I procedimenti industrialí di preparazione dell'alcool dalle materie zuccherine non hanno subìto miglioramenti di particolare interesse durante il periodo 1939-46, stante l'alto grado di perfezionamento [...] dall'alcool, si producono l'anidride acetica e l'acido acetico. Da questo ultimo, per decomposizione catalitica, si arriva all'acetone, che può essere anche preparato direttamente dall'alcool in fase vapore a 500° con catalizzatore l'ossido di ferro ...
Leggi Tutto
. L'amigdalina (dal gr. ἀμυγδάλη "mandorla") fu isolata da Robiquet e Boutron-Charlard nel 1830 e studiata poi da Liebig e Wöhler e da altri. Si trova nelle mandorle amare (semi dell'Amygdalus communis) [...] dell'emulsina si scinde in glucosio, acido cianidrico ed aldeide para-ossibenzoica: la linamarina, glucoside della cianidrina dell'acetone, che si trova nel Linum usitatissimum e che siccome fu trovata anche nel Phaseolus lunatus è stata anche detta ...
Leggi Tutto
Sostanze che si aggiungono a un liquido per abbassarne il punto di congelamento. Gli a. trovano larga applicazione nelle salamoie per bagni frigoriferi, nei liquidi usati nei circuiti di raffreddamento [...] ma si impiegano anche altri prodotti quali, per esempio, l'alcole tetraidrofurfurilico, il dietilenglicolmonometiletere e l'acetone. Recentemente è stato proposto l'impiego di dimetilformammide che sarebbe efficace anche in concentrazioni dell'ordine ...
Leggi Tutto
Omochiralità
Gian Paolo Chiusoli
La chiralità è la proprietà posseduta da molecole che esistono in forme speculari non sovrapponibili: un’analogia intuitiva tratta dal mondo macroscopico è offerta dalle [...] e substrato prochirale) nella formazione di composti con ee dallo 0,3% al 50,8%, provenienti dalla reazione di Mannich tra acetone e un’aldimmina. In base a calcoli teorici (DFT, Density Functional Theory), l’addotto del substrato enamminico con l ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, non metallo (l’unico, fra questi, liquido a temperatura ambiente), isolato (1826) dall’acqua di mare da A.-J. Balard, che ne coniò il nome. Appartiene al gruppo degli alogeni. Simbolo [...] È un liquido incolore, di odore simile al cloroformio, di sapore dolciastro, che si prepara per azione di bromo e alcali sull’acetone. Impiegato in medicina come antispasmodico, sedativo, antisettico. Per la sua elevata densità (2,9 g/cm2) si usa in ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] e perché la parola idrati richiama la specie chimica definita. Infatti, aggiungendo disidratanti come l'alcool o l'acetone, si vede che l'idrosolo diventa di facile coagulazione per azione d'elettroliti appropriati che ne provochino la diminuzione ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] soluzioni normali di iodio e di tiosolfato sodico; la iodometria s'usa per le determinazioni del ferro, del fenolo, dell'acetone, degli zuccheri, ecc. Ricordiamo anche i metodi gasometrici, tra cui quello di D.D. Van Slyke per la determinazione dell ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17)
Rodolfo MARGARIA
Metabolismo intermedio. - È lo studio di tutti i prodotti attraverso i quali si passa, a partire dalle molecole delle sostanze nutritizie quali vengono assorbite [...] 'acido grasso. Se l'acido acetacetico non viene metabolizzato, viene facilmente trasformato in acido β-ossibutirrico ed acetone. Queste due sostanze, assieme con l'acido acetacetico, costituiscono i corpi chetonici, che si accumulano nell'organismo ...
Leggi Tutto
. (Metil-carbinolo, etanolo, spirito di vino). Derivato degl'idrocarburi della serie grassa o alifatica, avente la formula grezza C2H6O, la formula di costituzione CH3•CH2•OH (v. alcoli). Si trova in natura [...] alcool in 2000 parti di acqua, ma non è specifica dell'alcool etilico, in quanto altre sostanze, p. es. l'acetone, mostrano lo stesso comportamento.
L'alcool etilico, oltre che come solvente, è usato come combustibile e come materiale di partenza per ...
Leggi Tutto
Sostanze che aggiunte in piccole concentrazioni a molti materiali organici, come grassi, benzine, gomma, materie plastiche ecc., che in presenza anche di piccole quantità di aria tendono ad alterarsi col [...] aromatiche con aldeidi e chetoni, come per esempio i prodotti di condensazione fra anilina e acetaldeide, difenilammina ed acetone, ecc.; 4) Derivati eterociclici, come per esempio il 2-mercaptobenzimidazolo. In genere i derivati amminici sono più ...
Leggi Tutto
acetone
acetóne s. m. [dal fr. acétone, der. di (acide) acét(ique) «acido acetico», col suff. -one]. – 1. a. Composto organico, propriamente detto propanone, di formula CH3−CO−CH3, liquido incolore, di odore gradevole, infiammabile, miscibile...
acetonico
acetònico agg. [der. di acetone] (pl. m. -ci). – Di acetone, relativo all’acetone, nel sign. medico. Corpi a. (o chetonici), l’acido β-ossibutirrico, l’acido acetacetico e l’acetone, che si accumulano nel sangue e nell’orina, provocando...