Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] sportiva del nuoto è stata determinata dall'opera di proselitismo di pionieri tra i quali spiccano le figure di Achille Santoni compiti) delgiudice arbitro, del suo assistente, del capo dei cronometristi, del responsabile dei giudici, dei giudici di ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] al volo) consiste nel lancio della palla all'indietro da parte delgiudice di linea con le spalle al campo.
Rugby League
Il rugby per infortuni alla schiena, la rottura di un tendine di Achille e quattro anni di attività in Italia (dove ha sposato ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] arrivavano all'altezza delgiudice, il cui corpo interrompeva il contatto delle mani: questo era il segnale del via. Un bloccò in semifinale, afflitto da problemi al tendine di Achille), il campione olimpico Steve Lewis e il giovane Quincy ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Michaux non fa fortuna: il 29 marzo 1870 il giudice dichiara il fallimento della sua società. Per i Michaux è Vergani diventa il grande cantore del Giro.
Al Giro del 1932 ecco Achille Campanile, inviato della Gazzetta del popolo di Torino. Porta ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] giocatori vengono inizialmente sospesi, ma la Commissione giudicante con la sentenza del 20 marzo decreta la loro assoluzione, in , il petroliere Angelo Moratti per l'Inter, il comandante Achille Lauro, sindaco di Napoli e patron della squadra, il ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] o quattro giudicidel comitato, avere Achille Roncoroni), un ottavo con il 6 m Ciocca II (Leone Reggio, Renato Cosentino, Beppe Croce, Enrico Poggi, Nino Poggi) e un quattordicesimo nel Firefly (Livio Spanghero). Fu anche l'Olimpiade del primo oro del ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] 'infiammazione al tendine d'Achille. Nel 1994, in uno scenario del tutto inusuale ‒ ai 2200 m del Colle del Sestriere ‒ Bubka migliorò per dell'atletica italiana, o solo la voglia di qualche giudice di aiutare il beniamino di casa).
Erede di Lewis ...
Leggi Tutto
Badminton
Marco Impiglia
La storia
Il volano
Il badminton, come molte altre discipline sportive dell'epoca moderna, nacque in Inghilterra nel momento in cui si diedero regole di gara a quello che era [...] zone più esposte (caviglia, calcagno e tendine di Achille).
Regole
L'IBF pubblica annualmente le Laws of Badminton a livello del terreno sotto l'arbitro sta il giudice di servizio, che ha il compito di garantire la corretta gestione del servizio da ...
Leggi Tutto
mancia
mància s. f. [prob. dall’ant. fr. manche «manica» (che le dame donavano nei tornei ai loro cavalieri)] (pl. -ce). – 1. a. Piccolo regalo in denaro che si usa dare a chi ha reso un servizio o una cortesia, in aggiunta al compenso dovuto:...
inguattare
v. tr. Nascondere; nella forma rifl., nascondersi | Come tr. pron., Rubare, appropriarsi di qualcosa di proprietà altrui. ♦ E se in Procura cantano vittoria, Sergio Cusani e il suo difensore Giuliano Spazzali masticano amaro: "C'è...