• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Chimica [94]
Chimica organica [40]
Industria [28]
Biologia [25]
Medicina [24]
Chimica industriale [20]
Biochimica [13]
Biografie [9]
Industria chimica e petrolchimica [10]
Farmacologia e terapia [10]

dichetoni

Enciclopedia on line

Composti chimici contenenti nella molecola due volte il gruppo chetonico (o carbonilico) =CO; a seconda che i due gruppi siano fra loro vicini o separati da altri radicali si hanno gli α, i β, i γ-dichetoni. [...] dei composti eterociclici (con idrazina e idrazine sostituite danno pirazoli ecc.); il termine più semplice è l’ acetil-acetone. I γ-d. eliminando acqua, reagendo con pentasolfuro di fosforo e per reazione con ammoniaca, danno gli alchilderivati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTI ETEROCICLICI – GRUPPO CHETONICO – AMMONIACA – CROMOFORO – TIOFENE

OSSIACETILENICA, FIAMMA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSIACETILENICA, FIAMMA . È una fiamma che raggiunge temperature assai elevate, fino a 3000°, e che si ottiene bruciando l'acetilene in una corrente di ossigeno. È preferita, per la maggiore temperatura [...] . I primi sono a un solo becco e si distinguono in cannelli ad alta pressione usati per l'acetilene disciolto nell'acetone, e a bassa pressione per l'acetilene dei generatori. La potenza d'un cannello, ossia la potenza della fiamma occorrente, si ... Leggi Tutto

isoprene

Enciclopedia on line

(o metilbutadiene) Idrocarburo alifatico del gruppo delle diolefine, CH2=C(CH3)CH=CH2; ne sono prodotti di polimerizzazione la gomma naturale, la balata e la guttaperca (nella gomma le molecole di i. [...] , che addiziona formaldeide dando diossano il quale per cracking su catalizzatore di acido fosforico dà i.; c) da acetilene e acetone: si forma un alcol insaturo che è idrogenato parzialmente e poi deidratato per passaggio su allumina a 250-300 °C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – POLIMERIZZAZIONE – DEIDROGENAZIONE – GOMMA NATURALE – CATALIZZATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isoprene (1)
Mostra Tutti

pectine

Enciclopedia on line

Polimeri naturali ad alto peso molecolare relativo (20.000-400.000), solubili in acqua, largamente diffusi nelle piante come costituenti delle pareti cellulari, in genere associati con un arabano o un [...] commerciali sono colorati da giallo a bruno. Le p. precipitano dalle soluzioni acquose per aggiunta di alcol, di acetone e di cationi polivalenti. Le soluzioni acquose di p. presentano viscosità elevata che, a parità di altri fattori, diminuisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – FITOPATOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: GRUPPI CARBOSSILICI – ESTERIFICAZIONE – PESO MOLECOLARE – ALCOL METILICO – ACIDO ACETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pectine (3)
Mostra Tutti

BENZOLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] puro, mescolato con calce. Il benzolo è un liquido mobile d'odore etereo, miscibile con l'alcool assoluto, l'etere, l'acetone e le benzine del petrolio, mentre è quasi completamente insolubile in acqua. Si usa come solvente dei grassi, resine, zolfo ... Leggi Tutto
TAGS: CALORE DI COMBUSTIONE – ACIDO BENZENSOLFONICO – COMPOSTI ETEROCICLICI – CLORURO DI CARBONILE – MEDICINA DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENZOLO (2)
Mostra Tutti

TRITOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRITOLO (o Trinitrotoluene simmetrico) Franco Grottanelli Esplosivo che ha la formula chimica CH3•C6H2(NO2)3. È conosciuto in Italia con questo nome l'alfa-trinitrotoluene o più precisamente il trinitrotoluene [...] maggiore del 0,16%. È leggermente più solubile in alcool e fino al 10% a 58°: è invece molto solubile in acetone, benzene e cloroformio. È sensibilmente solubile in acido solforico concentrato caldo (circa 65% a 100°) dal quale cristallizza puro per ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE SOLFORICA – ACIDO SOLFORICO – FORMULA CHIMICA – TRINITROFENOLO – CARBON FOSSILE

CAUCCIÙ

Enciclopedia Italiana (1931)

È un idrocarburo che, unito a impurezze diverse, e non inessenziali ai fini pratici, costituisce la gomma elastica; è inoltre il costituente fondamentale della balata e della guttaperca. È da distinguere, [...] . Come materia prima si sono utilizzati l'acetilene, l'etilene, varî alcoli, il cresolo, e, con migliori risultati, l'acetone. La preparazione del caucciù sintetico forma ancora materia di studio. A tutt'oggi però il prodotto sintetico non ha le ... Leggi Tutto
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO CLORIDRICO – METALLI ALCALINI – ACQUA OSSIGENATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAUCCIÙ (1)
Mostra Tutti

CLOROFILLASI

Enciclopedia Italiana (1931)

. È un enzima saponificante largamente diffuso nel regno vegetale e particolarmente abbondante nelle foglie di Galeopsis tetrahit ed Heracleum sphondylium. Fu scoperto da Willstätter. Esso agisce sulla [...] lo stesso Willstätter, perché la sua azione si limiti alla semplice scissione idrolitica, occorre operare in etere o in acetone acquosi. Altrettanto notevole è il fatto che quest'azione della clorofillasi, come quella di altri enzimi, è nettamente ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO OSSALICO – ALCOOL ETILICO – WILLSTÄTTER – CARBOSSILE – IDROLITICO

cumene

Enciclopedia on line

Isopropilbenzene, C6H5CH(CH3)2, idrocarburo aromatico della serie del benzene. Si presenta come un liquido incolore, insolubile in acqua, costituente dell’olio di cumino; si ritrova anche fra i prodotti [...] rese superiori al 99,9%. Il principale impiego del c. è come materia prima per la sintesi del fenolo e dell’acetone (➔ fenolo). È usato anche come solvente e diluente per vernici, come additivo per benzine da aviazione per il suo elevato numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CATALIZZATORE – IDROCARBURO – PROPILENE – DIATOMEE – SOLVENTE

LACRIMOGENI

Enciclopedia Italiana (1933)

LACRIMOGENI Guido Bargellini Sono indicati con questo nome alcuni composti organici i quali, quando sono contenuti nell'aria in proporzioni anche piccolissime, sono capaci di agire sulle mucose degli [...] a difendere dall'azione dei lacrimogeni. I più noti lacrimogeni, che furono adoperati a scopo militare, sono i derivati alogenati dell'acetone (e in generale i composti organici che contengono il gruppo −CO−CH2− alogeno) il bromuro di benzile e i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
acetóne
acetone acetóne s. m. [dal fr. acétone, der. di (acide) acét(ique) «acido acetico», col suff. -one]. – 1. a. Composto organico, propriamente detto propanone, di formula CH3−CO−CH3, liquido incolore, di odore gradevole, infiammabile, miscibile...
acetònico
acetonico acetònico agg. [der. di acetone] (pl. m. -ci). – Di acetone, relativo all’acetone, nel sign. medico. Corpi a. (o chetonici), l’acido β-ossibutirrico, l’acido acetacetico e l’acetone, che si accumulano nel sangue e nell’orina, provocando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali