• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
338 risultati
Tutti i risultati [338]
Arti visive [49]
Biografie [48]
Medicina [42]
Industria [28]
Biologia [25]
Chimica [22]
Architettura e urbanistica [21]
Storia [16]
Archeologia [15]
Temi generali [14]

MACEIÓ

Enciclopedia Italiana (1934)

MACEIÓ (A. T., 155-156) Roberto ALMAGIA Città del Brasile, capitale dello stato di Alagôas, sull'Oceano Atlantico a circa 9°40′ lat. S., a 210 km. da Recife. È costruita alla foce del rio Maceió su entrambe [...] Levada o Ponta Grossa, a ovest, il più moderno e popolato. Maceió ha zuccherifici, fabbriche di tessuti, di liquori, di aceto, di sigari, ecc. Il porto, di mediocre movimento, esporta soprattutto zucchero e cotone. La città è collegata per ferrovia a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEIÓ (1)
Mostra Tutti

fiele

Enciclopedia Dantesca (1970)

fiele (fele; felle) Fernando Salsano Nel significato di " bile " è attestato, in conformità di una larga tradizione poetica (Guittone Altra fiata aggio 141 " è tal, come se fele / rendesse ama de mele [...] , come è confermato dal già citato XVI 2. In certo modo simile è il caso di Pg XX 89 veggio rinovellar l'aceto e 'l fiele, dove si ha un'accezione in cui rimane integro il valore semantico originario, con il riferimento storico alla passione ... Leggi Tutto

NOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NOLI (A. T., 24-25-26) Luchino FRANCIOSA Mario LABO' Cittadina della provincia di Savona, situata presso la costa, in un'insenatura contornata da una serie d'alture che si protendono nel mare col [...] piante ornamentali; industrie preminenti sono la pesca, con la preparazione del pesce (in scatola, sott'olio o sott'aceto), e l'estrazione di quarzite, adoperata nelle fonderie come materiale refrattario. Storia e monumenti. - Fu comune di navigatori ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE REFRATTARIO – RIVIERA DI PONENTE – AGRICOLTURA – PIEMONTE – CROCIATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOLI (3)
Mostra Tutti

PUGLIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PUGLIA P. Belli D'elia Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio. La P. corrisponde grosso [...] aprì la via alla precoce penetrazione di correnti oltremontane (Aceto, 1990) in S. Leonardo in Lama Volara, . Cadei, La prima committenza normanna, ivi, pp. 357-372; F. Aceto, ''Magistri'' e cantieri nel ''Regnum Siciliae'': l'Abruzzo e la cerchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: NICOLA DI BARTOLOMEO DA FOGGIA – BATTISTERO DI SAN GIOVANNI – BOEMONDO I D'ALTAVILLA – ODERISIO DA BENEVENTO – CANNE DELLA BATTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIA (13)
Mostra Tutti

ANGUILLULIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di Nematodi di piccole dimensioni con corpo sottile e flessuoso. La bocca degli Anguillulidi, spesso armata nel fondo di uno stiletto o di piccoli dentelli, è seguita da una faringe che porta [...] marcescenti o comunque in fermentazione. Alcune specie sono parassite delle piante e degli animali. L'Anguillula aceti Ehrbg., molto comune nel deposito torbido dell'aceto (v.), ha il maschio lungo non più di un millimetro e mezzo e la femmina mm ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – CANNA DA ZUCCHERO – AMERICA DEL NORD – OVOVIVIPARI – GRAMINACEE

Jabir ibn Hayyan

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Jabir è certamente l’alchimista arabo più importante e influente al quale, anche se [...] , o biacca) Libro delle proprietà Prendi una libbra di litargirio e polverizzala; scaldala a calor dolce con quattro libbre di aceto di vino finché quest’ultimo non sia ridotto a metà del suo volume originario. Prendi allora una libbra di soda e ... Leggi Tutto

ALIMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] , n. 1773, regolamento r. decr. 1° luglio 1926, n. 1361 (prodotti agrarî tra i quali vanno in modo particolare ricordati: aceto, olio, burro, strutto, formaggi, sciroppi, manna, conserve); r. decr.-legge 8 febbraio 1923, n. 501 e r. decr. 30 novembre ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CALORE DI COMBUSTIONE – INDUSTRIA ALIMENTARE – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTAZIONE (14)
Mostra Tutti

CARPIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Forma di trota sedentaria nel lago di Garda, del quale è esclusiva. Il carpione, Fario carpio Heckel, si distingue dalla trota di lago (Salmo lacustris L.), della quale è da molti considerato come semplice [...] 200 e 300 m. di fondo. La carne del carpione è molto apprezzata; una volta i carpioni si conservavano fritti, e immersi nell'aceto e avvolti in foglie d'alloro si spedivano anche in luoghi lontani; onde il nome di "carpionate" dato alle anguille e ad ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI GARDA – ANGUILLE – MINCIO – SARCA – ACETO

FERMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Selezione dei fermenti. - Dopo che L. Pasteur ebbe dimostrato che le fermentazioni sono dovute a speciali microbî detti appunto fermenti, i batteriologi ricercarono gli agenti microbici dei diversi processi [...] -Hansen, per la fabbricazione dell'alcool da cereali, patate, e mosti amilacei in genere. Nella fermentazione acetica furono identificati diversi schizomiceti, fra cui specialmente Bacterium orleanense Henneberg e Bacterium xylinoides Henneberg per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: ACIDO GLICURONICO – CANNA DA ZUCCHERO – ACIDO BUTIRRICO – PASTORIZZAZIONE – ACETIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERMENTAZIONE (9)
Mostra Tutti

CAVALLINI, Pietro

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAVALLINI, Pietro A. Tomei (o Pietro de' Cerroni) Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] ; A. Tomei La pittura e le arti suntuarie: da Alessandro IV a Bonifacio VIII (1254-1303), ivi, pp. 321-403; F. Aceto, Pittori e documenti della Napoli angioina: aggiunte ed espunzioni, Prospettiva, 1992, 67, pp. 53-65: 62; S. Romano, Eclissi di Roma ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI GAETANO ORSINI – MATTEO D'ACQUASPARTA – ATTI DEGLI APOSTOLI – FRANCESCO BARBERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLINI, Pietro (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 34
Vocabolario
acéto-
aceto- acéto- (davanti a voc. anche acét-). – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto organico, del radicale acetile CH3CO−.
acéto
aceto acéto s. m. [lat. acētum, affine ad acer «acre»]. – 1. Prodotto della fermentazione di alcuni liquidi a bassa gradazione alcolica, come vino, vinello, birra, per l’azione di batterî aerobî del genere acetobatterio; più in partic. quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali