• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Biografie [12]
Letteratura [8]
Arti visive [5]
Cinema [4]
Temi generali [3]
Archeologia [2]
Opere e protagonisti [2]
Testi religiosi e personaggi [2]
Storia [2]
Storia delle religioni [2]

Moby Dick

Enciclopedia on line

(o Moby-Dick) Nome dell'enorme balena bianca, di leggendaria astuzia e ferocia, creata dalla fantasia di H. Melville nel romanzo che apparve a Londra col titolo The whale (1851) e subito dopo a New York [...] da C. Pavese (M. D. o la balena, 2 voll., 1932), il romanzo narra l'epica lotta ingaggiata dal capitano Achab, a bordo della baleniera Pequod, contro il mostruoso cetaceo, simbolo della cieca violenza e del Male. La storia si finge raccontata dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: NEW YORK – CETACEO – LONDRA

BENADAD

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome di tre re di Damasco ricordati nella Bibbia. Benadad I, figlio di Tab-rimmon, era in lega con Baasa re d'Israele; ma Asa (v.) re di Giuda si comprò a prezzo dei tesori della reggia e del Tempio di [...] : con questi e con grande esercito mosse all'assedio di Samaria, capitale del regno d'Israele, ma fu respinto con perdite dal re Achab (XX, 1-21). L'anno seguente ritentò la prova, ma fu sconfitto anche più gravemente ad Aphec; con tutto ciò riuscì a ... Leggi Tutto
TAGS: RE DI GIUDA – ASSIRIA – ISRAELE – DAMASCO – SAMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENADAD (1)
Mostra Tutti

I narratori e la finanza

Il Libro dell Anno 2012

Nicola Lagioia I narratori e la finanza Cambiamento nella letteratura come nell’economia. Molti autori di libri e film si sono occupati del neocapitalismo: da D.F. Wallace a Don DeLillo, da Stanley Kubrick [...] in pieno possesso dei propri difetti crea una fortuna e di conseguenza fonda il proprio regno (rappresenti una reincarnazione di Achab in salsa editoriale come il Kane di Welles, o solchi l’illegalità senza perdere del tutto l’anima come il Gatsby ... Leggi Tutto

Israele e il Levante

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Israele e il Levante Giancarlo Lacerenza Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook Nel I millennio a.C. un popolo minore, gli Israeliti, vive la prima fase della [...] – troviamo fra i dinasti che si oppongono a Salmanassar III (sovrano dall’858 al 824 a.C.), con Hama e Damasco, il re Achab di Israele (sovrano dal 871 al 852 a.C.): sposato con la principessa fenicia Gezabel, sotto il quale si colloca l’attività del ... Leggi Tutto

BAAL

Enciclopedia Italiana (1930)

Appellativo comune della divinità maschile presso i Semiti, e spesso anche nome proprio di essa. Il nome comune ba‛al si trova usato in semitico in varie accezioni dell'idea fondamentale di "possessore"; [...] "Iahvè è Iddio" (ib., XVIII, 39). Nonostante la vittoria di Elia, il culto di B. continuò sotto il re Ochozia figlio di Achab (ib., XXII, 54); ricevette più tardi un fiero colpo da Iehu (II [IV] Re, X, 18 segg.), ma soppresso definitivamente non fu ... Leggi Tutto
TAGS: STORICI DELLE RELIGIONI – EBRAICO BIBLICO – GERUSALEMME – SINCRETISMO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAAL (1)
Mostra Tutti

AMRI

Enciclopedia Italiana (1929)

Sesto re di Israele e fondatore della dinastia da lui denominata, che fu la terza di quel regno. Tenne il trono dall'anno 27° al 48° di Asa re di Giuda (cfr. III [I] Re, XVI, 15-16 e 29), cioè 11 anni [...] 7); riguardo all'alta signoria esercitata da Amri "durante i giorni di lui e metà dei giorni di suo figlio", cioè del re Achab d'Israele, se ne trova una conferma in IV (II) Re, III, 4. Inoltre, dalle iscrizioni assire abbiamo tracce della non comune ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBÙ DI RUBEN – RE DI GIUDA – ISRAELITI – AMORREI – MOABITI

BOTTEGA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] quelle ḥuṣüth (propriamente "vie"; I [III] Re XX, 34) che il re di Siria Ben Hadad, vinto dal re d'Israele Achab, concesse a questo di stabilire a Damasco, mentre i Damasceni ne possedevano già di analoghi a Samaria, capitale d'Israele. Quanto al ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO DI PARTE GUELFA – ORDINAMENTO CORPORATIVO – ARTE DEL RINASCIMENTO – ALESSANDRIA D'EGITTO – TACUINUM SANITATIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTEGA (1)
Mostra Tutti

GABRIELI, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio Gioacchino Barbera Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo. A detta [...] . Per ragioni stilistiche si fa risalire a questo periodo la tela con Elia fa scendere dal cielo il fuoco miracoloso alla presenza di Achab della chiesa di S. Maria del Carmine a Padova. Tra il 1650 e il 1651 il G. tornò a Messina, dando inizio così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ANNA ISABELLA GONZAGA – MONFORTE SAN GIORGIO – PIETRO DA CORTONA – ANTONINO ALBERTI

ELISEO

Enciclopedia Italiana (1932)

Profeta israelita, discepolo e successore di Elia (v.). Era figlio di Shaphat, e oriundo di Abel-mehola a nord della valle del Giordano verso il Galaad; doveva essere un benestante agricoltore, giacché [...] ad Israele (ib., VIII, 7 segg.). Fece ungere da uno dei suoi discepoli Iehu a re d'Israele in sostituzione della dinastia di Achab, il re riprovato da Elia (ib., IX, 1 segg.), favorendo così l'avvento di quella dinastia le cui azioni erano esecrate ... Leggi Tutto
TAGS: VALLE DEL GIORDANO – LIBRI DEI RE – RE DI GIUDA – ISRAELE – AUREOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELISEO (3)
Mostra Tutti

GASSMAN, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

GASSMAN, Vittorio Raffaella Di Tizio GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] 1994; B. Urbani, Melville et Dante. V. G.: Ulisse e la balena bianca, in Italies, 2001, 5, pp. 375-407; F. Vazzoler, L’Ulisse-Achab di Gassman a Genova. Un primo bilancio, in Ariel, 1992, 2, pp. 21-29; Il Dante di Gassman : cronaca e storia di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA DI AUTORE – QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO – ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASSMAN, Vittorio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali