• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Archeologia [10]
Letteratura [9]
Arti visive [9]
Mitologia [7]
Religioni [7]
Storia [3]
Biografie [3]
Geografia [2]
Europa [2]
Architettura e urbanistica [2]

CARONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CARONTE (Charon, Χάρων, etr. Charu[n]) A. de Franciscis Nel mito dei Greci, Etruschi e Romani è il nocchiero che traghetta le anime sullo Acheronte. Polignoto ne dipinse la figura nella Lesche a Delfi [...] nell'atto di traghettare alcune anime tra cui il giovane Tellis e la vergine Cleoboia, e lo rappresentò come un vecchio battelliere ai remi della sua barca (Paus., x, 28, 1 ss.). Ma la sua iconografia ... Leggi Tutto

buio

Enciclopedia Dantesca (1970)

buio Lucia Onder . L'aggettivo, sinonimo di " oscuro ", è frequentemente usato per designare l'Inferno: la buia campagna (If III 130) del vestibolo che continua in piano fino all'Acheronte (" Buia... [...] perché ivi non ha né sole né stelle; e ancora... per la oscurità de' peccati ", Anonimo); la buia contrada (If VIII 93); la valle buia (XII 86; per influsso di questo luogo si produce in Pg I 45 la variante ... Leggi Tutto

Stige

Enciclopedia Dantesca (1970)

Stige Maria Adelaide Caponigro Secondo fiume dell'Inferno di D.; ha origine, come gli altri, dalle lagrime che scorrono dalle fessure del gran Veglio di Creta (Lor corso in questa valle si diroccia; [...] Il. VIII 369) indica tutto l'oltretomba, e dà origine (Odiss. X 514) al Cocito, che insieme col Flegetonte sfocia nell'Acheronte. Per Platone (Fedone c. 52) il Cocito, che trasporta le anime degli omicidi, raggiunge un luogo detto Stigio, dove forma ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO ARGENTI – VEGLIO DI CRETA – FLEGETONTE – PURGATORIO – ACHERONTE

KASSOPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995 KASSOPE (Κασσώπη) S. I. Dakaris Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] (dove in altri tempi c'era il lago Acherusio), 4/5 km a O del Nekromantèion di Ephyra, lungo la sponda sinistra del fiume Acheronte. Oggi il fiume, che ha modificato il suo corso, lascia la collina con le antiche rovine a N e O, dalla parte dell ... Leggi Tutto

ERACLEA Pontica

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Anatolia, sul Mar Nero, sulle rive del piccolo fiume Acheronte e a 2 km. dalla foce di un altro breve corso d'acqua, l'antico Lycus (oggi chiamato Qizilgiq Su), con piccolo porto. La maggior [...] ricchezza del suo territorio è data dalle miniere di carbone; ma vi si trovano anche miniere di manganese ed estesi boschi. Il bacino carbonifero di Eraclea cominciò a essere sfruttato nel 1895 da una ... Leggi Tutto
TAGS: LISIMACO DI TRACIA – ALESSANDRO MAGNO – TOLOMEO CERAUNO – ANTIGONO GONATA – COSTANTINOPOLI

dibattere

Enciclopedia Dantesca (1970)

dibattere Fernando Salsano Nelle due presenze in Inferno, in contesti esprimenti un forte stato d'angoscia: in III 101 cangiar colore e dibattero i denti, è intensivo di ‛ battere ', ed esprime il terrore [...] dei dannati sulla riva dell'Acheronte; in XXVII 132 la fiamma dolorando si partio, / torcendo e dibattendo 'l corno aguto, concorre, con torcendo, all'espressione della disperazione di Guido da Montefeltro. Con valore figurato di " dibattere ", " ... Leggi Tutto

livido

Enciclopedia Dantesca (1970)

livido Antonio Lanci Aggettivo a bassa frequenza, esclusivo della Commedia. È usato per indicare l'aspetto che assume la pelle a causa del freddo intenso (If XXXII 34 livide... / eran l'ombre dolenti [...] ne la ghiaccia), ovvero a denotare il colore delle acque dell'Acheronte (la livida palude, III 98; e cfr. Aen. VI 320 " vada livida "), o quello ferrigno (XVIII 2) delle pareti e del fondo roccioso di Malebolge: XIX 14 Io vidi... / piena la pietra ... Leggi Tutto

doccia

Enciclopedia Dantesca (1970)

doccia Bruno Basile Con il significato di " condotto o canale per raccogliere e convogliare le acque " il termine compare due volte in D., nella prima cantica e sempre in rima. In If XIV 117 Lor corso [...] in questa valle si diroccia; / fanno [le lacrime del Veglio] Acheronte, Stige e Flegetonta; / poi sen van giù per questa stretta doccia, a chiarire il termine soccorre l'ampia chiosa del Boccaccio: " Poi sen va giù per questa stretta doccia, cioè per ... Leggi Tutto

fiume

Enciclopedia Dantesca (1970)

fiume Bruno Basile Pietro Mazzamuto Sempre nel significato di " corso d'acqua ", il termine compare con alta frequenza e ricca gamma di significati in tutte le opere di Dante. Il senso più generico [...] primi due regni, D. fa scorrere nel suo Inferno e nel suo Purgatorio un certo numero di fiumi, e precisamente nell'Inferno l'Acheronte (If III 78, 98, 107, 116, 118 e 124), il fiumicello che circonda il castello del Limbo (If IV 108), lo Stige (If ... Leggi Tutto

palude

Enciclopedia Dantesca (1970)

palude Antonietta Bufano Nel suo significato proprio, il termine designa la " distesa di acqua stagnante " c'ha nome Stige (If VII 106; cfr. Virgilio Aen. VI 323 " Cocyti stagna alta vides Stygiamque [...] 70), e maleodorante ('l gran puzzo spira, IX 31; cfr. anche lorda pozza, VII 127). Per estensione, la parola indica anche l'Acheronte (livida palude, III 98): " E chiama ora ‛ palude ' quello che di sopra [v. 81; cfr. anche v. 78] chiama ‛ fiume ', e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
acheròntico
acheròntico agg. [dal lat. tardo Acherontĭcus] (pl. m. -ci), letter. – Pertinente all’Acheronte (v. la voce prec.), all’oltretomba; per estens., infernale: nel canto più buio e profondo di essa [cucina] apriva le sue fauci un antro a., una caverna...
acherùṡio
acherusio acherùṡio agg. [dal lat. Acherusius, gr.᾿Αχεροὺσιος], letter. – Dell’Acheronte: detto particolarmente di luoghi che venivano considerati accesso al mondo sotterraneo (v. acherontico). Palude a. era chiamata quella formata dal fiume...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali