DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] orfanelle, riduzione dal francese di Achille Consalvi e il "recital canoro delle scene affidati a Giovanni Brancaccio. Eduardo e il di cronaca drammatica, IV,Torino 1958, pp. 124 s., 357; P. De Filippo, Farse e commedie, I,Napoli 1964, pp. 7-15; F ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] quel mese, accanto al cinquantenne Achille Majeroni, fu Desdemona in una 'adattamento di M. Maeterlinck con il titolo Giovanni e Annabella; Beatrice Cenci di P. B Vanna di Maeterlinck nella traduzione di A. De Bosis (nel 1904 al Lirico di Milano). ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] al XXII Festival di Cannes; Don Giovanni (1971); Salomè (1972); Un Amleto significativi dello stesso periodo: la prima edizione de La cena delle beffe (1974), che vide si conclusero con Invulnerabilità d’Achille. Impossibile suite tra Ilio e ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] teatro del colore di Achille Ricciardi; poi il 15 luglio 1920 aveva curato la messinscena de La bella addormentata di di Oro di E. O'Neill. Terminate le repliche del Don Giovanni involontario di V. Brancati accuratamente diretto dal B. e interpretato ...
Leggi Tutto
DOMENICONI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque nei pressi di Rimini nel 1786, ultimo degli otto figli di un fattore, in una "onesta e agiata famiglia" (Pinelli, p. 15) di costumi particolarmente rigidi. [...] lui da G. B. Niccolini, Giovanni da Procida e Ludovico il Moro, Bellotti, Gaspare Pieri, Achille Job, Tommaso Salvini, Italia musicale, 4 ott. 1854; F. Regli, Diz. biogr. de' più celebri poeti ed artisti melodrammatici, tragici e comici che fiorirono ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] Luigi Bellotti Bon.
Gabriella di Émile Augier, Gli onesti di Achille Torelli, Cuor morto di Leo di Castelnuovo, La donna e Edoardo De Vivo-Crescenzo Di Majo, al teatro dei Fiorentini a Napoli, come prima donna, mentre primo attore era Giovanni Emanuel ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] di carattere drammatico con l'Achille in Sciro (libretto di P recenti, compose l'opera seria Giovanna I, regina di Napoli (libretto dello Spett., III, Firenze-Roma 1956, coll. 1412 ss.; F. De Filippis-R. Arnese, Cronache del teatro S. Carlo, I, Napoli ...
Leggi Tutto
BOUTET, Edoardo (Caramba)
Pino Fasano
Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] infelici tentativi teatrali di Felice Cavallotti e Giovanni Bovio, e si dimise dal Don sue "Cronache drammatiche", in Cronache letter., Catania 1899, pp. 279-287; G. De Frenzi (L. Federzoni), E. B., in Candidati all'immortalità, Bologna 1904, ...
Leggi Tutto
DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric
Olivier Michel
Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] , A. Famin e A. Grandjean de Montigny, che nella prefazione della loro Architecture Nettuno e Briseide rapita da Achille (di quest'ultimo soggetto esiste incarico di progettare l'apparato funebre per Giovanni Fantoni, direttore dell'accademia, morto ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1803 da Antonio, avvocato, e da Vincenza Barbieri. Si laureò in legge, seguendo le orme paterne, ed esercitò per alcuni anni l'avvocatura [...] e La finta ammalata di C. Goldoni, Pia de' Tolomei di C. Marenco in numerose città dell Luigia Alberti, Laura Pomatelli, Achille Majeroni. Con il ruolo di una grave malattia. Sposò il brillante Giovanni Seraffini, attivo anch'egli nella compagnia ...
Leggi Tutto