NEMEA (Νεμέα, Nemea)
Doro Levi
Nome della stretta valle boscosa, formata da un piccolo affluente dell'Asopo, fra Cleone e Fliunte in Argolide, teatro di festività mitiche da antichissimi tempi e luogo [...] sacri ben presto carpiti da Argo; talora ad Argo stessa venivano fatte anche le celebrazioni nemee, per es. quando gli Achei sotto Arato conquistarono Cleone e il territorio del santuario, e poi di nuovo in epoca romana. Fra le rovine del santuario ...
Leggi Tutto
FROMBOLIERE (gr. σϕενδονήτης, più tardi σϕενδονιστής; latino fundĭtor)
Plinio Fraccaro
L'uso della fionda (v.) è antichissimo. I Semiti, che furono sempre abilissimi frombolieri, sono rappresentati con [...] delle montagne, che si esercitavano al suo impiego fin da fanciulli. I più famosi frombolieri greci erano gli Achei, venivano poi Rodiesi, Etoli, Tessali, Elei, Cretesi, che fornivano frombolieri mercenarî a tutti gli stati. In Italia usavano ...
Leggi Tutto
PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium)
E. Paribeni
È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] degli Cnidî Polignoto, nella scena del giudizio degli eroi Achei su Aiace, aveva figurato Cassandra seduta che reggeva il è addirittura presente al furto dell'immagine da parte degli eroi achei. E per rimanere in questo campo si può ricordare il P ...
Leggi Tutto
MICENE (Μυκῆναι e Μυκήνη, Mycenae)
Doro Levi
Antichissima città della Grecia, situata in Argolide, a nord di Argo e a nord-ovest dell'Ereo di Argo, nell'estremo angolo nord-est della pianura dell'Inaco, [...] ; solo un nipote di Acrisio avrebbe fondato Micene. La dinastia Danaide sarebbe poi stata soppiantata nel regno dall'arrivo degli Achei venuti dall'Elide sotto la guida dei Pelopidi: da allora comincerebbe lo splendore di Micene, capitale di un gran ...
Leggi Tutto
(gr. Θῆβαι) Cittadina della Grecia centro-orientale (21.211 ab. nel 2001), nel nomo di Beozia, situata sopra una collina al margine di una pianura interna, 55 km a NO di Atene. Occupa l’acropoli, o Cadmea, [...] Cratete. La ricostruzione di T. si ebbe nel 316, per volontà di Cassandro.
Dopo aver aderito alla rivolta degli Achei contro Roma (146), fece parte della provincia romana di Acaia. Nuovamente ribelle durante la guerra mitridatica, si sottomise senza ...
Leggi Tutto
SCHACHERMEYR, Fritz
Storico dell'antichità, nato a Linz il 10 gennaio 1895; professore nelle università di Jena, Heidelberg (1936); Graz (1940) e Vienna (dal 1952). È particolarmente noto per i suoi [...] arcaica sono dedicati Hethiter und Achäer, Lipsia 1935, dove è posto il problema del rapporto tra i Micenei (considerati Achei e quindi Greci) e l'impero coevo degli Ittiti, e Poseidon und die Entstehung des griechischen Götterglaubens, Berna 1950 ...
Leggi Tutto
PROTESILAO (Πρωτεσίλαος)
E. Paribeni
Eroe tessalo dinasta di Phylake, figlio di Iphiklos o secondo altre tradizioni di Aktor e di Astioche. Ebbe culto eroico e oracolare così nella città di Phylake come [...] che con una breve menzione nel Catalogo delle Navi (ii, 695-710), in cui è ricordata la sua gloriosa morte, primo degli Achei a sbarcare sul suolo di Troia, lasciando la giovane moglie in lutto nella casa desolata. In un breve accenno nei XV canto è ...
Leggi Tutto
Antica città cretese presso la costa meridionale della baia di Suda, su un colle che domina una vasta e pittoresca regione. Il suo antico porto era Chissamo. Il nome (per connessione con πτερόν, "ala") [...] Aptera. Nella regione della città, sul monte Berecinto, sono localizzati i Dattili Idei. Durante la guerra sociale degli Achei, essa fu assediata da Filippo e fu costretta ad abbandonare l'alleanza di Cnosso.
Esistono oggi, nella località detta ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] ’Esaro. In una seconda ondata sorsero Caulonia (nel 675-650 a.C.), dedotta da Crotone; Metaponto (nel 640-630 a.C.), da Achei della madrepatria insieme ai Sibariti, e Poseidonia, a opera dei Sibariti con un contingente di Dori, intorno al 600 a.C. Da ...
Leggi Tutto
OTRI (ἡ"Οϑρυς, Othrys)
Doro LEVI
Catena montuosa della regione tessalica di Ftiotide, che si estende in direzione parallela dalle ultime propaggini meridionali del Pindo, cioè dai confini fra la Dolopia [...] si staccano verso nord nella pianura di Farsalo. Il monte, sede dei Lapiti secondo Plinio, in tempi storici era abitato da Achei, che nell'omerico catalogo delle navi sono associati ai Mirmidoni e agli Elleni come sudditi di Achille.
Bibl.: C. W ...
Leggi Tutto
acheo
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...
acaico
acàico agg. [dal lat. Achaĭcus, gr.᾿Αχαϊκός] (pl. m. -ci). – Dell’Acaia, regione settentr. del Peloponneso; degli Achei: guerra a., combattuta tra i Romani e la lega achea nel 146 a. C., e conclusasi con la sconfitta della lega e la...