Cattozzo, Leo (noto anche come Catozzo, Leo)
Stefano Masi
Montatore, nato ad Adria (Rovigo) il 10 dicembre 1912 e morto a Santa Severa (Roma) il 4 marzo 1997. Fu il braccio destro di Federico Fellini, [...] Cinema Editors Award per il montaggio del kolossal Guerra e pace (1955) diretto da King Vidor. Essendo allergico all'acetone (il solvente che negli anni Quaranta e Cinquanta veniva usato per realizzare le giunte dopo aver raschiato via l'emulsione ...
Leggi Tutto
Fasciature. - In medicina per fasciatura o bendaggio s'intende l'applicazione attorno a una parte del corpo d'una o più fasce o bende, allo scopo di proteggere dalle infezioni provenienti dall'esterno [...] rammollisce, diventa plastico e assume la forma del modello, ma per lo più s'usa come pasta fluida, disciolto in acetone. Sul modello di gesso, spalmato con una sostanza oleosa, s'infila una maglia tubolare che viene impregnata di celluloide liquida ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] miscele binarie, la cui curva di ebollizione presenta un minimo, come il sistema solfuro di carbonio-acetone, o un massimo, come il sistema acetone-cloroformio (fig. 11): ciò può accadere quando le deviazioni positive o negative fra tensione di ...
Leggi Tutto
Matematica
Operazione aritmetica mediante la quale si trova la somma di due o più numeri (detti addendi o termini). Nell’accezione più comune il termine a. si riferisce al caso dei numeri interi positivi. [...] di un anione che successivamente assume un’ entità positiva (generalmente H+) presente nel sistema. Un esempio è l’idratazione dell’acetone per formare un gemdiolo:
OH
>C=O + H2O → −C〈
OH
La reazione avviene in presenza di catalizzatori acidi o ...
Leggi Tutto
VETRO (XXXV, p. 260)
Mariano SANTANGELO
Costituzione. - Poco si conosce sulla costituzione del vetro: i dettagli sugli aggruppamenti atomici e molecolari, nonché la loro disposizione spaziale, non sono [...] 'acqua il cui attacco sul vetro può essere accelerato o smorzato dall'aggiunta di opportuni prodotti chimici: ad es. l'acetone, il nitrobenzene ed il butanolo riducono la resistenza del vetro all'abrasione.
Viscosità. - Con lo sviluppo delle macchine ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MASSE
Tullio Guido LEVI
Antonio BOSCHI
. Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] (v. alle singole voci; cfr. resina). I principali prodotti derivati dalle resine naturali sono i seguenti: dal copale, sciolto in acetone e vȧriamente colorato, si ottiene un'imitazione dell'ambra, e lo stesso si ha dalla fusione di una miscela di ...
Leggi Tutto
INCENDIO (dal lat. incendium; fr. incendie; sp. incendio; ted. Feuer; ingl. fire)
Ugo Enrico PAOLI
Filippo Ugolini
*
Venuto Venuti
È una combustione più o meno estesa di sostanze generanti calore. [...] idrogeno dall'8 al 22%). Si tenga infine presente che le bombole d'acetilene lo contengono disciolto nell'acetone (a 20 atm., 13,5 litri di acetone assorbono 4000 litri d'acetilene). La miscela sarebbe esplosiva se non vi fosse nell'interno una massa ...
Leggi Tutto
LITIO
Carlo SANDONNINI
*
. Elemento chimico con simbolo Li, peso atomico 6,94; numero atomico 3. Fu scoperto nel 1817 da J. A. Arfvedson, del laboratorio di Berzelius, analizzando alcune petaliti di [...] soda caustica. Il cloruro di litio, a differenza dei cloruri alcalini e alcalino-terrosi, è solubile nell'alcool concentrato e nell'acetone. Con l'ammoniaca, analogamente al cloruro di calcio, si combina per dare LiClNH3; LiCl(NH3)2, ecc.
I sali di ...
Leggi Tutto
. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale [...] tutti e tre gli ossidrili: n[C6H7O2(O•CO•CH3)3]. I prodotti d'acetilazione più limitata si sciolgono bene nell'acetone, mentre gli eteri triacetilici vi sono meno facilmente solubili; questi si sciolgono però nel cloroformio.
Anche nell'azione dell ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI
Luigi Mascarelli
. Composti risultanti dalla combinazione di carbonio e d'idrogeno. Sono considerati come le sostanze fondamentali da cui si possono far derivare tutti gli altri prodotti [...] dare acetaldeide CH3 CHO, è ora industrialmente sfruttata per ottenere da questa l'alcool etilico, l'acido acetico, l'acetone, ecc. Parecchi derivati clorurati (da acetilene e cloro o ipocloriti) si usano come solventi industriali. Merling ha trovato ...
Leggi Tutto
acetone
acetóne s. m. [dal fr. acétone, der. di (acide) acét(ique) «acido acetico», col suff. -one]. – 1. a. Composto organico, propriamente detto propanone, di formula CH3−CO−CH3, liquido incolore, di odore gradevole, infiammabile, miscibile...
acetonico
acetònico agg. [der. di acetone] (pl. m. -ci). – Di acetone, relativo all’acetone, nel sign. medico. Corpi a. (o chetonici), l’acido β-ossibutirrico, l’acido acetacetico e l’acetone, che si accumulano nel sangue e nell’orina, provocando...