigli da Giuseppe l'incarico, mai condotto a termine, a Pietro Piranio e Benedetto D'Amore.
Nel 1907 il G. scolpì i busti di Mario Pagano per ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] e umanitaria, lungo la linea introdotta in Italia, nell’ultimo ventennio dell’Ottocento, da artisti come Teofilo Patini, AchilleD’Orsi e Vincenzo Vela. Fortunato fu anche suo collezionista: gli appartennero, ad esempio, i dipinti Ingresso alla villa ...
Leggi Tutto
RIPAMONTI, Riccardo
Cristina Casero
RIPAMONTI, Riccardo. – Nacque a Milano il 1° ottobre 1849 da Giuseppe e da Maria Moretti.
Il padre, abile intagliatore, lo indirizzò alla scultura. Nel 1864 risultava [...] secondo intonazioni fortemente espressive. Insieme a Ultimo Spartaco – un muscoloso contadino che a differenza di quello di AchilleD’Orsi non giace affranto e stremato, ma si ribella –, Errore giudiziario consacrò Ripamonti sin da quell’epoca come ...
Leggi Tutto
CACCIAPUOTI
Mario Rotili
Famiglia di maiolicari napoletani attivi nella seconda metà del XIX e nei primi del XX secolo a Napoli e successivamente a Milano.
Capostipite ne fu Giuseppe, nato da Gennaro [...] 1858, attese alla produzione di statuine di popolani, di scugnizzi, di pescatori colti dal vero nello spirito di Achilled'Orsi, di Vincenzo Gemito e del giovane Cifariello, i quali, del resto, collaborarono con la manifattura anche con proprie ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] . 243). Curiosa, invece, la presenza di Orsi con due sonetti e due madrigali nel Raccolto d’alcune piacevoli rime, a cura di Erasmo Viotti Sebastiano di Portogallo e sull’orazione pronunciata da Achille Stazio sull’evento, sulla Colombiade di Lorenzo ...
Leggi Tutto
ORSI, Francesco
Valentina Cani
ORSI, Francesco. – Nacque a Sant’Angelo Lodigiano (Lodi) il 28 ottobre 1828, da Antonio, negoziante, e da Rachele Rognoni.
Frequentò il liceo del seminario vescovile di [...] dette dal professore Francesco Orsi nel biennio scolastico 1874- fu affidato alle parole di Achille Monti e di Grocco, il I professori G. Zoja e F. O. commemorati in iscuola..., s.l. s.d., Obituary. F. O. in The Lancet, 1900, vol. 155,pp. 204 s ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Fondo Achille Loria (corrispondenza con i maggiori economisti italiani e stranieri); , VII (1999), 2, pp. 31-71; A. L., a cura di A. D'Orsi, Torino 1999; R. Faucci - S. Perri, A. L.: his vision and economic ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] , Torino 1953-54; La figura e l'opera di Achille Loria, in Giorn. degli economisti e Annali di economia, 467, 645, 713; A. Loria, Positivismo, genio e sregolatezza, a cura di A. D'Orsi, Torino 2001, ad ind.; L. Einaudi, P. J. (1872-1959), Torino 1961; ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Guidubaldo
Franca Angelini Frajese
Nacque a Pesaro il 25 dic. 1563 dall'anconitano conte Pietro Bonarelli della Rovere e da Ippolita di Montevecchio; il padre, cortigiano di Guidubaldo II [...] lignaggio dei protagonisti (Filli e Tirso discendono da Achille), l'antefatto complesso e avventuroso, lo svolgimento contrastato XVII e XVIII, fino a A. Baillet e al padre D. Bouhours, cui replicarono G. D. Orsi e L. A. Muratori.
Del B. si ricordano ...
Leggi Tutto
MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] Il rapporto Loria-M. tra accademia e politica attraverso il carteggio inedito (1905-1936), in Achille Loria, in Quaderni di storia dell’Università di Torino, a cura di A. d’Orsi, IV (1999), 3, pp. 245-288; Id., Pareto e M.: riflessioni sul sentimento ...
Leggi Tutto