• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Archeologia [10]
Letteratura [9]
Arti visive [9]
Mitologia [7]
Religioni [7]
Storia [3]
Biografie [3]
Geografia [2]
Europa [2]
Architettura e urbanistica [2]

raccogliere

Enciclopedia Dantesca (1970)

raccogliere (ricogliere; ricole, III singol. indic. pres.) Riccardo Ambrosini Degli allotropi ‛ raccogliere ' e ‛ ricogliere ' i codici tramandano e gli editori eleggono il primo in singoli luoghi della [...] III 110 Caron... / tutte le raccoglie) e, nella forma riflessiva del verbo, il loro raggrupparsi (Pg II 104 quivi si ricoglie / qual verso Acheronte non si cala; VIII 62 e 109, Pd XXII 97 [s. Benedetto] si raccolse / al suo collegio, e 'l collegio si ... Leggi Tutto

pronto

Enciclopedia Dantesca (1970)

pronto Bruno Bernabei Aggettivo più volte registrato nelle opere di D. (a eccezione della Vita Nuova) e di uso frequente nella Commedia. È documentato innanzitutto, con forte valore pregnante, nell'espressione-base [...] 74 concedi / ch'io sappia... qual costume / le fa di trapassar parer sì pronte, " ansiose ", " bramose " (detto delle anime in riva all'Acheronte: cfr. D'Ovidio, in " Studi d. " VII [1923] 11 n.); Pg XVII 49 fece [l'angelo della pace] la mia voglia ... Leggi Tutto

testo

Enciclopedia Dantesca (1970)

testo Luigi Blasucci Delle numerose occorrenze di questo vocabolo nell'opera di D. (37 volte), la quasi totalità (35) è rinvenibile nel Convivio, dove il t. a cui si fa sistematico riferimento è quello [...] alla risposta che nell'Eneide la Sibilla dà a Palinuro, che l'aveva pregata di traghettarlo all'altra riva dell'Acheronte, benché insepolto: " Desine fata deum flecti sperare precando " (Aen. VI 376). Opportunamente il Torraca ricorda If XX 113 così ... Leggi Tutto

Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1980)

Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I Maurizio Perugi Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] vuole figurata nella copia del latte materno; e che bagna allude al terribile excessus mentis provato dal Poeta nel passaggio dell'Acheronte; e che dolce e crudele è un oxymoron, e come tale carico di sovrasensi allegorici e anagogici, e che nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

La tragedia in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] , e lascia che il vento e il flutto mi trascinino al latrante e indomito vortice di Scilla, o alla fetida palude d’Acheronte, a piangere per la perdita del mio dolce Balthazar. La Spagna non ha alcun rifugio per un portoghese. (Le trombe suonano una ... Leggi Tutto

Macrobio, Ambrosio Teodosio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Macrobio, Ambrosio Teodosio Georg Rabuse Autore neo-platonico, alto magistrato romano, visse tra il IV e il V secolo d. Cristo. Di lui, oltre un trattato grammaticale, abbiamo il Commento al Somnium [...] argomenti, ai tentativi di far risalire al Comm. I 10 10 ss. l'intimo senso delle punizioni nei fiumi infernali (Acheronte, Stige, Cocito) e il carattere di contrapasso della penitenza nel Lete, anche se a un più accurato esame risultano chiare ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – GIOVANNI DI SALISBURY – VINCENZO DI BEAUVAIS – ISIDORO DI SIVIGLIA – ALESSANDRO DI HALES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macrobio, Ambrosio Teodosio (4)
Mostra Tutti

Pseudo Boccaccio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pseudo Boccaccio (anche Falso Boccaccio, fin dall'Ottocento) Francesco Mazzoni Boccaccio E così designata un'organica, continuata postilla trecentesca alla Commedia (attribuita in qualche codice al Boccaccio) [...] Esaù, per poi tornare poco dopo, con Pietro nella prima redazione, definitivamente a Celestino; o ancora la chiosa sull'Acheronte, parzialmente derivata dal Lana; o quella sul Messo celeste, che allude (" Assai genti dicono ") all'interpretazione del ... Leggi Tutto

grecismi

Enciclopedia Dantesca (1970)

grecismi Bruno Migliorini Le parole di origine greca che appaiono nelle opere di D. erano nella massima parte già correnti nell'uso popolare o dotto del suo tempo; qualcuna soltanto è stata attinta [...] pure in rima), peana; simile è il trattamento di molti nomi propri: Flegetonta, accanto a Flegetonte (ma sempre Acheronte), Simoenta, Elicona, Calcanta (e qui, a rigore, potremmo catalogare anche l'Anticthona citato più su). Del resto, probabilmente ... Leggi Tutto

antonomasia

Enciclopedia Dantesca (1970)

antonomasia Francesco Tateo . Nella retorica classica e medievale, dove compare anche nella denominazione latina di pronominatio, a. è chiamata la figura retorica consistente nella sostituzione del [...] di a. riguardano i ricorrenti nomi infernali e mirano a rendere più orrida la loro evocazione o a caratterizzarne il significato: l'Acheronte è chiamato il cieco fiume (Pg I 140) o il mal fiume (I 88), cui devono aggiungersi il fiero fiume (XIV 60 ... Leggi Tutto

fino

Enciclopedia Dantesca (1970)

fino (fin che; infino; insino) Riccardo Ambrosini 1. Di queste voci, che indicano il limite spaziale o temporale di un processo o di un oggetto, due sono i tipi formali, con o senza ‛ in ' iniziale. [...] , cfr. Chiaro Quando lo mar 9 " infin che "). Con puro valore avverbiale, in If XIV 118 [le] lagrime... / fanno Acheronte, Stige e Flegetonta / ... infin, là dove più non si dismonta, / fanno Cocito. ‛ Infino ', con funzione di preposizione o come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
acheròntico
acheròntico agg. [dal lat. tardo Acherontĭcus] (pl. m. -ci), letter. – Pertinente all’Acheronte (v. la voce prec.), all’oltretomba; per estens., infernale: nel canto più buio e profondo di essa [cucina] apriva le sue fauci un antro a., una caverna...
acherùṡio
acherusio acherùṡio agg. [dal lat. Acherusius, gr.᾿Αχεροὺσιος], letter. – Dell’Acheronte: detto particolarmente di luoghi che venivano considerati accesso al mondo sotterraneo (v. acherontico). Palude a. era chiamata quella formata dal fiume...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali