• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Botanica [36]
Sistematica e fitonimi [19]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Anatomia morfologia citologia [7]
Industria [6]
Colture e produzioni [5]
Alimenti [4]
Biografie [3]
Medicina [3]
Agronomia e tecniche agrarie [2]

DORSTENIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Moracee, perenni, erbacee, con fiori monoici su un ricettacolo carnoso, somigliante a quello dei fichi (siconio) ma piano e di forma varia. I fiori maschili [...] e 2-4 stami, i fiori femminili presentano perigonio pure tetrafido e ovario pedicellato con 1-2 logge. I frutti sono achenî lenticolari incassati nel ricettacolo che, a maturità perfetta, schizzano fuori per elasticità. Se ne conoscono una diecina di ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL SUD – DICOTILEDONI – PICCIOLATE – ERBACEE – MORACEE

ADONIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Ranunculacee (tribù delle Anemonee), caratterizzato dai fiori con sepali caduchi, con 3-15 petali e con i carpelli numerosi, strettamente disposti a spiga. La specie più importante [...] autumnalis L. anch'esso comune nei luoghi erbosi, con i fiori di color porporino scuro o rossastro e con gli achenî rostrati privi di qualsiasi gibbosità; A. cupaniana Guss. (A. microcarpa DC.) dell'Italia meridionale e della Sicilia con fiori rossi ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – RANUNCULACEE – CATAFILLI – MANCIURIA – GLUCOSIDE

FIORDALISO

Enciclopedia Italiana (1932)

Pianta erbacea annuale della famiglia Composte, gracile, eretta, ragnateloso-tomentosa a foglie inferiori e medie pennato-partite, le superiori lineari e intere. Calatidi con fiori periferici grandi, irregolari, [...] bilabiati, azzurri, i centrali azzurro-porporini, raramente tutti rosei o bianchi. Achenî con pappo rossiccio. Spontanea in Europa, Asia occidentale e India, naturalizzata in America, ecc., il fiordaliso è una delle segetali più caratteristiche; ... Leggi Tutto
TAGS: ERBACEA – ACHENÎ – EUROPA – FOGLIE – INDIA

GERANIACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

GERANIACEE (lat. scient. Geraniaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori pentameri, monoclini, per lo più actinomorfi. Non hanno disco; gli stami sono 10 o 15, talora [...] 5 e hanno generalmente 1-2, più di rado 2-molti ovuli. Il frutto è un apparecchio dirompente in 5 pezzi o achenî lungamente rostrati, più di rado è una capsula. Le Geraniacee sono generalmente piante erbacee con foglie lobate o divise, sparse, munite ... Leggi Tutto

CARTAMO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il càrtamo è una pianta della famiglia Composte, annuale, glabra, ramoso-corimbosa con fusto alto 3-6 dm. Le foglie sono oblunghe, dentato-spinose o raramente intere e inermi; i fiori, riuniti in capolino, [...] sono di color giallo zafferano; gli achenî sono privi di pappo. È di origine incerta. È coltivata per i fiori che sono forniti di una sostanza colorante rossa (la cartomina) che serve a tingere la seta e dalla quale, con speciali procedimenti, si ... Leggi Tutto
TAGS: ZAFFERANO – ACHENÎ – FOGLIE – FUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTAMO (1)
Mostra Tutti

CIRSIUM

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia delle Composte istituito dal Tournefort e ripristinato dall'Adanson. Sono piante erbaeee bienni o perenni a fusto eretto, raramente quasi mancante (C. acaule All.), spesso [...] ragnateloso; le foglie sono variamente inciso-lobate e spinose. Si distinguono dai cardi per gli achenî sormontati da un pappo formato da setole piumose. Comprende circa 120 specie proprie dei paesi temperati di tutto il mondo, che crescono promiscue ... Leggi Tutto
TAGS: GENNARGENTU – TOURNEFORT – ENDEMICO – ACHENÎ – FOGLIE

ANACICLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Composte, tribù Antemidee, il cui nome designa la mancanza dei fiori periferici nei capolini di alcune specie. Sono piante erbacee annuali o perenni a foglie pennatifide scisse [...] piuttosto grandi portati da peduncoli alla fine un po' ingrossati: le corolle hanno un tubo schiacciato bialato e gli achenî sono piano-compressi con i margini espansi ad ale prolungate in alto in due orecchiette. Comprende una dozzina di specie ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – COROLLE – ERBACEE – ACHENÎ – FOGLIE

BELLIUM

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo genere di piante della famiglia delle Composte, comprendente 3-6 specie proprie della regione mediterranea, ma ad area molto frazionata, e che rassomigliano a Bellis rimpicciolite con piccole foglie [...] e qualche volta (B. bellidioides L.) all'estremità di stoloni epigei, ma da questo genere differiscono per il pappo degli achenî formato da 4-6 squame alternate con altrettante setole molto più lunghe di quelle. Le tre specie italiane vivono nelle ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – ENDEMICA – SARDEGNA – ACHENÎ – FOGLIE

TRAGOPOGON

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAGOPOGON (da τράγος capro" e πώγον "barba"; allusivo ai peli del pappo: v. barba di becco) Augusto Béguinot Genere della famiglia Composte (Linneo, 1735) diffuso con circa 40 specie dall'Europa e Bacino [...] , graminiformi, abbraccianti, capolini solitarî sui rami, grandi, per lo più gialli, ma talora porporini, rosa o violetti: gli achenî, di solito rostrati, portano, o tutti o gl'interni soltanto, un pappo uniseriato di peli piumosi contessuti. Fra le ... Leggi Tutto

GERANIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GERANIO (dal gr. γέρανος "gru" per il rostro del frutto; lat. scient. Geranium; fr. géraine; sp. geranio; ted. Storchschnabel; ingl. geranium) Fabrizio CORTESI Col nome volgare di geranio s'indicano, [...] genere Geranium (Linneo, 1735) ha i fiori actinomorfi con 10 stami generalmente tutti fertili, stili lunghi e rostri degli achenî glabri nella faccia interna e arrotolati a cerchio a maturità. Comprende 260 specie di piante erbacee annuali o perenni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
achènio
achenio achènio s. m. [dal lat. scient. achaenium, comp. di a- priv. e tema del gr. χαίνω «schiudersi»]. – In botanica, frutto secco indeiscente a un solo seme, e con parete coriacea non aderente al seme (es.: ranuncoli, castagno).
soffióne
soffione soffióne s. m. [der. di soffiare]. – 1. In geologia, emissione continua, più o meno violenta, di gas endogeni (in prevalenza vapore d’acqua contenente anidride carbonica, acido borico, ammoniaca, gas rari, ecc.), a temperatura variabile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali