LICURGO re di Sparta
Giuseppe Corradi
Discendente da una lontana linea collaterale della famiglia reale spartana degli Euripontidi. Nel 219 a. C., corrompendo gli efori, riuscì a farsi eleggere re assieme [...] . Geschichte, IV, i, Berlino e Lipsia 1925, p. 725 segg.; ii, ivi 1927, pp. 162 e 166; G. Niccolini, La Confederazione Achea, Pavia 1914, pp. 70 segg., 78 segg., 101, 107; A. Ferrabino, Il problema della unità nazionale in Grecia, I: Arato di Sicione ...
Leggi Tutto
(gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; [...] con la prosperità della regione al tempo dei pitagorici (6°-5° sec. a.C.); o sarebbe stato dato dai coloni achei alla regione d’insediamento in contrapposizione all’angusta madrepatria; o sarebbe sorto nelle metropoli dell’Oriente ellenico legate da ...
Leggi Tutto
NABIDE (Νάβις, Nabis) re di Sparta
Arnaldo MOMIGLIANO
Figlio di Demarato e probabilmente discendente da quel re Demarato accolto in Asia da Dario I di Persia dopo la sua deposizione; s'impadronì del [...] della sua sconfitta e nel 193 si lasciò coinvolgere, assediando e occupando la città laconica di Gythion, in una nuova lotta con gli Achei, che lo avvicinava agli Etoli e ad Antioco III di Siria e quindi lo rendeva inviso a Roma. D'altra parte gli ...
Leggi Tutto
Secondo la divisione convenzionale della Grecia i Dori sarebbero con gli Eoli e gli Ioni uno dei tre gruppi etnografici-dialettali. Il dialetto dorico si parlava in tutto il Peloponneso esclusa l'Arcadia [...] di Troia, e un certo Dorio si sarebbe messo a capo di quelli; cosicché i Dori non sarebbero stati altro che gli Achei rinnegati dai loro fratelli.
Il centro d'irradiazione dei Dori sarebbe stata la regione montana, compresa fra l'Etea, la Focide e ...
Leggi Tutto
GERONTRE (Γερόνϑραι, Geronthrae)
Doro Levi
Antica città greca della Laconia, situata presso l'odierno villaggio di Ieraki, sulle pendici sud-occidentali della catena del Parnone; la sua acropoli, della [...] fino dall'età neolitica. Nel sec. VIII a. C. gli Spartani del re Teleclo ne avrebbero cacciato i primitivi abitanti achei, occupando la città con una nuova colonia dorica. Città perieca dello stato spartano, nel secolo II d. C. appartenne alla ...
Leggi Tutto
(gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo.
Caratteri fisici
L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il P. alla Grecia centrale, [...] di Cheronea (338). I tentativi a opera di Sparta di abbattere il potere macedone (331 e 265-261) furono vani: la lega achea, ostacolata nel tentativo di unificare il P. (281) dall’ostilità di Sparta, chiamò ancora i Macedoni che, vinti gli Spartani a ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Acaia
di Massimo Osanna
Regione (gr. ᾿Αχαία; lat. Achaia) compresa tra l’Elide, l’Arcadia e la Sicionia, i cui confini [...] passò nella chora di Aigion (Strab., VIII, 7, 10) dopo la catastrofe del 373 a.C. Non è chiaro se in epoca arcaica gli Achei avessero già dato vita alla Lega, la cui esistenza è documentata solo a partire dal V sec. a.C. (prima del 417 a.C.), quando ...
Leggi Tutto
THEANÒ (Θεανώ)
E. Paribeni
Figlia del re trace Kisses o Kisseus e moglie del savio Antenore.
Nell'Iliade (III, 207) nella sua qualità di sacerdotessa di Atena accoglie le offerte presentate in extremis [...] per dignità e grandezza a quella di Priamo, doveva rappresentare la naturale opposizione alla politica di inimicizia per gli Achei rappresentata da Paride e dai suoi familiari. Antenore quindi ospita Menelao e Odisseo nella loro ambasceria a Troia ...
Leggi Tutto
Regione storica della Grecia centrale, abitata dagli Etoli. Gli antichi Greci distinguevano una vecchia E. (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e un’E. ‘aggiunta’ (ἡ ἐπίκτητος Αἰτωλία). La prima, in buona parte piana, [...] alle competizioni greche, raggiunsero il massimo della loro potenza. Il declino cominciò con l’alleanza tra Filippo V e gli Achei contro di loro: ciò spinse gli Etoli verso i Romani, dei quali furono alleati nella prima e nella seconda guerra ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] caratterizzati quali non Greci, barbari. Il poeta chiede alla Musa di cantare l'ira del Pelide Achille, che tanti dolori recò agli Achei, e tanti eroi gettò nell'Ade (e si compiva un disegno di Zeus), da quando vennero a contesa il capo dell'impresa ...
Leggi Tutto
acheo
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...
acaico
acàico agg. [dal lat. Achaĭcus, gr.᾿Αχαϊκός] (pl. m. -ci). – Dell’Acaia, regione settentr. del Peloponneso; degli Achei: guerra a., combattuta tra i Romani e la lega achea nel 146 a. C., e conclusasi con la sconfitta della lega e la...