Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto.
La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] (1868) espresse lo stesso parere con queste parole, in cui si ha un primo accenno alla struttura del composto: "la canfora è un acetone in cui il gruppo bivalente CO è legato per due affinità a un idrocarburo che si chiude in sé stesso".
Due anni più ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso più ristretto i mezzi chimici [...] , ecc.
Altri antisettici derivati dallo iodio sono lo iodoacetone (quattro parti di iodio disciolte in dieci di acetone); lo iodantraco, prodotto d'assorbimento dello iodio con il carbone animale; il tribromuro di iodio; lo iodocarvacrolo ...
Leggi Tutto
. Elemento chimico avente simbolo B; peso atomico 10,82; numero atomico 5. Allo stato libero lo si conobbe solo ai primi del sec. XIX; ma da gran tempo erano noti alcuni suoi composti: nel Medioevo il [...] 'influenza di questi è positiva o negativa). È solubile in molti alcoli monovalenti e molto in glicerina; assai nell'acetone, nella piridina, nella formamide; poco nell'etere. La grandezza molecolare in soluzione acquosa è stata trovata quasi normale ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] più semplice (il formiato di metile), l'etere più semplice (il dimetiletere), il chetene, l'ossido di etilene e l' acetone. A parte il metano, rivelato nell'infrarosso, non sono rivelati altri idrocarburi saturi, poiché sono tutti non polari o solo ...
Leggi Tutto
Proiezione
Carlo Montanaro
Le origini
Étienne Gaspard Robertson, alla fine del Settecento, rendendo di pubblico dominio i segreti delle sue fantasmagorie, aveva aperto la strada verso la consapevolezza [...] o attaccarli insieme dopo aver abraso la gelatina in coda a uno di essi per permettere a un collante a base d'acetone di far presa sul supporto del successivo. Nel caso di rottura della pellicola, si operava analogamente, perdendo a ogni modo qualche ...
Leggi Tutto
Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] gli esempi tratti dal Glossario di Paolini & Faldi (2000): bacchetta, bagnolo, bambolo, barletto (strumenti); abrasivo, abriacanite, acetone, acqua forte, acqua ragia (materiali e sostanze); a calce (pittura), a conio, a dente (incastro), a mecca ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] applicazione nell'imponente produzione industriale bellica. Per il Dinamitificio Nobel il C. si occupò della produzione di acetone; presso la ditta Sirio di Milano progettò e installò nuovi e originali impianti di purificazione per distillazione ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] di 400-500 °C, per ottenere prodotti solidi e liquidi (carbone di legna, alcol metilico, acido acetico, acetone, catrame). Si ottengono vari prodotti: una fase gassosa contenente idrogeno, ossido di carbonio, metano e anidride carbonica; una ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] atmosfera. Essa si presenta così sotto forma di neve, che evapora lentamente, e, sospesa in un liquido non congelabile (alcool, acetone, etere) che facilita lo scambio di calore, dà un modo semplice ed economico per avere bagni verso −80°.
Ossido di ...
Leggi Tutto
VERNICI e SMALTI
Carlo Alberto PETRUCCI
Egone BRUCKNER
SMALTI Le vernici sono sostanze o composizioni fluide principalmente organiche, atte a formare sopra oggetti varî uno strato continuo trasparente [...] e da pigmenti finemente dispersi. I solventi più usati sono gli acetati di amile, butile, etile e metile, l'acetone, il metiletilchetone, il diacetonealcool, il metilglicolo e l'etilglicolo. Questi solventi vengono a loro volta combinati con diluenti ...
Leggi Tutto
acetone
acetóne s. m. [dal fr. acétone, der. di (acide) acét(ique) «acido acetico», col suff. -one]. – 1. a. Composto organico, propriamente detto propanone, di formula CH3−CO−CH3, liquido incolore, di odore gradevole, infiammabile, miscibile...
acetonico
acetònico agg. [der. di acetone] (pl. m. -ci). – Di acetone, relativo all’acetone, nel sign. medico. Corpi a. (o chetonici), l’acido β-ossibutirrico, l’acido acetacetico e l’acetone, che si accumulano nel sangue e nell’orina, provocando...