PELOPONNESIACA, LEGA
Arnaldo Momigliano
. La Lega del Peloponneso si venne costituendo attorno a Sparta nel sec. VI a. C. attraverso vicende mal note. Vi aderirono a poco a poco tutti gli stati del [...] Peloponneso la Lega era nuovamente ridotta al suo territorio più antico. Durante la guerra medesima e subito dopo aderirono gli Achei, i Focesi e altri, nonché, costretti dalla sconfitta, gli Ateniesi con molti dei loro alleati. Non si devono però ...
Leggi Tutto
ORCOMENO (ὁ e ἡ 'Ορχομενάς, Orchomĕnus) di Arcadia
Doro Levi
Antichissima città greca dell'Arcadia, che Omero chiama anche ricca di greggi (πολύμηλος); il suo territorio, confinante con quelli di Stinfalo [...] Mantinea si staccò dalla Lega arcadica; parteggiò quindi per gli Etoli contro gli Achei, e fu conquistata da Cleomene e da Antigono, finché finalmente entrò nella Lega achea. Pausania nella città nuova menziona santuarî di Posidone e di Afrodite, e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] e della Mesopotamia. Nel XIV e XIII sec. gli archivi hittiti fanno menzione di un regno degli achchiyawa, probabilmente gli Achei (i Greci). In Siria e in Egitto sono stati ritrovati oggetti cretesi e micenei, in particolare ceramiche.
Questi ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Οδυσσεύς, lat. Ulixes) Eroe greco re di Itaca, figlio di Laerte e di Anticlea.
Il personaggio nella letteratura antica
Nell'Iliade è il fedele collaboratore di Agamennone e degli altri eroi, guerriero [...] Troia è tale da far ritenere che esse non siano un arricchimento posteriore della leggenda come avvenne per altri nòstoi di eroi achei, ma il nucleo fondamentale del suo mito e che la loro popolarità abbia fatto inserire Ulisse tra gli eroi della ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] tradizione verso il 2000 a. C. giunse dal N, come nelle altre isole, la prima ondata di invasori greci (Achei), ma questa popolazione fu annientata dallo spaventoso cataclisma adombrato in miti locali, che mutò l'aspetto geografico dell'isola aprendo ...
Leggi Tutto
Capoluogo di ἐπαρχία (provincia) nel νομός o distretto di Larissa, in Tessaglia, da cui dista una cinquantina di chilometri. Il centro abitato sorge sulle pendici settentrionali del monte Kassidiárēs (l'antico [...] suoi tagi (ταγοί) è stata di norma nella costituzione dei Perrebi, così Farsalo coi suoi arconti è stata per quella degli Achei; con quella città essa ha avuto rivalità di egemonia fino dal principio della sua esistenza; i suoi tiranni, Cleomaco e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La prassi rituale tra gesti e parole
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura greca la vita religiosa è profondamente [...] al gran fodero della spada,
tagliò i peli dalle teste degli agnelli; gli araldi
li diedero ai primi dei Troiani e degli Achei;
in mezzo a loro a gran voce l’Atride alzando le braccia pregò:
"Zeus padre, signore dell’Ida, gloriosissimo, massimo,
Sole ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] .
E.M. De Juliis, I fondamenti dell’arte italica, Roma - Bari 2000.
M. Lombardo, Achei, Enotri, Italía, in E. Greco (ed.), Gli Achei e l’identità etnica degli Achei d’Occidente. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Paestum, 23-25 febbraio 2001 ...
Leggi Tutto
INCORONATA
P. Orlandini
Bassa collina situata sulla riva destra del fiume Basento, 5 km c.a a O di Metaponto, dal 1971 oggetto di scavi sistematici. A partire dal IX, ma soprattutto nel corso dell'VIII [...] emporico in concomitanza con la fondazione delle nuove pòleis di Siris-Polieion e Metaponto a opera dei Colofoni e degli Achei.
Bibl.: In generale: D. Adamesteanu, L'attività archeologica in Basilicata, in Atti dell'XI Convegno di studi sulla Magna ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La monetazione
Laura Buccino
La monetazione
Le prime monete sono documentate in Magna Grecia e in Sicilia dalla seconda metà del VI sec. a.C. Le colonie [...] (2002), pp. 21-55.
N. Parise, Monetazione incusa ed identità politica nelle colonie achee d’Occidente, in E. Greco (ed.), Gli Achei e l’identità etnica degli Achei d’Occidente, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Paestum, 23- 25 febbraio 2001 ...
Leggi Tutto
acheo
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...
acaico
acàico agg. [dal lat. Achaĭcus, gr.᾿Αχαϊκός] (pl. m. -ci). – Dell’Acaia, regione settentr. del Peloponneso; degli Achei: guerra a., combattuta tra i Romani e la lega achea nel 146 a. C., e conclusasi con la sconfitta della lega e la...