Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] i favoriti Diomede, Eurialo e Merione. Per questa corsa Achille mette in palio cinque premi, uno per ciascuno dei aperta, le testate. Se due lottatori finivano fuori del recinto, i giudici sospendevano il combattimento e riportavano gli atleti sul ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] con il pedagogo davanti ai figli da lei stessa uccisi; Achille col centauro Chirone; tritoni, nereidi); 3) scene, figure epoca in cui si data la tomba (metà del II sec.).
A quanto può giudicarsi dai tre prospetti superstiti (la facciata è ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] tese. Vi compare anche il martirio del santo: inginocchiato davanti a un giudice, le mani dietro il dorso, Vita (edd.), Alessandria e il mondo ellenistico-romano. Studi in onore di Achille Adriani, Roma 1984, pp. 209-21; Ead., Tissus coptes d'Antinoé ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] gregoriani, mentre i lati posteriori potrebbero essere giudicati di età leoniana.È inoltre in questa forma pp. 225-257; A.M. D'Achille, La tomba di Bonifacio VIII e le immagini scolpite del papa, in La storia del giubilei, I, Prato 1997, pp. 225 ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] sono assegnate due lèkythoi un tempo assegnate alla maniera del Pittore di Achille.
Boston-Phiale, (Phiale Painter) Pittore della (p di questo pittore è portata da 4 a 10, tutte lèkythoi.
Giudice I, Pittore di (p. 1203). - Gli sono assegnate due ...
Leggi Tutto
PARIDE (Πάρις; chiamato anche ᾿Αλέξανδρος)
E. Paribeni
Principe troiano, più noto nei poemi epici come Alexandros, figlio di Priamo e di Ecuba e poi rapitore e sposo adultero di Elena. Come per diritto [...] più antiche e più vivide immagini dell'eroe gravemente turbato si ha nel frammento da Berlino del Pittore K X (n. 3987, C. Clairmont K. 38, tav. 5) in o, per lo meno, superumane di uccisore di Achille, giudice delle tre dee e amante di Elena che gli ...
Leggi Tutto
EUPHRANOR (Εὐϕαράνωρ, Euphranor)
G. Bendinelli
Floriani Squarciapino
Artista greco del IV sec. a. C., ad un tempo pittore, scultore (nelle varie tecniche) e teorico dell'arte, avendo lasciato anche [...] quale si riconosceva insieme il giudice delle dee, l'amante di Elena e l'uccisore di Achille (Plin., Nat. hist., ammirava l'originale o la copia sull'Aventino, donde proviene la base iscritta del 298 d. C. (J. Overbeck, Schriftq., 1801; E. Loewy, ...
Leggi Tutto
Vedi TELAMONE dell'anno: 1966 - 1966 - 1997
TELAMONE (Τελαμών, Telamon)
E. Paribeni
Eroe della stirpe reale di Egina, noto innanzi tutto come padre del grande Aiace. A fonti relativamente tarde va fatta [...] risalire la sua discendenza dal favoloso Aiakos, poi giudice infernale con Nisos e Rhadamanthys, e di qui il rapporto di fratellanza con Peleo è designato come Lykos, mentre in un anfora del Pittore di Achille i nomi sono addirittura spostati e T. è ...
Leggi Tutto
mancia
mància s. f. [prob. dall’ant. fr. manche «manica» (che le dame donavano nei tornei ai loro cavalieri)] (pl. -ce). – 1. a. Piccolo regalo in denaro che si usa dare a chi ha reso un servizio o una cortesia, in aggiunta al compenso dovuto:...
inguattare
v. tr. Nascondere; nella forma rifl., nascondersi | Come tr. pron., Rubare, appropriarsi di qualcosa di proprietà altrui. ♦ E se in Procura cantano vittoria, Sergio Cusani e il suo difensore Giuliano Spazzali masticano amaro: "C'è...