• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
87 risultati
Tutti i risultati [266]
Arti visive [87]
Archeologia [124]
Storia [38]
Asia [42]
Geografia [24]
Biografie [13]
Religioni [10]
Geografia storica [8]
Temi generali [10]
Storia per continenti e paesi [9]

RHYTON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere) K. Tuchelt Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] a forma di corno (κέρας) era propria della cerchia di Dioniso; appena alla fine del V sec. a. C., per influssi persiano-achemènidi, questa coppa venne adornata con una protome animalesca (Ath. Mitt., 1882, tav. 14) e da quel momento in poi venne ... Leggi Tutto

CACCIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CACCIA L. Vlad Borrelli Anteriore alla coltivazione dei campi, la c. fu una delle prime attività dell'uomo per il proprio sostentamento (v. anche venatio). Essa ispirò pertanto le prime composizioni [...] a cavallo, a piedi, con l'arco, ecc.). In Grecia la c. fu posta sotto l'insegna di Artemide (nell'Irān achemènide Anāhitā), che riscattava così gli attributi della dea femminile pre-indoeuropea, la minoica πόντια θερῶν, la "signora delle fiere". E da ... Leggi Tutto

SIMBOLI e ATTRIBUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMBOLI e ATTRIBUTI S. Donadoni G. Garbini R. Brilliant A. Tamburello I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone. I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] genio alato con due animali fantastici, che ritroviamo anche nella glittica assira. I mostri uccisi dai sovrani achemènidi su rilievi persepolitani si pongono sulla scia di questa tradizione iconografica e costituiscono, insieme al vasto repertorio ... Leggi Tutto

IPOSTILA, Sala

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPOSTILA, Sala L. Crema IPOSTILA, Sala (dal gr. υ½ποᾒστυλος da υ¾ποᾒ "sotto" e στυᾒλος "colonna"). − Si chiama i. una sala avente la copertura piana sorretta da colonne o pilastri, particolarmente quando [...] palazzo di Salomone vi era una sala con 45 colonne di legno di cedro, disposte su tre file. La Persia degli Achemènidi ebbe i cosiddetti "apadāna" o sale di udienza, che ogni re si costruiva; erano edifici isolati, occupati completamente da colonne ... Leggi Tutto

SHAMI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SHAMI C. A. Pinelli Località montuosa facente parte del distretto di Mālamir, nell'attuale Khūzistān. La regione corrisponde in linea generale all'antica Elymais e fu perciò - soprattutto in epoca elamitica [...] dalle diverse patine) era un tempo mascherata da una collana, simile, nella sua forma generale, allo streptòs degli Achemènidi. Oltre a questa statua monumentale (la quale può essere considerata come uno dei capisaldi della nostra conoscenza della ... Leggi Tutto

FIRUZABAD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIRUZABAD dell'anno: 1960 - 1994 FĪRŪZĀBĀD A. Giuliano D Città della Persia meridionale a circa 1270 m sul mare (regione di Fars, 30 km a S di Shiraz) in una fertile valle circondata da montagne [...] nella decorazione di alcuni ambienti, nella disposizione delle sale, destinate ad un rigido cerimoniale, notevoli analogie con le regge achemènidi. Le innovazioni della pianta, in modo particolare l'unione di un iwān con una sala coperta a cupola, le ... Leggi Tutto

PERSIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PERSIA M. Bernardini Per P. medievale si deve considerare un territorio estendentesi ben oltre i limiti dell'omonima regione (antico persiano Parsa; arabo-persiano Fārs), compresa nell'od. Iran. Tale [...] se tale definizione può essere rimessa in discussione per la presenza di edifici ipostili in area iranica già in epoca achemenide (secc. 6°-4° a.C.), come attesta l'Apadana di Persepoli. Altri edifici religiosi testimoniano dell'adozione di un altro ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – UGO MONNERET DE VILLARD – OMONIMA REGIONE – ANTICO PERSIANO – CARAVANSERRAGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

MAURYA, Epoca

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAURYA, Epoca A. Tamburello Si indica con il nome della dinastia dei Maurya il periodo della storia dell'India compreso fra il 322 ed il 185 a. C. Fondatore della dinastia fu Chandragupta Maurya (circa [...] trono sarebbe appunto servita di modello alla costruzione della sala d'udienza del palazzo di Pataliputra. All'influsso iranico-achemènide sarebbe anche dovuta in quest'epoca la diffusione dell'usanza di erigere a scopo commemorativo e a simbolo di ... Leggi Tutto

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996 RITRATTO R. Bianchi Bandinelli J. Auboyer R. Bianchi Bandinelli SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] dinanzi alla resistenza della Grecia (480 a. C.) e saranno i Greci, con Alessandro il Macedone, a porre termine alla dinastia achemènide e alla civiltà mesopòtamica. Nei due secoli che corrono tra la morte di Ciro il Grande e la sconfitta di Dario ... Leggi Tutto

TOREUTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997 TOREUTICA E. Simon Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] fino ai tempi di Alessandro. Si tratta di un'arte di corte vera e propria. Fra le più belle opere della t. achemènide vanno annoverati i piatti d'oro e d'argento con al centro scene figurate: due stambecchi araldici con le corna intrecciate (Ginevra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
achemènide
achemenide achemènide agg. – Relativo o appartenente agli Achemenidi (gr.᾿Αχαιμενίδαι, ant. pers. Hachāmanišiyā), dinastia originaria della Persia che dalla metà del 6° al 4° sec. a. C. regnò su gran parte dell’Asia anteriore: la dinastia...
elamìtico
elamitico elamìtico agg. (pl. m. -ci). – Degli Elamiti: lingua e. (anche s. m., l’elamitico), lingua agglutinante, vicina per alcune caratteristiche grammaticali al gruppo delle lingue caucasiche, i cui documenti più antichi sono in una scrittura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali