Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] arrivo dei Trezeni-Sibariti, che non può datarsi prima della metà del secolo, poiché Aristotele riferisce il sopruso commesso dagli Achei per presentarlo, moralisticamente, come causa della rovina nel 510 e con ciò prova che i due fatti erano vicini ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] che l'amministrava. È composto da un piccolo ambiente preceduto da un atrio, al modo del nucleo dei palazzi achei, che poté ospitare gli oggetti santi che si credevano lasciati dalla dea; da una singolare piattaforma sporgente, a prolungamento ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] del V sec. a. C. Famosa fra tutte quella di Onatas che un tempo faceva parte del gruppo a emiciclo degli eroi achei in Olimpia e che Nerone trasportò a Roma. Sempre in Olimpia esisteva un gruppo scultoreo di Lykios in cui U. figurava come avversario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un modello alternativo: la Grecia degli ethne
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non esiste solo la Grecia delle poleis. [...]
La Grecia non conobbe mai la creazione di stati a base etnica duraturi. Nei casi più fortunati, la Lega etolica e quella achea, l’identità etnica non è altro che un pretesto iniziale, cui fa seguito un allargamento geografico che non ha nulla a che ...
Leggi Tutto
Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
F. Matz
Centro miceneo dell'Argolide. Tra le rocche micenee, T. è quella meglio conservata. I ruderi sono situati su di uno sperone roccioso [...] , è il più antico; forse appartiene già alla seconda costruzione della rocca. Il mègaron, importato in Creta soltanto grazie agli Achei, è stato ritrovato a Troia già nella città più antica, nella prima metà del III millennio, e non è infrequente sul ...
Leggi Tutto
Storico greco, nato ad Atene o secondo altri a Naucrati in Egitto, o a Sicione, ma considerato ateniese per la lunga dimora in quella città. Visse ai tempi di Arato e la sua fama è dovuta alle sue storie, [...] storici più tardi, come Polibio, che gli fu quanto mai avverso (forse per analoghe ragioni, essendo egli favorevole ad Arato e agli Achei, nemici di Cleomene) e lo accusò aspramente (cfr. II, 56 segg., IV, 81), e Plutarco che lo criticò più volte e ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, "Ιλιον; Troia, Ilium)
Goffredo BENDINELLI
Doro LEVI
Salvatore BATTAGLIA
La regione nord-occidentale dell'Asia Minore e di quella parte dell'Asia Minore che si chiamò poi Eolide, dominata [...] affronto recato da Paride al potente re di Sparta Menelao col ratto della sposa Elena, e per ricuperarne la donna, gli Achei effettuarono contro il regno di Priamo quella spedizione che portò all'assedio della città di Troia e alla caduta della città ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] Demetrio II Antigono Dosone. Fu fortuna per questo che le due leghe s'inimicassero di nuovo fra loro, e che l'achea, più debole perché assalita anche da Sparta, s'unisse alla Macedonia. Venne dunque Antigono nel Peloponneso l'anno 225. Impadronitosi ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] della capitale hittita, Bogazköi; anche in queste iscrizioni sarebbe stato invero riconosciuto il nome del paese di Acaia; i re achei sarebbero uniti a re hittiti in spedizioni nell'interno dell'Asia Minore fino dal sec. XIV. L'ultimo e più grave ...
Leggi Tutto
Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] fine all'egemonia macedonica sul Peloponneso.
Così le città dell'Arcadia vennero a far parte della grande compagine della lega achea, ma il vincolo era troppo debole, e quando Cleomene III volle estendere il dominio di Sparta su tutto il Peloponneso ...
Leggi Tutto
acheo
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...
acaico
acàico agg. [dal lat. Achaĭcus, gr.᾿Αχαϊκός] (pl. m. -ci). – Dell’Acaia, regione settentr. del Peloponneso; degli Achei: guerra a., combattuta tra i Romani e la lega achea nel 146 a. C., e conclusasi con la sconfitta della lega e la...