Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (v. vol. IV, p. 542 e s 1970, p. 407)
L. Beschi
La prosecuzione di scavi e restauri della Scuola Archeologica Italiana di Atene nella città di Efestia, [...] del periodo miceneo, anche se i numerosi miti (in particolare Hypsipyle e gli Argonauti), l'èpos (invio di vino agli Achei; Filottete abbandonato) e i testi di Pilo presuppongono rapporti di L. con quel mondo. Il vuoto documentario tra la metà ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di (v. vol. V, p. 656)
I. A. Triandi
Continua il tentativo d'identificare l'anonimo Maestro di O. con uno degli scultori di epoca classica [...] , il cui nome, corrotto in Alkamenes, sarebbe stato tramandato da Pausania. Kalliteles lavorò con onatas per il donario degli Achei a olimpia e, in opere che egli ritiene repliche degli eroi del donario, il Dörig trova somiglianze con figure del ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura
Laura Buccino
L’architettura
La critica è approdata al riconoscimento di una fisionomia autonoma e ben distinta dell’architettura greco-occidentale. [...]
Nella prima metà del VI sec. a.C. si assiste all’elaborazione di uno stile architettonico proprio delle colonie achee, cosiddetto “doricoacheo”, che si basa sulla fusione di elementi formali degli ordini dorico e ionico, rappresentato nella maniera ...
Leggi Tutto
Vedi POLIBIO dell'anno: 1965 - 1996
POLIBIO (v. vol. VI, p. 265)
P. Moreno
La cronologia della stele di Kleitor con l'immagine di P. negli anni successivi al 146 a.C. è stata più volte ripetuta (Bieber, [...] al galoppo con la destra alzata in segno di comando; il grosso puntale inferiore della lancia (σαυρωτήρ) caratterizzava l'asta dei cavalieri achei (Pol., XI, 18), e il gesto con cui P. abbraccia l'arma ricorda l'esaltazione che egli ne fa in una ...
Leggi Tutto
(o Hittiti; anche Etei) Antica popolazione dell’Asia Minore, importante per la sua civiltà e l’azione politica svolta durante il 2° millennio a.C., dal 1800 circa fino al 1200, e, dopo questa data, in [...] penetrarono profondamente nelle regioni occidentali dell’Asia Minore, nelle quali aveva acquistato potenza il regno degli Akhkhiyawā (Achei?).
Successivamente il regno ittita decadde progressivamente, finché sotto l’urto di invasori venuti dal mare l ...
Leggi Tutto
Nome applicato in origine alla sola pianura un po' ampia sul lato O. del Peloponneso, quella che poi fu detta Elide cava (κοίλη ῏Ηλις), esteso poi alla parte alta, in modo da abbracciare la più occidentale [...] contro Roma. La disfatta di Antioco alle Termopili troncò ogni aspirazione degli Elei, che furono costretti a entrare nella lega achea, trovandosi a parità di diritto con Psofi e Lasione, una volta loro suddite. Così l'Elide finisce di avere una ...
Leggi Tutto
ELIDE, 1° (Ήλις, Elis)
F. Carinci
Antica regione storica della Grecia, nel Peloponneso nord-occidentale, dai confini rimasti a lungo non ben definiti, soprattutto lungo l'asse N-S, in relazione al complesso [...] 22, 10) nonché, a seconda dei casi, ampliamenti e restringimenti dei confini. Nel 191 a.C., l'adesione di Elide alla Lega Achea significa anche la fine della sua vita politica indipendente. Nel 146 a.C., con la sottomissione della Grecia a Roma, l'E ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le citta dei Greci in Occidente
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le poleis greche in Italia meridionale e in Sicilia, [...] Athenaion della stessa città, lo stesso Heraion alla foce del Sele e che si diffonde anche nelle altre colonie achee, Sibari, Crotone, Metaponto. Ognuna di esse contribuisce alla formulazione di un vero e proprio stile architettonico “coloniale”, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dei in famiglia, dei in azione
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella consueta presentazione in ordine alfabetico, [...] narrativi: nell’Iliade, ad esempio, poema incentrato sulla guerra tra Achei e Troiani, il pantheon riflette questo conflitto dividendosi tra divinità favorevoli agli Achei (in particolare Era, Atena e Poseidone) e quelle che invano proteggono ...
Leggi Tutto
neutralità
Il tema della n. (o dello stare di mezzo) è affrontato da M. in prospettiva esclusivamente politica, non giuridica. I suoi primi accordi si fanno sentire nella corrispondenza diplomatica: [...] ’altro, la citazione: «E Tito Livio in due parole nella bocca di Tito Flamminio dà questa sentenzia, quando disse alli achei, che erano persuasi da Antioco a stare neutrali: “Nichil magis alienum rebus vestris est; sine gratia, sine dignitate premium ...
Leggi Tutto
acheo
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...
acaico
acàico agg. [dal lat. Achaĭcus, gr.᾿Αχαϊκός] (pl. m. -ci). – Dell’Acaia, regione settentr. del Peloponneso; degli Achei: guerra a., combattuta tra i Romani e la lega achea nel 146 a. C., e conclusasi con la sconfitta della lega e la...