Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Greci e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana con [...] 410-414); le mosche che volano intorno agli ovili quando i secchi son pieni di latte appena munto sono come i nugoli di Achei che si affollano sulla piana di Troia prima dell’attacco (Iliade II, 469-472); e Agamennone passa in rassegna le truppe come ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] ), che si può associare con quella dello Stile del Granaio di Micene. Deve essere stato introdotto dalle nuove ondate di coloni achei, che probabilmente si rifugiarono a C. dopo la invasione dorica. Durante il secondo venticinquennio dell'XI sec. una ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] e l'Egitto, i Greci si stabilirono in varî punti della costa meridionale dell'Asia Minore, specialmente nella Panfilia, ove pare che Achei ed altre stirpi greche si trovassero già al tempo del re hittita Mursil II (circa 1344-1320); l'isola di Cipro ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] solo dal 274 comincia il vero assorbimento con l'adesione degli Eniani alla lega. Circa il 235 Tessaliotide, Estieotide e Achea fanno la stessa cosa, circa il 229 seguiti dalla Perrebia. Il resto della Tessaglia aderiva alla lega di Antigono Dosone ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] 'Illirî, che s'erano avanzati fin presso Fenice; a superarli molto contribuirono gli aiuti inviati dalla Lega etolica e dalla Lega achea, in questo tempo fra loro alleate. Ma tanto grande dovette sembrare il pericolo, che la pace fu suggellata da un ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] un regolare ordinamento solo nel 146; l’Achaia (v. vol. I, p. 14), che fu annessa nello stesso 146, dopo la sconfitta degli Achei a Leucopetra e la distruzione di Corinto da parte di L. Mummio, e che, riunita in un primo tempo alla Macedonia, divenne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)
Poseidonia e la Tomba del Tuffatore
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tomba dipinta scoperta a poca distanza dall’antica [...] ammirare.
Poseidonia: la città Intorno al 600 a.C. un gruppo di Greci provenienti da Sibari, la città fondata da coloni achei sullo Ionio, si stanzia sul golfo di Salerno, nella piana delimitata a nord dal fiume Sele e ad est dalle alture dell ...
Leggi Tutto
Antica città della Beozia, verso il confine con la Focide e a 20 stadî dalla cittadina focese di Panopeo, e quindi con popolazione mista di Beoti e di Focesi. L'antica città, nella località odierna di [...] dai contingenti ateniesi, comandati da Carete, Liside, Stratocle; tenevano il centro gli alleati minori, fra i quali i Corinzî e gli Achei. Il re decise di spingere all'offensiva la sua ala sinistra contro i Tebani, tenendo egli fermo alla destra: la ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] in Magna Grecia. Atti del I Convegno di Studi sulla Magna Grecia (Taranto 1961), Napoli 1962, pp. 183 ss. (pp. 136-149); Id., Achei nell'Etruria e nel Lazio?, "La Parola del Passato", 17, 1962, pp. 5-25 = Id., Scritti sul mondo antico, pp. 262 ss ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Metallurgia e scienza dei metalli in Grecia
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’età classica i minerali diventano [...] metallurgiche non presentano novità rispetto a quelle minoiche, ma l’impatto sull’economia è certamente maggiore: gli Achei commerciano materie prime e oggetti in metallo in varie zone del Mediterraneo, da Cipro (il maggior centro esportatore ...
Leggi Tutto
acheo
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...
acaico
acàico agg. [dal lat. Achaĭcus, gr.᾿Αχαϊκός] (pl. m. -ci). – Dell’Acaia, regione settentr. del Peloponneso; degli Achei: guerra a., combattuta tra i Romani e la lega achea nel 146 a. C., e conclusasi con la sconfitta della lega e la...