• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
294 risultati
Tutti i risultati [294]
Archeologia [76]
Storia [47]
Arti visive [53]
Europa [29]
Biografie [19]
Geografia [18]
Storia antica [14]
Letteratura [11]
Italia [9]
Popoli antichi [8]

CIPRO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Repubblica presidenziale, indipendente dal 1960, associata al Commonwealth, C. ha visto succedersi periodi di relativa tranquillità con ondate di guerriglia e di violenza, che non hanno mancato di avere [...] verso la fine del 130 secolo; sulle sue rovine sorse una città con impianto completamente nuovo, associata forse ai colonizzatori achei, che restò attiva per circa 30 anni quando ebbe luogo una nuova distruzione; alla fine del 12° secolo risale un ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA PRESIDENZIALE – INVASIONE DORICA – ETÀ DEL BRONZO – PIRAMO, TISBE – LINGUA TURCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRO (13)
Mostra Tutti

RIACE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RIACE Antonino Di Vita Bronzi di Riace. - R., località della Calabria ionica, è situata pochi chilometri a sud dell'antica Caulonia. Il suo nome è entrato nella letteratura archeologica il 16 agosto [...] due statue ad ambiente magnogreco (specie S. Stucchi) o eginetico (secondo P.C. Bol, esse proverrebbero dal donario degli Achei in Olimpia), e Paribeni abbia pensato per il bronzo A ad area peloponnesiaca, la communis opinio degli studiosi è che si ... Leggi Tutto
TAGS: AMBIENTE MAGNOGRECO – ACROPOLI DI ATENE – LOCRI EPIZEFIRI – CAPO ARTEMISION – REGGIO CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIACE (1)
Mostra Tutti

LEMNO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEMNO Luigi Beschi (XX, 827) Le ricerche della Scuola archeologica italiana di Atene nella città di Efestia (1925-30; 1938-39; 1978-81), nel santuario dei Cabiri a Chloi (1937-39; 1982-91) e nella città [...] di periodo miceneo, anche se il mito (Hypsipyle e gli Argonauti) e l'epos omerico (spedizioni di vino agli Achei combattenti a Troia; Filottete abbandonato nell'isola) li presuppongono. Lo hiatus tra il 1600 circa e le più antiche attestazioni ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – IMPERO ROMANO – INCINERAZIONE – CALCOLITICO – PREISTORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEMNO (3)
Mostra Tutti

PERSEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSEO (Περσεύς, Perseus e Perses) Gaetano De Sanctis. Ultimo re di Macedonia. Era figlio di Filippo V. È ignoto il nome della madre, ma si tratta probabilmente di quella Policratea argiva, moglie di [...] dando una sua sorella in moglie a Prusia II. Si studiò anche, ma invano, di riallacciare qualche relazione con gli Achei. In Delfi, dove il riordinamento dell'Anfizionia dopo la guerra etolica aveva ridato una certa autorità ai Macedoni, egli si ... Leggi Tutto

guerra e pace

Enciclopedia machiavelliana (2014)

guerra e pace Jean-Louis Fournel Jean-Claude Zancarini Guerra è uno dei lemmi in assoluto più adoperati da M.; gli strumenti informatici di studio lessicale rilevano più di 800 occorrenze complessive, [...] guerra, né tra le arti della pace e i tempi della pace. Abbiamo già visto, in Principe xiv 11, che Filopemene, principe degli Achei, «ne’ tempi della pace non pensava mai se non a’ modi della guerra»; ma anche un caso molto differente e quasi opposto ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – GIROLAMO SAVONAROLA – LUIGI GUICCIARDINI – ARTE DELLA GUERRA – FABRIZIO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra e pace (1)
Mostra Tutti

Sparta: la polis che si volle perfetta

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Sparta: la polis che si volle perfetta Massimo Nafissi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il nome di Sparta evoca un regime chiuso, talora [...] , sede del culto di Elena e Menelao. Sparta reclama il suo posto nel mondo dell’epos, e si proclama erede del capo degli Achei in guerra a Troia. Nel corso dell’VIII, del VII e nella prima metà del VI secolo gli Spartani dimostrano d’essere i più ... Leggi Tutto

Come rane in uno stagno: la diffusione del modello

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Come rane in uno stagno: la diffusione del modello Stefania De Vido Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il modello della polis è visto qui [...] Cizico, Trapezunte, Olbia pontica); ci sono, soprattutto, ethne (realtà territoriali) che fondano poleis, città (è il caso degli Achei e dei Locresi). In questa varietà si moltiplicano anche le cause possibili, alcune colte, enfatizzate e in qualche ... Leggi Tutto

Antioco il Grande

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Antioco il Grande Giorgio Scichilone Il nome di Antioco III re di Siria (223-187 a.C.), detto il Grande, ricorre alcune volte nei Discorsi e nel Principe (il riferimento nell’Arte della guerra è marginale): [...] e Roma. M. ricorda come A., chiamato in Grecia dagli Etoli per sostenere la guerra contro i Romani, esortò gli Achei alla neutralità, mentre gli ambasciatori romani li avvertirono di quanto dannosa fosse una simile posizione, che li avrebbe portati a ... Leggi Tutto
TAGS: TITO LIVIO – CARTAGINE – FILIPPO V – GRECIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antioco il Grande (3)
Mostra Tutti

ETNOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] più tardi dal nome di una stirpe chiamati Elleni e che nell'Iliade sono da un altro nome di stirpe detti Achei, o Panachei. La civiltà diversa degli Orientali è caratterizzata nettamente: il re di Troia, Priamo, è poligamo, in contrapposto agli eroi ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI STRATIGRAFICA – ISTITUZIONE FAMILIARE – ORIGINE DELLE SPECIE – ODORICO DA PORDENONE – AGATARCHIDE DI CNIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETNOLOGIA (6)
Mostra Tutti

Origini e attributi degli eroi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Origini e attributi degli eroi Marella Nappi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una definizione univoca rischia di ridurre la grande varietà [...] il tuo primo marito, e gli alleati e gli amici […] vieni a dirmi il nome di quel guerriero mirabile; chi è colui, quell’eroe acheo forte e grande? Certo, ve ne sono altri più alti della testa, ma uno così bello non l’ho mai colto con gli occhi, né ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 30
Vocabolario
achèo
acheo achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...
acàico
acaico acàico agg. [dal lat. Achaĭcus, gr.᾿Αχαϊκός] (pl. m. -ci). – Dell’Acaia, regione settentr. del Peloponneso; degli Achei: guerra a., combattuta tra i Romani e la lega achea nel 146 a. C., e conclusasi con la sconfitta della lega e la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali