La fine del mondo antico
Andrea Giardina
Nel 476 d.C. l’imperatore romano d’Occidente Romolo, detto già dai contemporanei, per la sua giovane età, Augustolo, il «piccolo Augusto», fu deposto e relegato [...] per eccellenza, dopo il diluvio universale, era stata la rovina di Troia. Dalle fiamme della città distrutta dagli achei, tuttavia, erano nati racconti splendidi e immortali, mentre gli eroi troiani e greci si erano sparsi per il Mediterraneo ...
Leggi Tutto
ONATAS (᾿Ονάτας)
S. de Marinis
1°. - Bronzista di Egina, figlio e probabilmente allievo di un Mikon (o Smikon). Attivo nella prima metà del V sec. a. C., nel Peloponneso, e in particolare ad Olimpia, [...] L'opera in ogni modo deve essere stata compiuta prima della disfatta di Thasos (463 a. C.). 5) Come dono votivo degli Achei (Paus., v, 25, 8) un gruppo costituito da dieci figure di eroi greci dell'epopea troiana: nove disposti paratatticamente su di ...
Leggi Tutto
PATROCLO (Πατροκλος Patroclus, etr. Patrucle)
L. Guerrini
Personaggio dell'Iliade, P. è figlio di Manezio, è l'amico più caro di Achille, è quello che Omero (Il., xviii, 10) chiama Μυρμιδόνων τὸν ἄριστον.
Originario [...] Casa del Criptoportico, Iliade Ambrosiana); il trasporto della salma di P. lontano dal campo; il lamento di Achille e degli Achei sulla salma di P. - sulla raffigurazione deve certo avere influito anche la scena dei Mirmidones di Eschilo -, e la ...
Leggi Tutto
'Αμϕικτίονες e Περικτίονες erano originariamente gruppi di popolazioni limitrofe, le quali avevano comune il culto di qualche divinità locale. Nella ricorrenza delle feste a queste divinità, si riunivano [...] di due voti nel consiglio degli ieromnemoni: Tessali, Beoti, Dori, Ioni, Perrebi, Dolopi, Magneti, Locresi, Etei (Eniani), Ftioti (Achei), Maliesi, Focesi. Di un'altra guerra sacra abbiamo notizia nel sec. V, quando gli Spartani nel 459 ritolsero ai ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] aveva permesso di resistere alle soverchianti forze, romane e achee, da cui Sparta era assediata. Esempio, tuttavia, inquietante di Cinoscefale era stata approvata («furno intrattenuti da loro gli achei e gli etoli»), nel cap. v si dà atto che ...
Leggi Tutto
Vedi PATRASSO dell'anno: 1963 - 1996
PATRASSO (v. vol. V, p. 989)
I. A. Papapostolou
p. 989). - Preistoria. - I più antichi resti di insediamento a P. risalgono al Medio Elladico, mentre rinvenimenti [...] nel 280 a.C. assumesse l'iniziativa di riorganizzare, assieme a Dyme, Pharai, Triteia, l'antica confederazione e di fondare la Lega Achea. In effetti si nota un aumento dei rinvenimenti di tombe databili verso la fine del IV e gli inizi del III sec ...
Leggi Tutto
L’epiteto (dal gr. epítheton «aggiunta») è un nome, un aggettivo o una locuzione che si aggiunge a un nome a cui può essere legato da diversi gradi di necessità. Nei testi di retorica è indicato come figura [...] , oltre alla più astuta più veloce Achille, le altre formule omeriche astuto Ulisse, pie’ veloce Achille, magnanimi Achei, Elena ben chiomata, Aurora dalle rosee dita, Atena occhio azzurro.
Come forme di amplificatio retorica, gli epiteti esornativi ...
Leggi Tutto
Cremazione
Franco Cardini
Il termine cremazione, che deriva dal latino cremare, "ardere, bruciare, ridurre in cenere mediante il fuoco", e il suo sinonimo incinerazione indicano l'usanza funeraria di [...] resurrezione dei morti. In area ellenica la cremazione appare con l'avanzata di genti indoeuropee (tradizionalmente indicate come achei), avviata attorno al 1850 a.C. circa, a obliterare precedenti riti di inumatori 'pelasgici', laddove l'inumazione ...
Leggi Tutto
MERCENARÎ
Piero PIERI
Paola ZANCAN
. Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] tra Eumene I e i capi dei mercenari) insorti contro di lui, Or. Gr. Inscr. Sel., 266), né al soldo della Lega achea, ove le successive rifome militari del 217 e del 208-7 miravano appunto a dividere fra cittadini e assoldati il compito della difesa ...
Leggi Tutto
È la città più popolosa della provincia di Argolide e Corinzia (νομὸς 'Αργολίδος καὶ Κορινϑίας - Peloponneso), poiché conta 9038 abitanti (9810 col territorio). È posta nel luogo dove sorgeva la città [...] s'era diffuso (Strabone, VIII, 372; Esichio, s. v. ἄρχος). Omero distingue Argo Pelasgico (Il., II, v. 681) in Tessaglia da Argo Acheo (Il., IX, v. 141; Od., III, v. 251) o semplicemente Argo, con cui indica sia la città su cui regnò Diomede (Il., II ...
Leggi Tutto
acheo
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...
acaico
acàico agg. [dal lat. Achaĭcus, gr.᾿Αχαϊκός] (pl. m. -ci). – Dell’Acaia, regione settentr. del Peloponneso; degli Achei: guerra a., combattuta tra i Romani e la lega achea nel 146 a. C., e conclusasi con la sconfitta della lega e la...