Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] a Firuzabad; lo testimoniano praticamente solo le cosiddette cornici egizie che si ricollegano direttamente a quelle dei palazzi achemènidi. La decorazione si fa più ampia e vistosa nel palazzo di Bishapur, che Shāpūr fece costruire nella regione ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] è in pietra; forse erano coperte da una struttura del genere in Iran le grandi sale a colonne (apanade) già sotto gli Achemenidi.I s. lignei a pannelli erano già consueti nell'architettura di epoca omayyade (661-750). Il primo esempio conservato è il ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] e qanāt; l'impianto di Avrona, per es., è forse databile, in base ai ritrovamenti ceramici, al periodo della dominazione achemenide della Palestina, compreso tra il 537 e il 332 a.C., sebbene la presenza anche di ceramica omayyade induca a ipotizzare ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] di collane con ciondoli a crescente lunare e bracciali tubolari con terminazioni a punta che attestano antiche reminiscenze achemenidi (724-743; Hamilton, 1959, tav. LV, 2). Una pittura di Samarra (Iraq) raffigura due ballerine con orecchini con ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] di stile di tipo anatolico non sono ignoti in Persia (Zerpul). Il grande m. f. scompare con la dinastia degli Achemènidi, intorno alla quale si è svolta la grande architettura persiana.
G. - Civiltà dell'Asia sud-occidentale: Siria, Fenicia, Giudea e ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] della cultura greca, elaborata in forme originali alle quali non mancò l'apporto di motivi tradizionali mesopotamici ed achemènidi.
L'andamento urbanistico delle città parthiche può indicare la differenza di struttura politica tra il mondo orientale ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] stilizzati ma ridotti ad un rigido motivo nel quale predominano le spirali: torna alla mente l'estrema stilizzazione dell'arte achemènide e ci si potrebbe aspettare che anche qui si fosse raggiunto il punto morto della decorazione senza vita. Ma non ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] , a Dolinnoe, è stata rinvenuta una sepoltura maschile con corredo formato da un rhytón d'oro a forma di protome bovina (di fattura achemenide), un anello con sigillo raffigurante un grifone e varie lamine d'oro (5° secolo a.C.). Si è supposto che il ...
Leggi Tutto
achemenide
achemènide agg. – Relativo o appartenente agli Achemenidi (gr.᾿Αχαιμενίδαι, ant. pers. Hachāmanišiyā), dinastia originaria della Persia che dalla metà del 6° al 4° sec. a. C. regnò su gran parte dell’Asia anteriore: la dinastia...
elamitico
elamìtico agg. (pl. m. -ci). – Degli Elamiti: lingua e. (anche s. m., l’elamitico), lingua agglutinante, vicina per alcune caratteristiche grammaticali al gruppo delle lingue caucasiche, i cui documenti più antichi sono in una scrittura...