• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Botanica [36]
Sistematica e fitonimi [19]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Anatomia morfologia citologia [7]
Industria [6]
Colture e produzioni [5]
Alimenti [4]
Biografie [3]
Medicina [3]
Agronomia e tecniche agrarie [2]

TANACETO

Enciclopedia Italiana (1937)

TANACETO (lat. scient. Tanacetum L.) Augusto Béguinot Genere della famiglia Composte, oggi comunemente considerato come una sezione del vasto genere Chrysanthemum (v. crisantemo). Sono erbe perenni o [...] suffritici con achenî omomorfi, numerosi capolini disposti a corimbo, sempre discoidei, e fiori del raggio tubulosi raramente mancanti. Comprende circa 50 specie proprie dell'emisfero boreale. La più diffusa in Europa e presente anche in Italia è il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANACETO (1)
Mostra Tutti

taràssaco

Enciclopedia on line

taràssaco Pianta della famiglia Asteracee. Il genere Taraxacum comprende una sessantina di specie delle regioni fredde e temperate. Sono erbe perenni con foglie basali, più o meno profondamente divise, [...] fiori gialli in capolini solitari, acheni con un pappo bianco che conferiscono al frutto un aspetto caratteristico, da cui il nome di soffione con cui è indicata la specie Taraxacum officinale, la più comune in Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: TARAXACUM OFFICINALE – ASTERACEE – CAPOLINI – ACHENI – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su taràssaco (3)
Mostra Tutti

SIDERITIS

Enciclopedia Italiana (1936)

SIDERITIS Augusto Béguinot . Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Labiate (Linneo, 1737), affine al genere Marrubium (v. marrubio), da cui differisce per le antere e gli ovarî privi di ghiandole [...] e per gli achenî rotondati all'apice e non troncati. Sono piante erbacee, annue o perenni e di quest'ultime qualcuna un po' suffrutescente, pubescenti o anche coperte di fitto tomento, con verticillastri all'ascella di foglie fiorali poco o molto ... Leggi Tutto

girasole

Enciclopedia on line

Botanica Erba annua (Helianthus annuus; v. fig.) delle Asteracee; ha fusti robusti, semplici o ramificati, alti fino a 3 m e oltre, foglie grandi, cuoriformi, ruvide, capolini di 1-3 dm di diametro con [...] Perù, fu introdotto alla fine del 15° sec. in Europa ed è coltivato in tutte le regioni tropicali e temperate; gli acheni hanno un elevato contenuto proteico (circa il 40%); si usano nell’alimentazione del pollame e in varie zone sono mangiati anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – CARLO I GONZAGA-NEVERS – HELIANTHUS ANNUUS – OLIO ALIMENTARE – INFIORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su girasole (1)
Mostra Tutti

Calendula

Enciclopedia on line

Genere di Asteracee con circa 20 specie, tutte originarie della regione mediterranea (v. fig.). Comprende erbe o suffrutici, con foglie alterne, capolini a fiori gialli, gli esterni ligulati pistilliferi, [...] e gli interni tubulosi, staminiferi. Gli acheni sono di varia forma nello stesso capolino: incurvati quasi ad anello (alati o no), quasi diritti, spinosi, o solo rugosi, sul dorso, sempre senza pappo. I fiori si usano come sedativi, emmenagoghi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – EMMENAGOGHI – ASTERACEE – LIGULATI – ACHENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calendula (2)
Mostra Tutti

mora

Enciclopedia on line

Il frutto del rovo o dei gelsi. Nel rovo consta di molte piccole drupe derivate da altrettanti pistilli di un solo fiore (frutto multiplo), mentre nei gelsi è un’infruttescenza (detta sorosio) costituita [...] da un insieme di acheni, ciascuno prodotto da un fiore distinto e avvolto dal perigonio diventato carnoso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFRUTTESCENZA – PERIGONIO – ACHENI – GELSI

PELARGONIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELARGONIO Fabrizio Cortesi . Nome volgare di molte specie del gen. Pelargonium (L'Héritier, 1787), piante della famiglia Geraniacee, con fiori a 5 petali zigomorfi, 10 stami dei quali 2-7 muniti di [...] antere, frutto costituito da achenî caudati riuniti insieme così da formare una specie di lungo becco. Sono erbe o frutici con fusti alle volte carnosi o tuberiformi, con foglie di diverso aspetto intere o divise; sono glabri o pelosi con peli ... Leggi Tutto

PULICARIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PULICARIA Augusto Béguinot . Nome di un genere della famiglia Composte (Gaertner, 1791) molto affine al genere Inula (v.). Si distingue per i capolini eterogami, a fiori ligulati gialli, uniseriati; [...] le brattee dell'involucro sono pauciseriate, erbacee; gli achenî cilindrici, lisci o costati. Comprende circa 30 specie euro-asiatiche e africane, però più copiose nella regione mediterranea. La più comune è la P. dysenterica Gaertn., nota anche per ... Leggi Tutto

Fichi di Cosenza DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Fichi di Cosenza DOP Denominazione di origine protetta dei fichi essiccati della varietà Dottato (od Ottato) della specie Ficus carica sativa, prodotti nella provincia di Cosenza, nella regione Calabria. [...] Il prodotto si contraddistingue per la presenza di acheni (“granelli”) piccoli e sottili che donano finezza alla polpa. Per approfondire Scheda prodotto: Fichi di Cosenza DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – FICUS CARICA – CALABRIA – DOTTATO – ACHENI

semente

Enciclopedia on line

In agraria, nome (per lo più usato con valore collettivo) con cui sono indicati i semi destinati alla semina; s’intendono così i semi propriamente detti, ma anche vari frutti secchi monospermi come le [...] cariossidi dei cereali, gli acheni della canapa, del girasole ecc.; in senso più generale si possono chiamare s. anche parti di pianta che si seminano, come i tuberi di patata, i bulbi di aglio, cipolla, zafferano ecc. Per ottenere una buona s. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: GERMINAZIONE – MONOSPERMI – ZAFFERANO – CUSCUTA – CEREALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
achènio
achenio achènio s. m. [dal lat. scient. achaenium, comp. di a- priv. e tema del gr. χαίνω «schiudersi»]. – In botanica, frutto secco indeiscente a un solo seme, e con parete coriacea non aderente al seme (es.: ranuncoli, castagno).
soffióne
soffione soffióne s. m. [der. di soffiare]. – 1. In geologia, emissione continua, più o meno violenta, di gas endogeni (in prevalenza vapore d’acqua contenente anidride carbonica, acido borico, ammoniaca, gas rari, ecc.), a temperatura variabile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali