• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Botanica [36]
Sistematica e fitonimi [19]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Anatomia morfologia citologia [7]
Industria [6]
Colture e produzioni [5]
Alimenti [4]
Biografie [3]
Medicina [3]
Agronomia e tecniche agrarie [2]

RANUNCOLACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

RANUNCOLACEE (lat. scient. Ranunculaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, con fiori aciclici o emiciclici, raramente ciclici, aploclamidi o eteroclamidi, nel primo caso [...] è fatto da 1 a molti carpelli, frequentemente liberi (policarpico), con 1-molti ovuli mono- o bitegminati. I frutti sono acheni o follicoli, raramente bacche: l'albume del seme è oleoso, abbondante, con piccolo embrione. La formazione delle tetradi ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – HELLEBORUS – RANUNCULUS – PULSATILLA – ALCALOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANUNCOLACEE (1)
Mostra Tutti

VERGA AUREA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERGA AUREA (o d'oro) Fabrizio Cortesi Nome volgare della Solidago virga aurea L., pianta Dicotiledone della famiglia Composte. È un'erba perenne di varie dimensioni (5-90 cm.), con fusto eretto o ascendente, [...] ; squame involucranti lineari lanceolate e cigliolate ai margini; fiori ligulati 6-16, lunghi 11/2 volte l'involucro; achenî cilindrici muniti di costole e sormontati da un pappo uniseriato. Questa specie comprende parecchie sottospecie e varietà, è ... Leggi Tutto

ROSMARINO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSMARINO (lat. scient. Rosmarinus officinalis L.; fr. romarin, rosmarin; sp. romero; ted. Rosmarin, Kranzenkraut; ingl. rosemary) Augusto BEGUINOT Arbusto o suffrutice sempreverde appartenente a un [...] e leggermente bilobato, corolla a due labbra, azzurra, raramente bianca, stami due con un dente sopra l'inserzione, achenî lisci, obovati, bruni. Largamente diffuso in tutta la regione mediterranea litoranea nelle arene, e fra i suffrutici della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSMARINO (2)
Mostra Tutti

ECHIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di piante della famiglia Borraginacee, tribù Borragee (Linneo, 1735). Hanno il fusto erbaceo annuale, biennale o anche perenne, più di rado frutescente, a foglie lanceolate intere ispide, le inferiori [...] fauce nulla, con 5 stami a filamenti lunghi e arcuati; lo stigma è bifido e il frutto è fatto da 4 achenî liberi, eretti, carenati con un'area piana d'inserzione basale limitata da un orlo prominente. Comprende circa 30 specie distribuite in Europa ... Leggi Tutto
TAGS: BORRAGINACEE – EPILESSIA – COROLLE – ALKANNA – ERBACEO

multiplo

Enciclopedia on line

Arte Nella critica d’arte, opera progettata dall’artista per essere prodotta in serie (sia in serie illimitate sia in esemplari numerati e firmati); si tratta per lo più di opere tridimensionali, di arte [...] cioè da un gineceo apocarpico; per es. nel rovo, dov’è un complesso di drupe, nei ranuncoli, dov’è un insieme di acheni; i singoli frutti sono detti frutti parziali o frutticelli. Alcuni autori chiamano il frutto m. frutto composto o frutto aggregato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ALGEBRA – ELETTROTECNICA – TELEFONIA
TAGS: DISEGNO INDUSTRIALE – ARTE CINETICA – OPTICAL ART – APOCARPICO – BOTANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su multiplo (2)
Mostra Tutti

FILAGO

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere della famiglia Composte, tribù Inulee (Linneo, 1737). Sono piante annuali a fusto eretto o ascendente, qualche volta prostrato, con foglie lineari-lanceolate o spatolate e a infiorescenza ramosa. [...] pistilliferi a corolla filiforme collocati all'ascella delle brattee interne dell'involucro, quelli del centro monoclini e tubulosi. Achenî tutti o in gran parte liberi con pappo fragile caduco, quello dei fiori periferici a volte mancante. Lo ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – CALIFORNIA – ARGENTINA – TUBULOSI – COROLLA

LITOSPERMO

Enciclopedia Italiana (1934)

LITOSPERMO (lat. scient. Lithospermum dal gr. λίϑος "pietra" e σπέρμα "seme", per la consistenza lapidea dei semi) Augusto Béguinot Genere di piante della famiglia Borraginacee; comprende erbe annuali [...] o di pieghe, azzurra, porporina o anche gialliccia, stami 5 rinchiusi nel tubo corollino. Il frutto è formato da 4 achenî liberi, ovoidei, lisci o rugosi. Comprende circa 40 specie delle regioni temperate dell'emisfero boreale, alcune nei territorî ... Leggi Tutto

ASPERULA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Rubiacee, tribù delle Galiee, fondato da Linneo (1785), il cui nome vuol significare la scabrezza delle foglie e talvolta, in alcune specie, di tutta la pianta. Sono piante [...] o rosei, tetrameri. L'ovario è biloculare e si trasforma in un frutto globoso-didimo, che si rompe in due achenî, ciascuno dei quali contiene un seme. Comprende circa 80 specie della regione del Mediterraneo e dell'Asia occidentale, alcune poche ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI CAPRI – PANNOCCHIE – AUSTRALIA – ENDEMICHE – RUBIACEE

ALCHEMILLA

Enciclopedia Italiana (1929)

Piante della famiglia delle Rosacee, erbacee, perenni, pelose, sericee o tomentose, a fusti eretti o ascendenti, con foglie alterne, orbicolari o reniformi, lobato-digitate o palmatopartite, dentellate, [...] tetrameri, a sepali valvari, con interposti piccoli lobi di natura stipolacea, e petali mancanti: stami uno o pochi, e achenî inclusi nel calice. Se ne conoscono circa 60 specie delle regioni montane o alpine dei due continenti; molte abitano le ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ALCHEMILLA VULGARIS – PICCIUOLO – CORIMBI – ROSACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCHEMILLA (1)
Mostra Tutti

ZACYNTHA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZACYNTHA (da Ζάκυνϑος nome classico dell'isola di Zante) Augusto Béguinot Genere monotipico di piante Metaclamidee (Linneo, 1735) della famiglia Composte Liguliflore, indigeno delle coste del Mediterraneo [...] rami. Involucro esterno di 5 squame brevi, l'interno di 8 squame gibbose con gli apici conniventi, indurite a maturità e racchiudenti gli achenî periferici a loro volta arcuati, mentre gl'interni sono obovato-clavati, tutti con pappo breve, setoloso. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
achènio
achenio achènio s. m. [dal lat. scient. achaenium, comp. di a- priv. e tema del gr. χαίνω «schiudersi»]. – In botanica, frutto secco indeiscente a un solo seme, e con parete coriacea non aderente al seme (es.: ranuncoli, castagno).
soffióne
soffione soffióne s. m. [der. di soffiare]. – 1. In geologia, emissione continua, più o meno violenta, di gas endogeni (in prevalenza vapore d’acqua contenente anidride carbonica, acido borico, ammoniaca, gas rari, ecc.), a temperatura variabile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali