• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Botanica [36]
Sistematica e fitonimi [19]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Anatomia morfologia citologia [7]
Industria [6]
Colture e produzioni [5]
Alimenti [4]
Biografie [3]
Medicina [3]
Agronomia e tecniche agrarie [2]

HELICHRYSUM

Enciclopedia Italiana (1933)

HELICHRYSUM (da ἥλιος "sole" e χρυσός "oro", allusivo al colore e alla forma dei fiori) Augusto Béguinot Vastissimo genere della famiglia Composte, tribù Inulee. Comprende erbe, suffrutici e frutici [...] sono tutti tubolosi di un giallo dorato o giallo cedrino, omogami o eterogami su di un ricettacolo nudo, ovvero paleaceo; gli achenî cilindrico-oblunghi sormontati da un pappo con una sola e più di rado con molte serie di setole. Circa 300 specie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HELICHRYSUM (1)
Mostra Tutti

LATTUGA

Enciclopedia Italiana (1933)

LATTUGA (lat. scient. Lactuca sativa L.; lat. cl. lactuca, fr. laitue; sp. lechuga; ted. Gartensalat; ingl. lettuce) Augusto Béguinot Specie del genere Lactuca della famiglia Composte Cicoriacee, che [...] piuttosto dense e fittamente bratteate con fiori ligulati e monoclini, giallo pallidi con brattee ovali-lanceolate, ottuse. Gli achenî sono oblunghi, compressi, con 5-6 striature per lato, un po' scabri, nerastri o biancastri, sormontati da un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATTUGA (1)
Mostra Tutti

XANTHIUM

Enciclopedia Italiana (1937)

XANTHIUM (da 0ξανϑός "giallo", per le proprietà tintorie d'alcune specie; ital. lappola; fr. lampourde; sp. cachurrera, lamparones; ted. Spiztklette; ingl. cocklebur, burweed) Augusto Béguinot Genere [...] coperto di aculei diritti o uncinati, dati dagli apici delle squame fuse insieme. I fiori sono privi di corolla, gli achenî privi di pappo e restano racchiusi nell'involucro. Specie comuni anche in Italia sono lo X. spinosum. L. soprattutto ruderale ... Leggi Tutto

fico

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Ficus, appartenente alla famiglia delle Moracee, e in particolare dell’albero Ficus carica (v. .) e dei suoi frutti. Il genere Ficus comprende 700 specie quasi tutte tropicali: sono [...] un solo ovulo. A maturità il ricettacolo si fa carnoso, molle, simulando un frutto; i veri frutti sono piccole noci o acheni all’interno dei siconi. In tutte le parti della pianta si trovano tubi laticiferi il cui contenuto, bianco, coagula all’aria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: INFIORESCENZA – FICUS CARICA – CALIFORNIA – GIAPPONE – PISTILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fico (2)
Mostra Tutti

ANGIOSPERME

Enciclopedia Italiana (1929)

Per Angiosperme s'intendono attualmente tutte le piante Antofite o Spermatofite che hanno gli ovuli chiusi dentro l'ovario, e conseguentemente i semi, che da essi provengono, contenuti dentro la cavità [...] allora un concetto differenziale preciso di frutto e di seme, tanto che anche Linneo, ritenendo che i frutti secchi (achenî) delle Labiate fossero semi nudi, divise la sua 14ª classe, Didinamia, nei due ordini Gimnospermia ed Angiospermia, includendo ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – IMPOLLINAZIONE – ERMAFRODITISMO – SCROFULARIACEE – REGNO VEGETALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIOSPERME (2)
Mostra Tutti

BETULLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Questo nome si applica ad una specie del genere Betula e precisamente a B. alba L., albero alto 20-25 m., col tronco di 50 cm. di diametro, più raramente arbusto alto 3-8 m., con corteccia liscia, biancastra [...] tre fiori nell'ascella. Nel frutto gli amenti femminili sono bislunghi e hanno 1 cm. di diametro: portano piccoli achenî muniti di due larghe ale membranacee. La sua area distributiva occupa l'Europa boreale, media e parte della meridionale (quivi ... Leggi Tutto
TAGS: ZONA TEMPERATA – DISTILLAZIONE – GROENLANDIA – BRATTEOLE – CAMCIATCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETULLA (3)
Mostra Tutti

BOTTON D'ORO

Enciclopedia Italiana (1930)

Pianta, così detta dal colore giallo-dorato, lucente, dei fiori, per solito un poco globosi nel boccio. Con questo nome si designano diverse specie del genere Ranunculus, cioè lanuginosus, velutinus, acris, [...] e i pistilli pure numerosi, liberi, piccoli, portati da un ricettacolo o talamo globoso o conico. I frutti sono achenî numerosi, piccoli, lisci, glabri, terminati da breve rostro, un poco ricurvo od uncinato. I Ranuncoli crescono in grande abbondanza ... Leggi Tutto
TAGS: RANUNCOLACEE – BOTTON D'ORO – RANUNCULUS – CENTAUREA – ACHENÎ

BELLIDE MAGGIORE o Margarita grande

Enciclopedia Italiana (1930)

Pianta erbacea, perenne, cespugliosa della famiglia delle Composte, comune nei prati di pianura e di bassa montagna ed in alcune razze anche nei pascoli elevati. I fusti sono eretti, numerosi, semplici [...] tubolosi, ermafroditi e gialli a tubo compresso-alato: hanno all'esterno squame a margine scarioso generalmente nerastro. Gli achenî presentano 10 coste. La pianta spontanea raramente si coltiva. In coltura si trova invece, spesso, una razza dei ... Leggi Tutto
TAGS: FIORI DEL RAGGIO – PICCIOLATE – ERBACEA – ACHENÎ – FOGLIE

DALIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante Dicotiledoni della famiglia delle Composte, tribù Eliantee (Cavanilles, 1791), e dedicato al botanico svedese A. Dahl. Willdenow più tardi (1816) cambiò il nome in Georgina (in onore del [...] membranacee bislunghe. Fiori del raggio femminili o sterili, ligulati, i centrali ermafroditi tubulosi. Stimma a rami grossi, pelosi. Achenî obovato-compressi portanti all'apice 3 brevi corna. Pare che il primo a introdurre la Dahlia in Europa sia ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIANO BONAPARTE – FIORI DEL RAGGIO – DICOTILEDONI – PICCIOLATE – CAVANILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALIA (1)
Mostra Tutti

AETHUSA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di piante della famiglia Ombrellifere, comprendente una sola specie, l'Aethusa cynapium L., volgarmente Cicuta minore, Cicuta aglina o falso prezzemolo. È un'erba annua, con radice a fittone, fusiforme, [...] nei fiori periferici: stami 5 epigini, con disco bene sviluppato e ovario infero. Il frutto è formato da due mericarpi, o acheni, ovoideo-subglobosi, un poco compressi sul dorso, a cinque coste prominenti, inspessite. Trovasi in gran parte d'Europa e ... Leggi Tutto
TAGS: OMBRELLIFERE – PREZZEMOLO – ALCALOIDE – BRATTEE – FITTONE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
achènio
achenio achènio s. m. [dal lat. scient. achaenium, comp. di a- priv. e tema del gr. χαίνω «schiudersi»]. – In botanica, frutto secco indeiscente a un solo seme, e con parete coriacea non aderente al seme (es.: ranuncoli, castagno).
soffióne
soffione soffióne s. m. [der. di soffiare]. – 1. In geologia, emissione continua, più o meno violenta, di gas endogeni (in prevalenza vapore d’acqua contenente anidride carbonica, acido borico, ammoniaca, gas rari, ecc.), a temperatura variabile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali