• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
21 risultati
Tutti i risultati [338]
Architettura e urbanistica [21]
Arti visive [49]
Biografie [48]
Medicina [42]
Industria [28]
Biologia [25]
Chimica [22]
Storia [16]
Archeologia [15]
Temi generali [14]

TINO di Camaino

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TINO di Camaino F. Aceto Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205). È verosimile che si sia formato [...] gotischen Grabmal des heiligen Bartolus von Tino di Camaino in der Augustinerkirche von San Gimignano, Pantheon 46, 1988, pp. 12-25; F. Aceto, Per l'attività di Tino di Camaino a Napoli: le tombe di Giovanni di Capua e di Orso Minutolo, in Scritti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVAN FRANCESCO RUSTICI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMAINO DI CRESCENTINO – FRANCESCO DA BARBERINO – STRAGE DEGLI INNOCENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TINO di Camaino (3)
Mostra Tutti

RAVELLO e SCALA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RAVELLO e SCALA F. Aceto Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] Giovanni a Campodonico, uno dei borghi di Scala (Aceto, 1984). Di importazione sono invece un capitello costantinopolitano Paolo Enrico Arias, Pisa 1982, II, pp. 713-752; F. Aceto, Sculture in costiera di Amalfi nei secoli VIII-X: prospettive di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – NICOLA DI BARTOLOMEO DA FOGGIA – BACINO DEL MEDITERRANEO – ARCHITETTURA BIZANTINA – ALESSANDRO DI TELESE

SALERNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SALERNO F. Aceto (lat. Salernum) Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] , I, pp. 3-31; G. Avagliano, La colonia romana. Impianto urbano e testimonianze archeologiche, ivi, pp. 33-51; F. Aceto, Cultura artistica e produzione figurativa, ivi, pp. 87-112; Un accesso alla storia di Salerno: stratigrafie e materiali dell'area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AMATO DI MONTECASSINO – MARGHERITA DI DURAZZO – ROBERTO IL GUISCARDO – GIOVANNI DA PROCIDA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALERNO (9)
Mostra Tutti

Angioini

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angioini C. Bruzelius M. Righetti Tosti-Croce F. Bologna F. Aceto E. Marosi Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] federiciane, Oria 1974", Bari 1977, pp. 155-195. C. De Lellis, Aggiunta alla Napoli sacra del D'Engenio, a cura di F. Aceto, I (Collana di studi e testi per la storia dell'arte, 4), Napoli 1977. E. Guidoni, Città e ordini mendicanti. Il ruolo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – DINASTIE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – NICOLA DI BARTOLOMEO DA FOGGIA – ANTONIO BABOCCIO DA PIPERNO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CARLO VII, RE DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angioini (1)
Mostra Tutti

CAPUA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPUA L. R. Cielo Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] degli Archivi di Stato, 98. Saggi, 1), Roma 1983, II, pp. 397-408; I. Di Resta, Capua medievale, Napoli 1983; F. Aceto, Sculture in costiera di Amalfi nei secoli VIII-X: prospettive di ricerca, Rassegna storica salernitana, n.s., 1-2, 1984, pp. 49-59 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – RICCARDO DI SAN GERMANO – BACINO DEL MEDITERRANEO – ARCHITETTURA BIZANTINA – AMATO DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPUA (5)
Mostra Tutti

CASTEL DEL MONTE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTEL DEL MONTE A. Cadei Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] , "Atti del IV Convegno internazionale di studi della Fondazione Napoli Novantanove, Napoli 1988", Napoli 1989, pp. 143-158; F. Aceto, ''Magistri'' e cantieri nel ''Regnum Siciliae'': l'Abruzzo e la cerchia federiciana, BArte, s. VI, 75, 1990, 59, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – ITALIA MERIDIONALE – RENOVATIO IMPERII – OTTAGONO REGOLARE – OPUS RETICULATUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTEL DEL MONTE (3)
Mostra Tutti

PUGLIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PUGLIA P. Belli D'elia Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio. La P. corrisponde grosso [...] aprì la via alla precoce penetrazione di correnti oltremontane (Aceto, 1990) in S. Leonardo in Lama Volara, . Cadei, La prima committenza normanna, ivi, pp. 357-372; F. Aceto, ''Magistri'' e cantieri nel ''Regnum Siciliae'': l'Abruzzo e la cerchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: NICOLA DI BARTOLOMEO DA FOGGIA – BATTISTERO DI SAN GIOVANNI – BOEMONDO I D'ALTAVILLA – ODERISIO DA BENEVENTO – CANNE DELLA BATTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIA (13)
Mostra Tutti

FOGGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FOGGIA S. Mola (Fogia, Focis nei docc. medievali) Città della Puglia, capoluogo di provincia, situata nell'area settentrionale della regione nota storicamente come Capitanata, al centro del Tavoliere, [...] D'Elia, Contributo al recupero di una immagine: l'Iconavetere di Foggia, Prospettiva, 1988-1989, 53-56, pp. 90-96; F. Aceto, ''Magistri'' e cantieri nel ''Regnum Siciliae'': l'Abruzzo e la cerchia federiciana, BArte, s. VI, 75, 1990, 59, pp. 15-96 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – FEDERICO II DI SVEVIA – GUGLIELMO II IL BUONO – CATTEDRALE DI BITONTO – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGGIA (8)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche Robert Halleux Emmanuel Poulle Christian Meyer Baudouin van den Abeele Le arti meccaniche Le conoscenze tecniche [...] luogo quando nel vino il caldo e l'umido cedono il passo al freddo e al secco, proprietà che caratterizzano l'aceto. La sua opera riscosse un considerevole successo e fu frequentemente copiata. In Italia ispirò la Divina villa (1410) del possidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

CAMPANIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAMPANIA M. D'Onofrio Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] Quintavalle, Parma 1982, pp. 225-256; A. Carucci, I mosaici salernitani nella storia e nell'arte, Cava de' Tirreni 1983; F. Aceto, Inediti cassinesi tra Oriente e Occidente, in Studi di storia dell'arte in memoria di Mario Rotili, Napoli 1984, I, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: NICOLA DI BARTOLOMEO DA FOGGIA – ANTONIO BABOCCIO DA PIPERNO – SANTA MARIA CAPUA VETERE – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – ABBAZIA DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANIA (11)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
acéto-
aceto- acéto- (davanti a voc. anche acét-). – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto organico, del radicale acetile CH3CO−.
acéto
aceto acéto s. m. [lat. acētum, affine ad acer «acre»]. – 1. Prodotto della fermentazione di alcuni liquidi a bassa gradazione alcolica, come vino, vinello, birra, per l’azione di batterî aerobî del genere acetobatterio; più in partic. quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali