Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (v. vol. IV, p. 1095 e S 1970 p. 481)
D. Mertens
Il proseguimento delle ricerche su M. e la pubblicazione di numerosi studi particolari consentono [...] con i resti di due piccole corna di bronzo sulla fronte che la distinguono come Io, l'eroina capostipite degli Achei del Peloponneso.
A partire dalla metà del V sec., la crescente pressione sviluppata da parte delle popolazioni sempre più autonome ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia epica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi nomi propri che si incontrano nella letteratura greca sono quelli [...] , sotto forma di poema epico, due vicende legate alla guerra di Troia (chiamata anche Ilio), la lunga contesa tra gli Achei e i Troiani per il controllo dello stretto dei Dardanelli: l’Iliade racconta una parte delle alterne vicende che hanno luogo ...
Leggi Tutto
Figlia di Tindareo e di Leda, sorella di Elena e dei Dioscuri. Secondo la leggenda epica più antica essa non ha colpa diretta nell'uccisione di Agamennone, anzi solo dopo una lunga resistenza e solo dopo [...] l'artificio d'impadronirsi momentaneamente del piccolo Oreste e di minacciarne la vita per ottenere che i duci achei gli prestino orecchio (cfr. il Telefo d'Euripide parodiato da Aristofane negli Acarnesi e nelle Tesmoforiazuse).
Bibl.: Höfer ...
Leggi Tutto
CIRCE (Κίρκη, Circe)
C. Caprino
Figlia del Sole e dell'oceanina Perse, nota soprattutto dall'Odissea.
Ulisse giunge nell'isola Eea con i compagni, che divide in due schiere. Una, guidata da Euriloco, [...] ai suoi malefici. In due kölikes a figure nere del museo di Boston, C. porge la coppa con il kykeòn agli Achei che già incominciano a essere trasformati, mentre Ulisse accorre brandendo la spada; altrove la coppa è offerta allo stesso Ulisse, che ...
Leggi Tutto
TRIFILIA (Τριϕυλία, Triphylia)
Margherita Guarducci
Nome antico di quella regione del Peloponneso situata tra il fiume Alfeo, l'Arcadia e la Messenia, regione che, tra una zona montuosa contigua ai Monti [...] all'Elide la Trifilia e la diede a Filippo V di Macedonia (217); ma per breve tempo, chè nel 196 essa passò alla Lega achea, per tornare poi forse, dopo la distruzione di Corinto, agli Elei. Nel sec. III d. C. la floridezza e la pace delle quali ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (fino al 1928 Cotrone; 182 km2 con 61.005 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 8 m s.l.m. sul litorale ionico. Lo sviluppo delle attività industriali e commerciali [...] occupa un’area di 20 ha, è il principale della costa calabro-ionica. In continua, notevole espansione è il movimento turistico.
Fu fondata da coloni achei e corinzi nella seconda metà dell’8° sec. a.C. Sotto l’influsso di Sibari partecipò alla Lega ...
Leggi Tutto
Nacque da Demetrio Poliorcete e da Fila figlia di Antipatro, probabilmente nel 320-319 a. C., giacché alla sua morte nel 240-239 aveva 80 anni. Fu soprannominato Gonata, secondo Porfirio, perché nato a [...] in piena pace s'impadronì dell'Acrocorinto, di Corinto, e dei porti di Cencree e di Lecheo, e poi poté annettere alla lega achea Epidauro, Megara e Trezene (242 a. C.). Arato si appoggiò a Tolomeo, A. mantenne l'accordo con gli Etoli. Ma il pericolo ...
Leggi Tutto
. Il "cantore" di professione, l'ἀοιδός, appare nella stessa tradizione come creatore e primo divulgatore dei canti epici nella Grecia antica. L'Iliade non ha cenno di aedi, eccetto che di uno nella descrizione [...] .
Accompagnandosi con la ϕόρμιγξ, l'aedo canta "le gesta degli dei e degli eroi" (Od., I, 338): il ritorno travagliato degli Achei (I, 326), la contesa fra Ulisse ed Achille (VIII, 75), la caduta di Ilio (VIII, 500 segg.), oppure la gustosa storia ...
Leggi Tutto
SIBARI Sul Traente
Giulio Giannelli
Colonia greca della Magna Grecia, fondata intorno alla metà del sec. V a. C. sul fiume Traente (od. Trionto, poco a sud-est del Crati, nella Sila), dai discendenti [...] per qualche tempo dai contrasti fra pitagorici e antipitagorici, finché, per intervento degli Achei del Peloponneso, si poté ottenere una riconciliazione generale e le tre città achee di Crotone, Caulonia e Sibari sul Traente si unirono in una lega ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] Poiché t’è stato fatto
da Zeus come hai pregato, levando le mani:
che tutti presso le poppe fuggissero i figli degli Achei,
bisognosi di te, soffrissero casi indegni".
Ma con un gemito grave le disse Achille piede rapido:
"Madre mia, sì, questo me l ...
Leggi Tutto
acheo
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...
acaico
acàico agg. [dal lat. Achaĭcus, gr.᾿Αχαϊκός] (pl. m. -ci). – Dell’Acaia, regione settentr. del Peloponneso; degli Achei: guerra a., combattuta tra i Romani e la lega achea nel 146 a. C., e conclusasi con la sconfitta della lega e la...