POLIRRENIA (Πολύρην, Πολυρηνία; Polyrrhenia)
Margherita Guarducci
Città della parte occidentale dell'Isola di Creta, situata a breve distanza dalla costa settentrionale dell'isola, in posizione così [...] quest'ultima staccandosi dalla potente alleanza di Gortina e di Cnosso, e provocò un intervento di Filippo V e degli Achei, in seguito al quale Cidonia, Aptera ed Eleuterna, alleate di Cnosso, furono sottomesse. Nel 201 Polirrenia concesse l'immunità ...
Leggi Tutto
SPERCHEO (Σπερχειός, Sperchēus o Sperchīus)
Doro Levi
Fiume della Tessaglia meridionale, che deve il nome ("il frettoloso") alla rapidità delle acque nel suo corso superiore. Nato sul Tifresto (l'odierno [...] ). La sua vallata, ristretta di nuovo in un'angusta gola di 50 m. nel corso inferiore, formava al tempo delle guerre persiane il confine fra gli Achei a nord e i Maliei a sud, nel sec. III fra i Maliei a nord e gli Etei a sud. Il suo sbocco presso le ...
Leggi Tutto
Nacque tra il 300 e il 290 a. C., e sposò verso il 272 Micea. Cratero ebbe dal fratellastro Antigono Gonata il governo dei territorî greci e peloponnesiaci della Macedonia; quand'egli morì, A. gli succedette [...] così i principali arsenali marittimi e parte della sua flotta, mosse guerra al ribelle, che ebbe alleati i Beoti e gli Achei. Antigono si alleò con gli Etolii che vinsero i Beoti; ma Alessandro costrinse alla pace e al pagamento di un'indennità ...
Leggi Tutto
Politico e diplomatico attivo nella lega achea fra il 187 a. C. e il 168: vale a dire nel ventennio risolutivo in cui la lega dovette tornare a scegliere fra la Macedonia e Roma. Arcone fu del partito [...] (Polibio, XXVIII, 6,7-9). E quando, subito dopo, la Macedonia preparava l'invasione della Tessaglia, fece approvare dall'assemblea degli Achei il decreto di leva in massa per combattere in aiuto di Roma (Polibio, XXVIII, 12,2), ed ebbe l'incarico di ...
Leggi Tutto
III Figlio di Leonida, il re Agiade rivale dell'Euripontida Agide IV, dal quale e dai suoi seguaci venne detronizzato, e, perseguitato, fuggì a Tegea; ma tornò dopo la catastrofe di lui. C. sposò Agiatide, [...] di Mantinea da parte di Arato indebolì molto la posizione di C., e già a Sparta si pensava a far pace con gli Achei. C. fu richiamato da Mantinea. Allora C. cominciò seriamente a pensar di attuare le riforme sociali di Agide; e siccome egli era il ...
Leggi Tutto
LICORTA (Λυκόρτας, Lycortas)
Piero Treves
Megalopolitano, uomo politico e generale della lega achea; discepolo, congiunto e ideale prosecutore di Filopemene (v.), e sotto di lui primamente rivelatosi [...] più convinto.
Bibl.: Oltre le opere più generali, cfr. G. Colin, Rome et la Grèce, Parigi 1905; G. Niccolini, La confederazione achea, Pavia 1914, pp. 150 segg., 297 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, pp. 239 segg., 405 ...
Leggi Tutto
Secondo Plutarco, che sembra attingere ad Aristotele, i magistrati spartani di tempo in tempo mandavano i giovani più pronti d'intelligenza nel territorio degli iloti, armati di pugnali e forniti di viveri. [...] È stata emessa l'ipotesi di una cerimonia in ricordo dell'assoggettamento delle popolazioni indigene da parte degl'invasori Achei (Dori). Secondo un'altra spiegazione, fondata sull'analogia dei popoli sudafricani, il versamento del sangue sarebbe la ...
Leggi Tutto
Nome di varî uomini politici e scrittori dell'antica Grecia: 1. Uomo politico ateniese (fine 5º sec. a. C.) noto per aver proposto un aumento della diobelia; fu più tardi condannato a morte. 2. C. di Samo, [...] tra l'altro un famoso tempio in Cipro, presso il promontorio Zephỳrion. 3. C. di Leòntion, influente uomo politico dell'antica Lega achea (prima metà 2º sec. a. C.). Nelle sue ambascerie a Roma (180, 164 a. C.) e nell'ambito della lega si adoperò ...
Leggi Tutto
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Antica e famosa città della Grecia, situata su una piccola altura un poco a SE. di Argo, in una posizione che largamente domina la pianura argiva [...] , marito di Alcmena, e poi in quelle di Eracle. Può darsi che in queste leggende si rispecchi il passaggio da una signoria degli Achei a una dei Dori. I principi di Tirinto sembra abbiano abitato il loro antico palazzo fino al sec. VIII o VII a. C ...
Leggi Tutto
È originariamente il nome degli abitanti di una regione della Tessaglia, confinante con Ftia e soggetta, come questa, al regno di Peleo, appunto l'Ellade (‛Ελλάς). È certo che già l'Iliade considera gli [...] dove sente il bisogno d'una denominazione comune, usa piuttosto, come già osserva Tucidide (I, 3, 3), i termini Achei ('Αχαιοί), Argivi ('Αργεἵοι), Danai (Δαναοί), che paiono del resto alla lor volta avere tutti indicato originariamente, come Elleni ...
Leggi Tutto
acheo
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...
acaico
acàico agg. [dal lat. Achaĭcus, gr.᾿Αχαϊκός] (pl. m. -ci). – Dell’Acaia, regione settentr. del Peloponneso; degli Achei: guerra a., combattuta tra i Romani e la lega achea nel 146 a. C., e conclusasi con la sconfitta della lega e la...