Biologia
Per le colonie in biologia ➔ colònie biològiche.
Storia
Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno Stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese [...] di guerra.
L’espansione dei Greci fuori della penisola greca ebbe imponenti proporzioni, iniziando fin dall’età micenea, quando gli Achei raggiunsero Creta (1450 a.C. ca.), le Cicladi, Rodi, l’Anatolia occidentale, la Siria, ma anche le regioni del ...
Leggi Tutto
Capoluogo dell'antica popolazione degli Erei, abitanti nell'Arcadia occidentale, sulle rive dell'Alfeo e del suo affluente Ladone; i confini del loro ristretto territorio arrivavano a ovest fino al fiume [...] e in questo turbolento periodo, per la sua importanza strategica, fu contesa tra Achei e Lacedemoni. Ai Lacedemoni la tolse Antigono Disone nella guerra cleomenica, agli Achei la restituì Filippo nel 199-8, e a essi rimase fino allo scioglimento ...
Leggi Tutto
La più occidentale delle 12 città dell'Acaia, da alcuni riconosciuta nelle rovine presso l'odierna località Karavostasí, in cui una serie di colli domina una minuscola baia, adatta tuttavia per piccole [...] in genere si ubicano le rovine di Oleno. Dime sorse, secondo la tradizione, nella regione dei Cauconi, per la confluenza di Achei da 8 piccole località vicine. Liberatasi dai Macedoni nel 314 a. C., prese attiva parte alle vicende della seconda lega ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Presenze divine nel mondo: il culto in Grecia
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il politeismo dei Greci concepisce il [...] specifiche di ogni comunità civica.
I Greci "credevano" negli dèi?
Nel XVI libro dell’Iliade, nel cuore del conflitto tra Achei e Troiani, vengono narrate le gesta di Patroclo, dal suo ingresso sul campo di battaglia dopo avere ottenuto le armi dal ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] alla storia romana nel periodo stiliconiano», sotto la guida di L. Pareti.
Il primo scritto del M., non ancora laureato (Achei d’Italia e del Peloponneso, in Arch. stor. della Sicilia orientale, XI [1935], pp. 89-100), si muove sostanzialmente, e ...
Leggi Tutto
Vedi IALISO dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IALISO
N. Bonacasa
(᾿Ιαλυσοᾒς, ᾿Ιαᾒλυσος, Ialysus). - Città nell'isola di Rodi.
La leggenda attribuisce la fondazione della città all'eroe eponimo I., fratello [...] , semitica, forse fenicia, sicuramente pre-greca. Fatto è che come primi abitatori del luogo si ricordano i Fenici, subito destituiti dagli Achei e questi a loro volta dai Dori. In età storica I. fu retta da dinastie di tiranni, i Diagoridi e gli ...
Leggi Tutto
KER (Κήρ, Κῆρες)
G. Becatti
Genio malefico di morte. In Omero è un genio nero, odioso che uccide i mortali (μελαίνη, στυγερή, ὀλοή), ma vi compaiono anche schiere di Keres oscure le quali, come le Erinni [...] dell'eroe troiano trascinandolo nell'Ade. Come uguale simbolo fatale, non di un individuo, ma di tutto un esercito, le Keres degli Achei e dei Troiani sono poste sui due piatti dell'aurea bilancia da Zeus nell'viii canto dell'Iliade, v. 70 ss., e ...
Leggi Tutto
GORTINA
Margherita Guarducci
. Città meridionale di Creta, situata sulle rive del Leteo (odierno Geropótamos), a metà circa dell'ampia vallata di Messará. Le sue rovine si estendono fra l'odierno villaggio [...] Vi furono lotte civili fra i giovani e i vecchi Gortinî e nel 220, distrutta Lýttos, Gortina combatté contro Filippo e gli Achei, mentre d'altra parte era legata con trattati d'alleanza a Láppa (detta oggi anche Lámpē), Hierápytna (oggi Hierápetra e ...
Leggi Tutto
POLIGNOTO (Πολύγνωτος, Polygnotus)
Carlo Albizzati
Da Taso, pittore, figlio d'Aglaofonte il Vecchio: insieme col fratello Aristofonte imparò dal padre l'arte, che sembra fosse ereditaria nella famiglia, [...] scena di Ilio espugnata: Pausania (I, 15, 1), in un breve accenno descrittivo, ricorda soltanto l'assemblea dei principi achei, che deliberavano per placare la divinità dopo la sacrilega violenza compiuta da Aiace d'Oileo contro Cassandra, il gruppo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] pietre sovrapposte, furono in seguito erette per celebrare Rea, madre di Zeus ed Era, sposa del re dell'Olimpo. All'epoca degli achei la collina di Kronion venne consacrata a Zeus olimpio, donde il luogo del culto del padre degli dei sarà, in seguito ...
Leggi Tutto
acheo
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...
acaico
acàico agg. [dal lat. Achaĭcus, gr.᾿Αχαϊκός] (pl. m. -ci). – Dell’Acaia, regione settentr. del Peloponneso; degli Achei: guerra a., combattuta tra i Romani e la lega achea nel 146 a. C., e conclusasi con la sconfitta della lega e la...