. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] solvente si usa generalmente l'etere di petrolio, più raramente il benzolo; si possono anche usare l'etere etilico, l'acetone, l'alcool etilico, il toluolo che tutti, però, presentano serî svantaggi. I fiori si lavano ripetutamente col solvente il ...
Leggi Tutto
VALENZA
Vincenzo Caglioti
Chimica. - La valenza di un elemento indica il numero di atomi d'idrogeno con cui un atomo dell'elemento si può combinare. Così per esempio, nei composti idrogenati HCl, H2O, [...] . Questi composti sono noti in chimica organica e costituiscono i cosiddetti composti molecolari. Così ad es. CCl4 forma composti con l'acetone, l'acetato di etile, e l'etere; il cloroformio si combina con CH3OH e con l'etere. Secondo Lowry e Bennett ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] uno spazio trattato in precedenza con resine trasparenti (Paraloid o più semplicemente smalto per unghie), rimovibili con acetone, usate come supporto per impedire all'inchiostro di disperdersi nella porosità del materiale. Oltre che sulle superfici ...
Leggi Tutto
Metodologie di restauro dei beni librari
Simonetta Iannuccelli
Silvia Sotgiu
I manufatti librari sono caratterizzati da una complessa interazione tra materiali di diversa natura: ciascuno di essi, [...] impiegare veli e carte giapponesi pretrattati con eteri di cellulosa e miscele di resine acriliche da attivare con acetone (Botti, Pascalicchio, in Materiali &prodotti per il restauro librario, 2010).
Un’alternativa alla tecnica manuale è il ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] In questi ultimi tempi gli Americani hanno sostituito la vernice di olio di lino cotto con soluzioni di cellulosa nell'acetone e nell'acetato di amile unite a pigmenti colorati o stemperati in olî seccativi. Questa vernice serve specialmente per cuoi ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] totali derivi dai glucidi. Appena si scende al disotto di tale percentuale, si ha un aumento dell'azoto e dei corpi acetonici nell'urina.
La quantità minima di azoto che si elimina, quando s'ingerisce una notevole quantità di glucidi (o di glucidi ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] adoperati come tali, emulsionandoli con sapone, solforicinato, trialina, ecc. Hanno come caratteristica la solubilità in acetone e vengo1io assorbiti dalla fibra probabilmente sotto forma di soluzione solida.
Sostanze coloranti sintetiche su fibra ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] , di un trapano a lenta rotazione, cercando di evitare un eccessivo riscaldamento. Tramite sospensioni della polvere ceramica in acetone, si potranno poi selezionare diverse granulometrie. Se si selezionano grani con diametro compreso tra 1 e 8 μm si ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] da entrambi i lati della sua struttura piana. Per esempio, nella solvolisi del cloruro di 1-feniletile otticamente attivo in acetone acquoso si ha un prodotto racemizzato al 98%.
Spesso il prodotto della reazione è in parte racemizzato e per il ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] principale. Nell'atmosfera i composti carbonilici predominanti sono: formaldeide, acetaldeide e aldeidi alifatiche superiori, acetone (CH3C(O)CH3) e alcuni chetoni superiori; infine i composti dicarbonilici semplici gliossale e metilgliossale ...
Leggi Tutto
acetone
acetóne s. m. [dal fr. acétone, der. di (acide) acét(ique) «acido acetico», col suff. -one]. – 1. a. Composto organico, propriamente detto propanone, di formula CH3−CO−CH3, liquido incolore, di odore gradevole, infiammabile, miscibile...
acetonico
acetònico agg. [der. di acetone] (pl. m. -ci). – Di acetone, relativo all’acetone, nel sign. medico. Corpi a. (o chetonici), l’acido β-ossibutirrico, l’acido acetacetico e l’acetone, che si accumulano nel sangue e nell’orina, provocando...