La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] , Paolo (2009), Varietà e registri dell’italiano in tre autori comici del teatro novecentesco: Ettore Petrolini, AchilleCampanile, Franca Valeri, in Stefanelli 2009, pp. 89-113.
De Angeli, Elena (1997), Il caso Tarantino, in Tarantino, Antonio ...
Leggi Tutto
Il bisticcio è la figura formata dall’accostamento (immediato o a breve distanza, nello stesso verso o nello stesso periodo) di due o più parole fortemente rassomiglianti dal punto di vista fonico.
Bisticcio [...] La Repubblica» 7 luglio 1996)
Accade specialmente quando un’espressione torna con senso mutato, come nel racconto umoristico di AchilleCampanile sul «tasso della quercia del Tasso»; proprio di Torquato Tasso è invece l’esempio «apre la porta e porta ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di intensificatori sono riunite tutte quelle espressioni (nomi, avverbi, aggettivi, sintagmi) che contribuiscono all’amplificazione di un aggettivo, di un nome, di un verbo, di un avverbio, [...] la reduplicazione dell’aggettivo: «col cuore che mi batteva forte forte, varcai l’ingresso di Sant’Anna» (AchilleCampanile);
(d) aggettivi e locuzioni apposti a taluni specifici aggettivi, coi quali formano collocativi: «bisognava essere innamorato ...
Leggi Tutto
Per definizione, le interrogative retoriche sono frasi che presentano caratteristiche formali tipiche delle frasi interrogative (➔ interrogative dirette; ➔ interrogative indirette), ma che non hanno lo [...] !» «Ma non è lei che porta i bagagli?» «Ah, è per i bagagli? Credevo che m’insultasse». «Ma le pare?» (AchilleCampanile, Ma che cos’è questo amore)
nonché nel linguaggio pubblicitario:
(20) Volkswagen Golf. Devi per forza appartenere al passato per ...
Leggi Tutto
Per variazione diatopica (dal gr. diá «attraverso» e tópos «luogo») si intende la ➔ variazione linguistica su base geografica. L’espressione è stata, se non creata, certo diffusa negli studi linguistici [...] casi le differenziazioni vanno ricondotte allo «spirito di campanile» (Saussure 19832: 249) e svolgono una cura di M. Cortelazzo et al., Torino, UTET, pp. 26-42.
D’Achille, Paolo & Viviani, Andrea (2009), La colazione al bar degli italiani: ...
Leggi Tutto
Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] a fresco, architetto, balcone, bassorilievo, campanile, cartone, chiaroscuro, cittadella, casamatta, cornice et al., Venezia, Marsilio, pp. 208-212.
Casale Vittorio & D’Achille Paolo (a cura di) (2004), Storia della lingua e storia dell’arte ( ...
Leggi Tutto
La barzelletta è un breve racconto umoristico, circoscritto da un annuncio preliminare e da una battuta risolutiva. Viene in genere recitato oralmente da un partecipante alla conversazione, per muovere [...] (e re-impiegate) in ogni genere di discorso, in funzione di alleggerimento e captatio benevolentiae.
Campanile, Achille (1961), Trattato delle barzellette, con florilegio, silloge, repertorio, divisione per materie, enciclopedia alfabetica e storica ...
Leggi Tutto
battutismo
s. m. Il gusto di fare battute di spirito. ◆ Chi ride perde voti, pensa [Sergio] Chiamparino, e così, ha notato [Fabio] Mussi, è stato l’unico nell’Occidente a non deridere [Silvio] Berlusconi, oltre al portavoce del Cavaliere....
taverna
tavèrna s. f. [lat. tabĕrna «bottega, osteria»]. – 1. a. Osteria, trattoria di infimo rango, frequentata da gente poco raccomandabile: ne la chiesa Coi santi, e in taverna coi ghiottoni (Dante); una t. piena di ubriaconi; linguaggio...