Nome di quattro re spartani.
A. I, capostipite della dinastia degli Agiadi, fu ritenuto dagli antichi sesto discendente da Eracle.
A. II, della casa reale degli Euripontidi, che regnò dal 427 (o 426) al [...] , ma nulla di concreto tenne dietro a questi atti di propaganda. A. IV si era frattanto allontanato per sostenere gli Achei contro gli Etoli: al suo ritorno, però, abbandonato anche dai suoi fautori, fu imprigionato e condannato a morte (241). Alla ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] vuole che vi sbarcassero i Greci nell'impresa contro Troia: infatti anche molto tempo dopo si chiamò porto degli Achei. Dalla parte opposta, sulla riva europea, un altro castello, chiamato Seddülbahir "castello della diga del mare", è pure provvisto ...
Leggi Tutto
Figlio di Pelope, padre di Agamennone e Menelao, che da lui prendono il patronimico di Atridi. Dell'antichità di questa figura mitica non si può dubitare, perché il nome non è etimologizzabile, cioè è [...] in documenti ittiti della seconda metà del sec. XIII, è da osservare che quanto la connessione del nome Achchaijawa con gli Achei è probabile, altrettanto è per ora incerta la connessione del suo nome con quello d'Atreo e più che incerte le ...
Leggi Tutto
AGAMENNONE (᾿Αγαμέμνων)
A. de Franciscis
Eroe greco, uno degli Atrìdi. Fu il capo supremo dei Greci all'assedio di Troia.
Considerato talvolta come una divinità connessa con Zeus; a prova di una fase [...] di A. contro Koon sul cadavere di Ifidamante (Paus., v, 19, 4), secondo la narrazione dell'Iliade (xi, 221, ss.); nel gruppo degli Achei che combatterono con Ettore a Troia, gruppo che si trovava ad Olimpia ed era opera di Onatas, solo la statua di A ...
Leggi Tutto
Vedi OESCUS dell'anno: 1963 - 1996
OESCUS (Οἶσκος; Colonia Ulpia Oescus)
A. Frova
Città di origine tracia presso l'odierna Ghighen, distretto di Pleven, Bulgaria settentrionale, alla confluenza dell'Iskar [...] femminili motivi dell'arte di Afrodisiade; notevoli un mosaico con èmblema rappresentante una scena di un'opera sconosciuta di Menandro: gli Achei; una statua colossale di dea e un torso di Atena.
Bibl.: C. M. Danoff, in Pauly-Wissowa, XVII, 1936, c ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] 223 è il segno della scissione. Nel 222 o 221 a Sellasia le forze macedoniche di Antigono Dosone e quelle della Lega achea battono Cleomene, costretto alla fuga in Egitto, donde non tornerà più. Sparta è, per la prima volta nella sua storia, occupata ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Emiliano, Publio Cornelio (P. Cornelius Scipio Aemilianus Africanus)
Gaetano De Sanctis
Generale romano. Fu il più giovane dei figli che L. Emilio Paolo, il vincitore di Pidna, ebbe da Papiria. [...] tra Massinissa e i Cartaginesi comandati da Asdrubale. Al suo ritorno in Roma si adoperò per il rimpatrio dei relegati achei. Poi passò in Africa servendo come tribuno nell'esercito dei consoli Manilio e Censorino che iniziarono nel 149 l'assedio ...
Leggi Tutto
Era "uomo nuovo". Fu tribuno della plebe nel 201 a. C., decemviro sacrorum nel 200, edile nel 197, e nello stesso anno fu eletto pretore. Come pretore inter peregrinos represse nel 196 una ribellione di [...] di Corinto; ma, proposta da Flaminino una tregua, l'assedio venne tolto. Acilio intervenne quindi ad un'assemblea degli Achei e sostenne la reintegrazione degli esuli spartani; per opera di Filopemene non si deliberò su questa proposta, ma restò ...
Leggi Tutto
Figlio di Ettore e di Andromaca. Nell'Iliade compare nella commovente scena di addio tra i suoi genitori, nel lamento che la madre innalza nel vedere lo strazio della salma del marito e (senza nome) nell'altro [...] seguita da Euripide nelle Troadi, secondo la quale il consiglio di gettare A. giù dalla torre fu preso nell'assemblea degli Achei su proposta di Ulisse, fosse già in un altro poema ciclico più antico, l'Iliupersis, è controverso. L'arte figurativa ...
Leggi Tutto
PERREBIA (Περραιβία o Περαιβία, Perrhaebia)
Doro Levi
Era così chiamato nell'antichità il territorio dei Perrebî (Περραιβοί o Περαιβοι, Perrhaea), forte e bellicoso ceppo, d'origine pelasgica secondo [...] essere poco diversa da quella dei Perieci lacedemonici, nell'eguale condizione degli altri indigeni pretessalici, come i Magneti, gli Achei e i Maliei. All'epoca della guerra del Peloponneso tutta la Perrebia - a eccezione forse della regione più ...
Leggi Tutto
acheo
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...
acaico
acàico agg. [dal lat. Achaĭcus, gr.᾿Αχαϊκός] (pl. m. -ci). – Dell’Acaia, regione settentr. del Peloponneso; degli Achei: guerra a., combattuta tra i Romani e la lega achea nel 146 a. C., e conclusasi con la sconfitta della lega e la...