• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Archeologia [28]
Geografia [13]
Biologia [7]
Arti visive [9]
Storia [7]
Antropologia fisica [7]
Europa [8]
Sistematica e biologia dell evoluzione [6]
Epoche storiche [7]
Asia [5]

Acheuleano

Enciclopedia on line

Cultura del Paleolitico inferiore, che prende il nome da Saint-Acheul (Francia), luogo di notevoli ritrovamenti preistorici. Lo strumentario litico è caratterizzato da manufatti bifacciali (amigdale). [...] Le industrie acheuleane più antiche sono state rinvenute in Africa, da dove, attraverso il Vicino Oriente, l’A. si diffuse in Europa e in Asia. In Europa, il sito a. più antico è quello di Notarchirico (Basilicata), con reperti datati a 650.000 anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PREISTORIA
TAGS: VICINO ORIENTE – NOTARCHIRICO – PALEOLITICO – BIFACCIALI – FRANCIA

ACHEULEANA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il nome deriva dalla località di Saint-Acheul, sobborgo di Amiens, nella valle della Somme, in Francia. Qui si cominciarono a raccogliere, verso la metà del secolo scorso, i celebri amigdaloidi o asce [...] D'Ault de Mesnil, Capitan, Breuil, Commont, Vayson dimostrano l'errore di D'Acy, il quale, volendo abolire la fase acheuleana, sosteneva che nei depositi della vallata della Somme, dall'alto al basso, si ha sempre la stessa industria. Le raccolte del ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO INTERGLACIALE – GLACIAZIONE DI RISS – ÈRA QUATERNARIA – EUROPA CENTRALE – MONTEPULCIANO

Lazaret

Enciclopedia on line

Grotta nei pressi di Nizza, nota per il suo riempimento contenente industria acheuleana (650.000-200.000 anni fa) e resti ossei umani. Alcuni scavi hanno messo in luce resti di una capanna o tenda. La [...] capanna, forse dotata di un muretto di rinforzo e di suddivisione interna, è attribuita alla fine del glaciale Riss (130.000 anni fa circa); si tratta quindi di uno dei più antichi esempi conosciuti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ACHEULEANA – NIZZA

MOUSTERIANA, CIVILTA'

Enciclopedia Italiana (1934)

MOUSTERIANA, CIVILTA' Raffaello Battaglia '. La civiltà paleolitica, che prese il nome dal riparo sotto roccia di Le Moustier in Dordogna (G. de Mortillet, 1869), è caratterizzata dall'uso di manufatti [...] di gruppi culturali diversi e più antichi. L'industria mousteriana delle schegge sarebbe stata preceduta da quella chelléo-acheuleana dell'amigdaloide (v.). Le scoperte fatte nei terreni plio-pleistocenici dell'East Anglia (Ipswich, Cromer) e in Cina ... Leggi Tutto

NEVASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

NEVASA C. Silvi Antonini Cultura preistorica che si sviluppò lungo le rive del Pravara e del Godavari, il grande fiume dell'India Anteriore che nasce nelle montagne prossime al Golfo Arabico ed è tributario [...] Vi sono stati riscontrati due tipi di industrie litiche: uno caratterizzato dalla presenza dell'ascia a mano, tipologicamente acheuleana, l'altro, più recente, comprendente nuclei, lame, schegge, raschiatoi e bulini di diaspro o di corniola, di tipo ... Leggi Tutto

Musteriano

Enciclopedia on line

Denominazione (derivata da un sito francese ➔ Moustier, Le) con la quale si intendono gli aspetti preistorici del Paleolitico medio, di età riss-würmiana (80.000 anni fa) e würmiana (37-35.000 anni fa), [...] da raschiatoi ricavati dai gusci di conchiglia (nei giacimenti costieri della penisola italiana). Sono stati distinti un M. di tradizione acheuleana, un M. tipico, un M. Charentiano (a sua volta suddiviso in M. Quina classico e in M. Ferrassie) e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: VICINO ORIENTE – NEANDERTALIANI – PALEOLITICO – MUSTERIANI – ACHEULEANA

Britannia

Enciclopedia on line

Regione abitata anticamente dai Britanni, corrispondente all’attuale Gran Bretagna. Il più antico nome dell’isola era Albion, usato da Imilcone nel 5° sec. a.C. Nel 5° sec. d.C., mentre la parte meridionale [...] . Le prime tracce certe di vita umana risalgono al Paleolitico inferiore (resti fossili umani associati a industria acheuleana di Swanscombe e Boxgrove, nella B. meridionale, manufatti litici della valle del Tamigi). Dal Galles (Pontnewydd Cave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: SVETONIO PAOLINO – COSTANZO CLORO – NEANDERTALIANI – GRAN BRETAGNA – ANTONINO PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Britannia (2)
Mostra Tutti

Il Vicino Oriente: la preistoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Vicino Oriente: la preistoria Fabio Sebasti Paolo Emilio Pecorella Vassos Karageorghis Stefania Mazzoni Anna Maria Conti Jean-Louis Huot Alessandra Ceccarelli Carlo Persiani Silvana Di Paolo Stephen [...] in quattro sublivelli in base alla frequenza di bifacciali; il livello E fu designato da A. Rust Acheulo-Yabrudiano, con bifacciali acheuleani e raschiatoi yabrudiani tipo riparo Yabrud I. D.A.E. Garrod e D.V.W. Kirkbride (1961) propongono diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale Massimo Vidale Il paleolitico e il mesolitico La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] del Paleolitico medio (choppers su ciottoli calcarei, strumenti su schegge di selce, piccoli bifacciali di possibile affinità acheuleana). Industrie affini accomunano Barda Balka al sito di Pal Barik (valle di Hulailan, Luristan). Nel bacino di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il Paleolitico medio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico medio Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Il territorio e l'ambiente Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] , ma non può certo dare ragione della diversità tecnico-tipologica esistente, ad esempio, tra Musteriano Quina e Musteriano di tradizione acheuleana. In conclusione, non pare che si possa invocare un unico modello per spiegare la formazione e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
amigdaliano
amigdaliano agg. [der. di amigdala, nel sign. 3]. – In paletnologia, cultura a., ciclo culturale caratterizzato dalle industrie litiche ad amigdala, in uso presso i cacciatori del paleolitico inferiore; viene distinta in due facies: la abbevilliana,...
civiltà
civilta civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali