• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Arti visive [21]
Archeologia [22]
Mitologia [7]
Letteratura [7]
Europa [7]
Geografia [6]
Geografia storica [5]
Storia [3]
Architettura e urbanistica [2]
Storia antica [2]

STEFFANI, Agostino

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFFANI, Agostino Compositore, nato a Castelfranco Veneto il 25 luglio 1654, morto a Francoforte sul Meno il 12 febbraio 1728. Studiò dapprima alla Cappella veneziana di S. Marco poi a Monaco (nel 1667) [...] ); Alarico in Baltha (1687); Niobe regina di Tebe (1688); Enrico detto il Leone (1689); La. lotta di Ercole con Acheloo (1689); La superbia di Alessandro (1690); Orlando generoso (1691); Le rivali concordi, ovvero Atalanta (1692); La libertà contenta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFFANI, Agostino (2)
Mostra Tutti

ANTEFISSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994 ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404) M. Mertens-Horn Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] Antefixes from Satricum, in BABesch, LXII, 1987, p. 57 ss.; R. R. Knoop, Antefixa, cit., p. 79 ss. Per le a. con Acheloo: H. P. Isler, Acheloos, Zurigo 1970, pp. 60 ss., 147 ss.; J. R. Jannot, Achéloos. Le taureau androcéphale et les masques cornus ... Leggi Tutto

CALZA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALZA, Francesco Silla Zamboni Pittore e plasticatore bolognese, attivo nella seconda metà del XVIII sec. (docc. dal 1750 al 1791), figlio di Gioseffo (1686-1741), anch'egli pittore, e di Maria Barigotti, [...] ("Il sig. Francesco Calza fu il solo che concorresse e così al solito fu eletto") con un rilievo in terracotta Ercole e Acheloo che tutt'ora si conserva (Bologna, Accademia di Belle Arti). Il 24 giugno 1753 e il 20 giugno 1754 il C. partecipa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MESSENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995 MESSENE (v. vol. IV, p. 1082 e s 1970, p. 477) P. Themelis Nel 1987 a M. ha avuto inizio un nuovo ciclo di scavi patrocinato dalla Società Archeologica [...] lungo la strada verso l'acropoli e il Santuario di Zeus Ithomàtas (Paus., IV, 33,1), ma non conosce il Santuario di Acheloo poiché, a quanto pare, questo non era più in funzione ai suoi tempi. Il Santuario di Artemide Limnàtis. - In località Spelouza ... Leggi Tutto

ACHAIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHAIA (᾿Αχαία) G. C. Susini L. Rocchetti Col nome di A. i Romani designarono i paesi che avevano opposto l'ultima resistenza attorno al golfo di Corinto, e quelli più a mezzogiorno, la cui occupazione [...] se mai questo avvenne. A partire dalla metà del II sec. i confini settentrionali dell'A. sono certamente stabiliti all'Acheloo, verso occidente, e sui monti tra l'Etolia e il golfo Maliaco, sulla catena dell'Oeta. Nessuna grande via di comunicazione ... Leggi Tutto

PAMPHAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAMPHAIOS (Παμϕαῖος) E. Paribeni Ceramista attico la cui attività si estende su un periodo abbastanza vasto, che può essere valutato dal 530 al 490 circa a. C. Produce vasi a figure nere e a figure rosse [...] dei grandi vasi, quali le due sopraricordate anfore nicosteniche del Louvre, e lo stàmnos del British Museum con Eracle e Acheloo. Sono da ricordare inoltre due coppe fornite ad Epiktetos, un frammento dell'Acropoli (n. 221) che E. Langlotz ravvicina ... Leggi Tutto

ERCOLE

Enciclopedia Italiana (1932)

Il più popolare degli eroi greci, oggetto d'un grandissimo numero di miti. Zeus, invaghitosi di Alcmena moglie di Anfitrione, ne inganna l'onestà presentandosi sotto le spoglie del marito assente. Era, [...] E. si reca in Etolia a domandar la mano di Deianira, figlia del re Oineo. La principessa ha già un pretendente in Acheloo, personificazione del fiume omonimo, rappresentato come più o meno tutti i fiumi, come toro a testa umana. Ben si comprende come ... Leggi Tutto
TAGS: APOLLONIO DI ATENE – MUSEO DEL LOUVRE – LEONE DI NEMEA – INDIVIDUALISMO – MAGNA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLE (5)
Mostra Tutti

METAPONTO

Enciclopedia Italiana (1934)

METAPONTO (Μεταπόντιον, Metapontum) Giulio GIANNELLI Colonia greca della Magna Grecia, situata sulla costa del Golfo di Taranto e precisamente nella pianura limitata dai corsi del Basento e del Bradano [...] costa, a occidente del Casuento (v. siri); genti dell'Elide dell'Etolia, dell'Acarnania (rappresentate dal culto di Acheloo, v.), possono essersi aggiunte alla spedizione durante il viaggio; né può escludersi che i Sibariti abbiano imposto alla città ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METAPONTO (3)
Mostra Tutti

BARATTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARATTA, Francesco Hugh Honour Figlio di Iacopo e fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Monte Marcello o a Massa. Non è documentato l'anno di nascita che si fa cadere nel 1590, ma, probabilmente, [...] critica gli attribuisce una Maddalena penitente nella chiesa di Corte di Dresda e statue di Ercole e Onfale, Ercole e Acheloo, Marsia, Cleopatra, Lucrezia e Ercole nei giardini del palazzo reale della stessa città, e alcuni vogliono che egli si sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN LORENZO BERNINI – NICCOLÒ DA TOLENTINO – ALESSANDRO ALGARDI – FRANCESCO I D'ESTE – RIO DE LA PLATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARATTA, Francesco (2)
Mostra Tutti

LEUCADE

Enciclopedia Italiana (1934)

LEUCADE (ἡ Λευκάς; lat. Leucas) Luca De Regibus Isola e città omonima sulle coste occidentali della Grecia (Acarnania), chiamata nel Medioevo Santa Maura e oggi Leukás. Per la descrizione geografica, [...] moneta, anche, in certi periodi, come centro della Lega acarnana. Dalle stesse monete si rilevano le divinità locali: Atena, Acheloo, Afrodite Aineia, Apollo, Bellerofonte; un tempio di Era sorgeva sulla costa e un altro di Apollo presso l'istmo ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – GUERRA DEL PELOPONNESO – PARTITO DEMOCRATICO – ANTIGONO DOSONE – ANTICA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEUCADE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
pacìfico¹
pacifico1 pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali