GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] rafforzata in lui da un incontro a Padova con Roberto Ardigò.
A Pavia il G. subì, come altri studenti del Padre G. e i problemi del lavoro, Milano 1960; L. Ancona - P.A. Achille, Padre G. e gli studi di criminologia, Milano 1961; A. Ronco, La scuola ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] prima che si accompagnasse loro in facoltà di legge Achille Loria), il F. più impegnatamente propendeva per il cultura "positivistica": H. Spencer, G. Le Bon, R. Ardigò, ecc., non senza impazienze di riesumazione (ad esempio l'ingiustificatissimo ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] ed avesse scambi di idee sul piano teoretico. Nel 1898 il D., in qualità di rettore, aprì le onoranze all'Ardigò nel compimento del settantesimo anno.
Il ventennio decisivo e propulsivo nella Ausbildung scientifico-clinica del D., che si estende tra ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] ne animavano la vita politica e culturale: A. Mario, R. Ardigò, S. Cognetti de Martiis.
Uscito dal liceo classico "con Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Fondo Achille Loria (corrispondenza con i maggiori economisti italiani e stranieri); ...
Leggi Tutto
SACCHI, Achille
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Marmirolo, nel Mantovano, il 1° luglio 1827, da Lazzaro e da Anna Mori, ultimo di undici figli.
All’epoca della sua morte, nel 1830, Lazzaro aveva da qualche [...] caratteristico della propria dottrina (Il discorso del professor Ardigò, 1869).
Nel 1871 Sacchi fu tra i promotori 1-32. Di recente la vita e l’opera di Elena, di Achille, dei figli e delle figlie sono stati oggetto di un rinnovato interesse ...
Leggi Tutto
FERRAI, Eugenio
Piero Treves
Nacque ad Arezzo il 22 febbr. 1832 da Pompeo e da Giulia Rosellini.
In questa famiglia di modesti possidenti la madre portò l'abito e la luce del suo domestico "umanesimo": [...] di L. Fornaciari per un Demostene (Prato 1866) e di Achille Coen per le Nubi di Aristofane, provvide in proprio al Filottete il F., cordialmente amico di Fr. Bonatelli, tace di R. Ardigò) poco anche poteva attrarre un lavoro così duro e così ostico ...
Leggi Tutto
RABBENO, Ugo Raffaele
Manfredi Alberti
RABBENO, Ugo Raffaele. – Nacque a Reggio Emilia il 28 ottobre 1863 da Aronne e da Virginia Norsa, entrambi di famiglia ebraica. Il fratello maggiore, Angelo Massuadam [...] collaboravano studiosi di primo piano come il filosofo Roberto Ardigò, l’economista Gerolamo Boccardo e l’antropologo Giuseppe Sergi fondiaria nelle grandi colonie dell’Australasia, a cura di Achille Loria e Carlo A. Conigliani. In quegli anni Rabbeno ...
Leggi Tutto
FERRARI, Sante
Wilhelm Buttermeyer
Nacque a Padova il 12 nov. 1853, unico figlio di Antonio, oste, e di Beatrice Bettini. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale, si laureò in filosofia il 31 [...] insegnamento autonomo impartito da un apposito docente.
Appoggiato da Ardigò, il F. ottenne a Padova, per titoli, ); Bologna, Archivio privato dell'ing. Giacomo Cattaneo: otto lettere ad Achille Sacchi (1889-90) e tre lettere al Cattaneo (1895-96, ...
Leggi Tutto