Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] genere del tipo a contatto di acqua col carburo. Nei fuochi permanenti è spesso adoperato l'acetilene disciolto nell'acetone trasportato in robuste bombole d'acciaio ripiene di materia porosa speciale, per evitare ogni possibilità di esplosione. La ...
Leggi Tutto
Nella chimica generale si dà il nome di acidi alle sostanze che in soluzione sono capaci di dissociarsi elettroliticamente in ioni, con liberazione di H-ioni (che si scrivono H•), ossia d'idrogeno allo [...] di zucchero del normale, ma non sa immetterlo negl'ingranaggi del metabolismo.
Si conosce nei bambini il cosiddetto vomito acetonico, sindrome di chetoemia con acidosi senza glicosuria.
Acidosi si ha spesso nelle avitaminosi e in altre malattie da ...
Leggi Tutto
Comprendono tutte le preparazioni adoperate per curare il corpo (viso, mani, capelli, unghie), per mantenerne e metterne in rilievo la bellezza, ovvero per procurare a chi fa uso di essi una bellezza artificiale.
Oriente. [...] in alcool ed etere, variamente profumati e colorati con derivati dall'eosina; ve ne sono anche a base di celluloide sciolta in acetone. Per le unghie si usano anche polveri detersive a base d'ossido di stagno, colorate come gli s malti.
Cosmetici ...
Leggi Tutto
LATTE (fr. lait; sp. leche; ted. Milch; ingl. milk)
Elia SAVINI
Amilcare BERTOLINI
Costantino GORINI
Secondo la definizione adottata dal II Congresso internazionale per la repressione delle frodi alimentari [...] gocce d'acqua ossigenata e vi si stratifica sopra qualche cmc. d'una soluzione al 10% di legno di guaiaco in acetone: nel punto di contatto s'ha, dopo qualche tempo, un alone azzurro.
Latte fermentato. - È il latte che, per fermentazioni indotte ...
Leggi Tutto
INCHIOSTRO (dal gr. ἔγκαυστον, lat. encaustum; fr. encre; sp. tinta; ted. Tinte; ingl. ink)
Guido SIMONELLI
Do. L. *
S'indicano col nome d'inchiostri i preparati che servono per scrivere o per stampare.
Inchiostri, [...] gl'inchiostri all'alcool che servono per stampare con rulli di gomma le carte da involgere. Si preparano con alcool e acetone e materie colorate solubili in quelli.
Bibl.: O. Schluttig e G. S. Neumann, Die Eisengallustinten, Dresda 1890; W. Leonhardi ...
Leggi Tutto
STAMPA TRIDIMENSIONALE.
Carlo Marsich
– Basi teoriche. Applicazioni. Tecnologie e processi di stampa. Stampa su polveri. Stampa su liquidi. Stampa su solidi. Webgrafia
La s. t. è un processo ‘additivo’, [...] l’oggetto a processi di finitura per renderne lucida e regolare la superficie esterna, con un solvente chimico (per es., l’acetone per l’ABS). Questo processo è abbastanza lento, ma permette la stampa di parti, anche con un’ottima risoluzione, dovuta ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] , particolari problemi e rischi possono essere connessi con la presenza di solventi volatili o infiammabili (alcoli, acetone, esano, pentano, ecc.). Questo aspetto in particolare viene considerato e regolamentato con norme tecniche specifiche, ora ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] dimostrare il buon accordo, tra i valori sperimentali della velocità e quelli calcolati, per la reazione tra iodio e acetone che avvenga in soluzioni tamponate a vari ph. È interessante ricordare che in questi casi la velocità della reazione passa ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] ora ricordato qualcuno:
Volendo dimostrare il glicogene, l'acido urico, i grassi osmiati, si deve adoperare come fissativo l'acetone che li conserva ottimamente; il sublimato conserva bene il sangue, il formolo scioglie l'acido urico e può sciogliere ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019)
Mario Alberto SPAGGIARI
Giorgio ROBERTI
Giovanni MALQUORI
Produzione ed utilizzazione dei gas combustibili hanno avuto nell'ultimo decennio nuovi e vasti sviluppi. [...] canto possono anche servire per preparazioni petrolchimiche: così dal propilene, si ottengono alcool isopropilico, da cui acetone, glicoli propilenici, tetrameri che servono per la produzione di detersivi ed infine polipropileni; dai butileni, alcoli ...
Leggi Tutto
acetone
acetóne s. m. [dal fr. acétone, der. di (acide) acét(ique) «acido acetico», col suff. -one]. – 1. a. Composto organico, propriamente detto propanone, di formula CH3−CO−CH3, liquido incolore, di odore gradevole, infiammabile, miscibile...
acetonico
acetònico agg. [der. di acetone] (pl. m. -ci). – Di acetone, relativo all’acetone, nel sign. medico. Corpi a. (o chetonici), l’acido β-ossibutirrico, l’acido acetacetico e l’acetone, che si accumulano nel sangue e nell’orina, provocando...