NICOLINI, Giuseppe (Giuseppe Simone)
Valerio Camarotto
– Nacque a Brescia il 28 ottobre 1788 da Francesco e da Claudia Viviani.
Laureatosi in legge nel 1807 a Bologna, nel 1811 fu nominato giudice supplente [...] , 1943, II, pp. 62-64), all’interno della quale, pur riconoscendo la necessità di attribuire «i ben debiti incensi a’ sommi achei» (v. 22), invitava le «anime […] non al ver rubelle» a seguire la «novella musa» e a trascurare le «antiche fole» (vv ...
Leggi Tutto
Peste
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
La peste (dal latino pestis, "distruzione, rovina, epidemia") è una malattia infettiva acuta e molto grave causata da uno schizomicete, Yersinia pestis, che [...] provocando bubboni negli uomini e uccidendo i ratti. Dalla descrizione di Omero nell'Iliade, avrebbe anche portato lutto tra agli Achei che assediavano Troia. In epoca storica si verificarono la peste di Atene, descritta da Tucidide, nel 430 a.C., la ...
Leggi Tutto
popoli del mare
Definizione moderna (ispirata ai testi egiziani) delle popolazioni che invasero il Vicino Oriente tra la fine del 13° e l’inizio del 12° sec. a.C. Dai testi egiziani si conoscono due [...] fosse nella Penisola Balcanica. L’identificazione mediterranea dei vari popoli è in qualche caso ovvia (eqwesh = achei, lukka = lici), in altri ipotetica (sherdana = sardi?, shekelesh = siculi?, teresh = etruschi?). Lo stanziamento finale è noto ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] Cnosso dimostrano che nel periodo corrispondente all'ultima fase del palazzo s'era costituito in Creta un regno acheo; che la conquista achea sia avvenuta verso la metà del sec. 15° è indicato dai ritocchi apportati in quel tempo alle raffigurazioni ...
Leggi Tutto
MEGARA (gr. τὰ Μέγαρα; lat. Megăra; A. T., 82-83)
Alberto GITTI
*
Nicola TURCHI
Città della Grecia, capoluogo del demo omonimo, situata a circa 42 km. a O. di Atene; il centro, che presenta un aspetto [...] Antigono Gonata e quindi, nel 243 a. C., alla Lega achea.
Megara fu così da allora in poi limitata alla sola pianura fronte ai progressi degli Spartani, fu costretta a staccarsi dagli Achei e a passare alla Lega beotica, alleata di Antigono Dosone. ...
Leggi Tutto
PAOLO EMILIO, Lucio (L. Aemilius L. f., M. n. Paullus)
Gaetano De Sanctis.
Console romano nel 182 e nel 168. Nacque circa il 228 a. C. Pretore nel 190 ebbe il governo della Spagna Ulteriore dove i Romani [...] specie nel paese dei Molossi, e la riduzione in schiavitù dei loro abitanti in numero, si dice, di 150.000. Mille Achei sospetti furono deportati in Italia. Il vincitore tornato in Roma vi celebrò sullo scorcio del 167 uno splendido trionfo in cui il ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] e Μετάπιοι demi dell'Elide) nelle tabelle pilie.
3. - La Lineare B è un adattamento della Lineare A cretese alla lingua degli Achei: vi si trova pertanto qualche segno estraneo al sillabario di A, e alcuni segni di questo non sono adoperati in B ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] e istituzioni risalgono fino all' età micenea, l'età degli Achei. Così è indubbio che nei miti di Pelope ed Enomao tra esse una statua di Adriano, in marmo, dono delle città della lega achea, e una di Traiano, dono di tutti i greci, un busto molto ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] di persone e di cose.
Nei poemi omerici, le donne di Troia si immergono nello Scamandro per propiziare la fertilità; gli Achei si bagnano dopo la battaglia per cancellare le tracce fisiche del combattimento e l'orrore psichico della morte; nel Nuovo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] un portico; ancora a sud un grande edificio pubblico, dove è stato rinvenuto un mosaico raffigurante una scena degli Achei di Menandro.
Più a valle, all’estremità meridionale del Danubio, è Novae (Staklen). Campo fortificato in età claudio-neroniana ...
Leggi Tutto
acheo
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...
acaico
acàico agg. [dal lat. Achaĭcus, gr.᾿Αχαϊκός] (pl. m. -ci). – Dell’Acaia, regione settentr. del Peloponneso; degli Achei: guerra a., combattuta tra i Romani e la lega achea nel 146 a. C., e conclusasi con la sconfitta della lega e la...