Borgata dell'Umbria, in provincia di Terni (877 ab. nel 1921) posta a 252 m. s. m. nella valle del Nera, in un punto in cui questa si restringe in una pittoresca gola. Il Nera divide l'abitato in due parti, [...] il ritratto del lapicida Ursus. I rifacimenti della fine del secolo XII sono attestati, oltre che dal chiostro, dal campanile, del consueto tipo d'origine lombarda tanto frequente a Roma, e dagli affreschi, parzialmente conservati, del Vecchio e del ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] , fra le cime secondarie; sulle Alpi orientali con il Campanile Basso, nel Brenta, soltanto nel 1899), si puntò su italiana' fu aperta, in realtà in discesa, nel 1890, da Achille Ratti, Joseph Gadin, Alexis Proment e i fratelli Bonin, provenienti ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] ascrivibili alla metà del sec. 11° sono il campanile della diruta chiesa di S. Maria della Cella, quello cura di M. Miglio, Viterbo 1996, pp. 109-127; A.M. D'Achille, Le sepolture medievali, ivi, pp. 128-159; S. Finardi, Modifiche ed interventi ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] parte reimpiegati dopo il Mille nel campanile della ricostruita abbaziale, ma difficilmente VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991, pp. 3-71; A.M. D'Achille, La scultura, ivi, pp. 147-235: 171-179; F. Betti, Sculture altomedievali dell'abbazia ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] Pietro di L. Cigoli, a causa del doppio registro e dei campanili che non emergono dalla facciata ma ne sono parte integrante.
Il nell'ultima guerra, resta documentato in un disegno di Achille Gigante e se ne può leggere la distribuzione nella pianta ...
Leggi Tutto
Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] all'ombra di un campanile, che han visto l'Enciclopedia non degnar neanche di quattro righe il loro campanile; di tutti gli governo. Nonostante nel Consiglio fossero presenti Achille Starace e Giovanni Marinelli, rispettivamente segretario ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] (cui si deve l'inizio della costruzione dell'adiacente campanile che da lui prese nome; Gioseffi, 1963; Kreytenberg Garms, A.M. Romanini, Wien 1990b, pp. 107-128; A.M. D'Achille, Il monumento funebre di Clemente IV in San Francesco a Viterbo, ivi, pp. ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] un riscontro nella contemporanea produzione di un Dolce (Achille ed Enea) o di un Erasmo di Valvasone , Verona, Guida..., Verona 1909, pp. 28, 53; G. Lorenzetti, La loggetta al campanile di San Marco..., in L'Arte, XIII (1910), pp. 108 ss.; W. Bode-G ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] Braidotti (1911) il C. aveva modellato in carcere il gruppo Achille e l'ucciso Patroclo e i busti del professor Tamburini di affidò inoltre al C. l'esecuzione delle cariatidi per il campanile di Urgnano e di due serraglie per l'Arco della pace ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] Secondo, sollevando scalpore e precorrendo il teatro del colore di Achille Ricciardi; poi il 15 luglio 1920 aveva curato la messinscena Di Marzio, Centocinquanta la gallina canta! di A. Campanile, inscenati la sera del 28 febbraio; seguirono, tra i ...
Leggi Tutto
battutismo
s. m. Il gusto di fare battute di spirito. ◆ Chi ride perde voti, pensa [Sergio] Chiamparino, e così, ha notato [Fabio] Mussi, è stato l’unico nell’Occidente a non deridere [Silvio] Berlusconi, oltre al portavoce del Cavaliere....
taverna
tavèrna s. f. [lat. tabĕrna «bottega, osteria»]. – 1. a. Osteria, trattoria di infimo rango, frequentata da gente poco raccomandabile: ne la chiesa Coi santi, e in taverna coi ghiottoni (Dante); una t. piena di ubriaconi; linguaggio...