Olio ottenuto vulcanizzando a freddo con cloruro di zolfo (fatturato bianco) o a caldo con zolfo (fatturato bruno) olî vegetali o anche qualche volta olî animali. La reazione dello zolfo sugli olî è nota [...] di carbonio, toluolo, ecc.). L'olio e lo zolfo liberi che il fatturato potrà contenere si possono eliminare lavando con acetone o solfuro di carbonio o simili. Il fatturato bruno si ottiene aggiungendo all'olio precedentemente scaldato a 100°, il 10 ...
Leggi Tutto
. Sono noti tutti e due gli acidi butirrici previsti dalla teoria, l'acido butirrico normale (formula I) e l'acido isobutirrico (formula II)
L'acido butirrico normale, allo stato di gliceride (tributirrina) [...] con facilità in acido ossi-isobutirrico
e da questo poi per ulteriore ossidazione (con acido cromico) si può avere acetone, acido acetico e infine anidride carbonica.
Il sale di calcio dell'acido isobutirrico si scioglie più facilmente nell'acqua ...
Leggi Tutto
Chimica
Fenomeno per il quale due o più composti chimici aventi proprietà diverse hanno la stessa formula grezza ma diversa formula di struttura, oppure hanno la medesima formula di struttura ma diversa [...] - e para- aromatici, la chinolina ecc.
I. di funzione
Per essa sono isomeri l’aldeide propionica CH3CH2CHO e l’acetone CH3COCH3, l’alcol etilico CH3CH2OH e l’etere dimetilico CH3OCH3 ecc.
I. di nucleo
Presentata dai composti eterociclici, è dovuta ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] utilizzando cioè per la filatura il polimero del cloruro di vinile col 54 ÷ 56% di cloro, che può essere sciolto in acetone o solfuro di carbonio e tetracloroetano e la soluzione è filabile a secco; il filamento subisce poi uno stiramento che porta a ...
Leggi Tutto
. Le cloridrine appartengono alla vasta classe dei composti che contengono nella loro molecola uno o più atomi di alogeni (cloro, bromo e iodio) ed uno o più gruppi ossidrilici alcolici (alogenoidrine).
Esse [...] quanto riguarda la solubilità esse si presentano da miscibili a moderatamente solubili in acqua, miscibili con alcole etilico, acetone ed etere etilico, da moderatamente solubili a miscibili in solventi come benzene e ottani.
Chimicamente le c. si ...
Leggi Tutto
È il principio acre dei corpi grassi. Da molto tempo ottenuta fra i loro prodotti di distillazione, si forma non solo nel loro riscaldamento, ma meglio nella loro combustione incompleta. Il lucignolo semispento [...] .
3. Dall'alcool allilico, per ossidazione con K2Cr2O7 e H2SO4 o con il nero di platino.
4. Dal bromuro di acetone con Ag2O.
5. Per trattamento pirogenico del trimetilenglicol (CH2OH−CH2−CH2OH).
6. Per azione diretta dell'ossido di carbonio sull ...
Leggi Tutto
PULVISCOLO atmosferico
Filippo EREDIA
Si trova nell'aria atmosferica in quantità variabilissima da località a località, perché proviene, in gran parte, dall'attività degli stabilimenti industriali, [...] acidulato e si dosa lo iodio liberato dalla luce, oppure seguendo la colorazione di una soluzione di blu acetilene nell'acetone, chiusa in tubi di quarzo, numerati da uno a dieci. Tuttavia risultati più attendibili si ottengono con lo studio della ...
Leggi Tutto
È una sostanza che aderisce alla carta o simili oggetti, e sulla quale si possono imprimere i suggelli. Già usata nel Medioevo, deriva il suo nome dalle materie di cui era formata in quell'epoca: la lacca [...] Esiste anche una ceralacca a freddo, sostanza pastosa che viene spalmata sulla carta e, al contatto dell'aria, dopo un certo tempo raffredda, assumendo l'aspetto della vera ceralacca, preparata con nitrocellulosa, canfora, sostanze minerali, acetone. ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] 1940, sono stati messi a punto processi che hanno consentito di ottenere numerosi prodotti su larga scala, quali i solventi acetone e butanolo e gli acidi organici (in particolare l’acido citrico).
A partire dagli anni della Seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Carmelo
Rosario Moscheo
Nacque a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia, prov. di Catanzaro) il 2 giugno 1877 da Eugenio e da Teresa Vardé. Ultimati gli studi medi, si recò per quelli universitari [...] pp. 87-92; Sulla possib. di identificare i fosfolipidi, e i galattolipidi cellulari con processi istochimici dopo estrazione con acetone, in Boll. d. Soc. ital. di biol. sper., VI[1931], pp. 301-304; Contributo all'azione delformolo sui fosfolipidi ...
Leggi Tutto
acetone
acetóne s. m. [dal fr. acétone, der. di (acide) acét(ique) «acido acetico», col suff. -one]. – 1. a. Composto organico, propriamente detto propanone, di formula CH3−CO−CH3, liquido incolore, di odore gradevole, infiammabile, miscibile...
acetonico
acetònico agg. [der. di acetone] (pl. m. -ci). – Di acetone, relativo all’acetone, nel sign. medico. Corpi a. (o chetonici), l’acido β-ossibutirrico, l’acido acetacetico e l’acetone, che si accumulano nel sangue e nell’orina, provocando...