MAGNESIA al Sipilo (Μαγνησία ἡ πρὸς Σιπύλῳ; A. T., 90)
Biagio PACE
Ettore ROSSI
Gaetano DE SANCTIS
È l'odierna Manisi, città dell'Anatolia occidentale, 33 km. a NE. di Smirne, vicino al corso del [...] . I Romani disponevano delle due legioni consolari forti di 20-22.000 fanti, di circa 9000 ausiliarî di fanteria Pergameni, Achei, Tralli, Macedoni e Traci e di circa 3000 cavalli tra Italici e ausiliarî. Antioco aveva 16.000 falangiti armati alla ...
Leggi Tutto
NAVARCO (ναύαρχος, navarchus)
Paola Zancan
Ufficiale della marina in parecchi stati dell'antica Grecia, più o meno elevato di grado a seconda dei luoghi. Comandante in capo della flotta - ammiraglio, [...] della flotta della Lega beotica, e di quella della Lega dei Magneti; navarco anche il comandante delle navi della Lega degli Achei, il quale però non era ufficiale ordinario, bensì veniva nominato solo nei momenti più serî della guerra.
Il medesimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Odissea di marmo: la grotta di Tiberio a Sperlonga
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i complessi più scenografici [...] Peter L’Orange, comprende la rappresentazione di due episodi precedenti alla caduta di Troia, e necessari alla vittoria degli Achei secondo il vaticinio dell’indovino Eleno, che hanno Ulisse come protagonista: il primo è il ratto del Palladio, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America e delle nuove rotte per l’Asia provocano nel corso del Cinquecento [...] Mediterraneo nei secoli dell’alto Medioevo. E in fondo non sono poi così diverse dalle navi che avevano trasportato gli Achei sotto le mura di Troia. E non troppo diverse, rispetto all’antichità, sono anche le tecniche di combattimento. Le battaglie ...
Leggi Tutto
DIOMEDE (Διομήδης)
L. Rocchetti
Eroe greco, originario della Tracia, che nell'Iliade campeggia come l'eroe di Argo e che è spesso posto a fianco di Ulisse. Numerose sono le figurazioni di D. e sempre [...] al ratto di Briseide né all'ambasciata. In uno sköphos al Louvre, D. volge la testa verso Achille che è circondato da emissarî achei.
Duello fra D. ed Enea. - Questa scena (Iliade, v) forma il soggetto di un cratere a figure nere, a Boston, in cui D ...
Leggi Tutto
Ovidio Nasone, Publio
Maria Grazia Palutan
Poeta latino, nato a Sulmona nel 43 a.C. e morto nel 17 d.C. a Tomi, sul mar Nero.
La fortuna di O. è molto antica e segna la letteratura, la musica e le arti [...] richiamo a Metamorfosi XIII, vv. 507-08, attraverso le parole di Ecuba sul cadavere della figlia Polissena, sacrificata dagli Achei, dopo la distruzione di Troia, sulla tomba di Achille ([...] soli mihi Pergama restant, / in cursuque meus dolor est ...
Leggi Tutto
TELEFO (Τήλεϕος)
E. Paribeni
Eroe ellenico la cui localizzazione in paesi così distanti come l'Arcadia e la Misia è stata intesa come il riflesso di antichissime imprese coloniali in Asia Minore. Nella [...] Parrasio. Ugualmente T. doveva dominare uno dei frontoni del tempio di Atena Alea di Tegea dedicato alla battaglia tra gli eroi Achei e i Misî: ma di queste insigni sculture di Skopas non sopravvivono che frammenti troppo incerti.
Uno dei pinàkia del ...
Leggi Tutto
Trattato di Erone di Alessandria (forse I sec. d.C.). Dedicato alle macchine semoventi e definito anche Sulla fabbricazione degli automi, venne tradotto nel 16° sec. Particolarmente rilevante è la descrizione [...] , chiuse le porte, di nuovo si aprivano e v’era un’altra disposizione; si vedevano infatti le navi condotte al mare dagli Achei. Chiuse di nuovo le porte, non appariva nulla nella tavola all’infuori di aria dipinta e mare. Dopo non molto tempo ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] la calma triste e solenne della vittoria raggiunta, e forse al centro della composizione aveva posto il gruppo degli eroi achei radunati per giudicare del misfatto di Aiace di Oileo contro Cassandra (Paus., I, 15, 2). Nella parete di mezzo Micone ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] religiose, e in genere là dove l'animo della moltitudine esplica un suo particolare valore. In onore di Apollo gli Achei innalzano un peana, dopo un sacrifizio espiatorio (Iliade, I, 472), e con un inno trionfale (Il., XXII, 391) salutano, guidati ...
Leggi Tutto
acheo
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...
acaico
acàico agg. [dal lat. Achaĭcus, gr.᾿Αχαϊκός] (pl. m. -ci). – Dell’Acaia, regione settentr. del Peloponneso; degli Achei: guerra a., combattuta tra i Romani e la lega achea nel 146 a. C., e conclusasi con la sconfitta della lega e la...