Composti che contengono due atomi di ossigeno fra loro collegati da un legame covalente semplice (legame perossidico), cioè −O−O−: così il p. di sodio, Na−O−O−Na, il p. di bario, BaO2, il p. di idrogeno, [...] materie plastiche); alcuni di essi sono importanti intermedi nella sintesi di composti organici (fenolo, fenoli sostituiti, acetone); altri si usano come agenti sbiancanti, ossidanti, come additivi (per prodotti farmaceutici), come vulcanizzanti.
Le ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica)
Maurizio Padoa
È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose.
Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] il chinone si riduce, in soluzione alcoolica, a idrochinone, mentre l'alcool si ossida ad aldeide acetica; l'acetone passa a pinacone:
Autossidazioni. - Molte sostanze organiche in presenza dell'ossigeno dell'aria vengono ossidate alla luce; così ...
Leggi Tutto
Il composto corrispondente alla formula HCN è conosciuto sotto il nome di acido cianidrico o anche di acido prussico. Fu scoperto da Scheele nel 1782, e fu più tardi ottenuto anidro dal Gay-Lussac che [...] , dei semi di lino (probabilmente identica alla faseolunatina contenuta nel Phaseolus lunatus) che s'idrolizza formando glucosio, acetone e acido cianidrico. Queste scissioni possono essere provocate non solo da fermenti ma anche dai comuni reattivi ...
Leggi Tutto
Le sostanze balsamiche sono per la maggior parte prodotti che scolano spontaneamente o per incisioni dalle piante e contengono sostanze volatili, le quali impartiscono loro un odore aromatico particolare. [...] o all'azione di un calore debole.
Il balsamo del Tolú è completamente solubile nell'alcool, nell'acido acetico, nell'acetone e nel cloroformio; è meno solubile nell'etere; pochissimo solubile negli olî essenziali e insolubile nella benzina e nel ...
Leggi Tutto
Radicale monovalente, −CH3, derivabile dal metano per eliminazione di un atomo di idrogeno. Il blu di m. è un colorante sintetico del gruppo del trifenilmetano: polvere di colore blu scuro, solubile in [...] , alimentari ecc.
Metilpirrolidone N-metilderivato del pirrolidone, C4H6ONCH3; liquido da incolore a giallognolo, miscibile con acqua, alcol, acetone ecc.; si usa come solvente. Metilterbutiletere Indicato anche con la sigla MTBE, di formula CH3−O−C ...
Leggi Tutto
È la cura del freddo: il metodo più semplice consiste nell'applicazione della vescica di ghiaccio che ha azione sedativa, antifebbrile, antiflogistica, antiemorragica. Sul capo mitiga le cefalee intense, [...] ; per aumentare l'azione refrigerante s'aggiungono alla neve raccoltasi nell'interno del tubo metallico 2-3 cmc. di acetone (v. fig.).
La neve carbonica si applica in dermatologia con successo nel lupus eritematodes e nei naevi; con risultati ...
Leggi Tutto
Gas incolore e inodore, CO2 (detto anche biossido o diossido di carbonio), più pesante dell’aria (densità 1,527 rispetto all’aria), facilmente liquefacibile, solubile in acqua, in alcol ecc. È il principale [...] assorbendo anche una maggior quantità di calore. Questa anidride c. solida, miscelata con liquidi organici (etere, alcol, acetone ecc.) produce miscele frigorifere capaci di raggiungere temperature di 70-80 °C sotto zero.
Nell’atmosfera terrestre l ...
Leggi Tutto
LATTANTE (lat. lactans da lacto "allatto"; fr. nourrisson; sp. lactante; ted. Säugling; ingl. suckling)
Dante Pacchioni
In pediatria si dà questo nome al bambino nel periodo corrispondente all'allattamento [...] tumefazione epatica e frequente tumefazione splenica; urine scarse, spesso con albumina, per lo più con indacano e acetone e talora con urobilina; leucocitosi. Si distinguono forme leggiere, moderate e gravi o pseudotifose.
B) Gastroenterite sierosa ...
Leggi Tutto
Con questo nome Pelletier e Caventou indicarono il pigmento verde delle foglie, da loro estratto con alcool nel 1817; ma l'importanza di tale pigmento era già stata rilevata da Berthollet (1790) e da Senebier [...] petrolio e alcool metilico. Meglio sarebbe estrarre il materiale dalle foglie fresche e in tal caso ha parte importante l'acetone per eliminare molte impurezze. Per molte ricerche di uso corrente può servire l'antico metodo di estrazione con alcool e ...
Leggi Tutto
Striscia di cuoio, tessuto o metallo, che serve per varî usi. Qui ci occuperemo delle speciali cinghie usate per la trasmissione di movimenti meccanici.
Cinghie per trasmissioni. - Le cinghie per trasmissioni [...] quelle incollate e cucite, poiché i fori della cucitura ne riducono la sezione utile. Mastici costituiti dalla soluzione in acetone di nitrocellulosa con aggiunta di canfora, oltre ad assicurare una potente e sicura coesione fra le parti, presentano ...
Leggi Tutto
acetone
acetóne s. m. [dal fr. acétone, der. di (acide) acét(ique) «acido acetico», col suff. -one]. – 1. a. Composto organico, propriamente detto propanone, di formula CH3−CO−CH3, liquido incolore, di odore gradevole, infiammabile, miscibile...
acetonico
acetònico agg. [der. di acetone] (pl. m. -ci). – Di acetone, relativo all’acetone, nel sign. medico. Corpi a. (o chetonici), l’acido β-ossibutirrico, l’acido acetacetico e l’acetone, che si accumulano nel sangue e nell’orina, provocando...