• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
338 risultati
Tutti i risultati [338]
Arti visive [49]
Biografie [48]
Medicina [42]
Industria [28]
Biologia [25]
Chimica [22]
Architettura e urbanistica [21]
Storia [16]
Archeologia [15]
Temi generali [14]

BRODO

Enciclopedia Italiana (1930)

Alimento liquido che si ottiene facendo bollire nell'acqua carne o vegetali (cereali, legumi, tuberi di patata, di carota, ecc.) e si rende più sapido aggiungendo sale, aromi e spezie vegetali. Quando [...] che ne ostacola in parte la dialisi. Ciò avviene anche più rapidamente acidificando l'acqua, per esempio con aceto, come si fa per carni molto friabili (pesci). Prolungando la cottura, le sostanze albuminoidi si peptonizzano, il connettivo ... Leggi Tutto
TAGS: SUCCO GASTRICO – BRODO VEGETALE – DIALIZZABILI – CARBOIDRATI – SALE COMUNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRODO (1)
Mostra Tutti

VINO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115) Pier Giovanni GAROGLIO Basilio DESMIREANU Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] genuinità del prodotto. Nel 1958 sono usciti in Italia i nuovi Metodi ufficiali di analisi per i mosti, i vini e gli aceti. Fra questi sono compresi numerosi nuovi metodi di analisi, messi a punto in questi ultimi tempi, fra i quali interessanti per ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AMERICA MERIDIONALE – ANIDRIDE SOLFOROSA – UNIONE SUDAFRICANA – CLIMA MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINO (11)
Mostra Tutti

GIOTTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOTTO A. Tomei Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991, pp. 321-403; F. Aceto, Pittori e documenti della Napoli angioina: aggiunte ed espunzioni, Prospettiva, 1992, 67, pp. 53-65; G. Basile, Giotto. La cappella degli ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – RISURREZIONE DI LAZZARO – DUCCIO DI BUONINSEGNA – PIETRO PAOLO VERGERIO – RICCOBALDO DA FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOTTO (5)
Mostra Tutti

De Luca, Erri

Enciclopedia on line

De Luca, Erri De Luca, Erri (propr. Enrico). - Scrittore italiano (n. Napoli 1950). Giornalista assai impegnato dal punto di vista politico, i suoi scritti si caratterizzano per uno stile molto avvincente che ha riscosso [...] da un linguaggio poetico ed evocativo che dà voce a un'umanità dolente, si ricordano: Una nuvola come tappeto (1991); Aceto, arcobaleno (1992); In alto a sinistra (1994); Tu, mio (1998); Elogio del massimo timore. Il salmo secondo (2000); Tre cavalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTREMA SINISTRA – LOTTA CONTINUA – SESSANTOTTO – NO TAV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Luca, Erri (1)
Mostra Tutti

NICODEMO

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICODEMO Antonio Milone (Nicodemus, Nihodemus). – Non si hanno dati biografici di questo scultore e plasticatore, documentato negli Abruzzi tra 1150 e 1166, che in collaborazione con altri artefici, [...] Teramo), dipendenza del monastero di S. Clemente a Casauria (Aceto, 2001). L’esame delle epigrafi e delle opere superstiti della X, Roma 1999, pp. 201-204 (con ulteriore bibliografia); F. Aceto, L’Abruzzo e il Molise, in La scultura d’età normanna ... Leggi Tutto
TAGS: SAN MARTINO SULLA MARRUCINA – MONASTERO DI MONTECASSINO – ITALIA MERIDIONALE – ARIANO IRPINO – ARTE ROMANICA

LACCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LACCA dell'anno: 1961 - 1995 LACCA J. Auboyer L'arte della l. è specificamente caratteristica dell'Estremo Oriente. La l. è un prodotto naturale, una sorta di resina che proviene dalla Rhus Vernicifera, [...] diverse tinte si ottengono colorando la l. vergine: con un'aggiunta di cinabro, per avere il rosso, col solfato di ferro e l'aceto in varia proporzione per il nero, con la gomma-gutta per il giallo trasparente, con la polvere d'oro o il rame per il ... Leggi Tutto

miniera

Enciclopedia on line

Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] scavare gallerie, con fatica disumana e con continuo e grave pericolo: si spaccava la roccia arroventandola e gettando su di essa aceto; i massi, portati fuori a forza di braccia, erano frantumati in blocchi con rozze mazze e ridotti in polvere con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – CHIMICA INDUSTRIALE – ANIDRIDE SOLFOROSA – PNEUMOCONIOSI – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miniera (3)
Mostra Tutti

EISLEBEN

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Turingia nordorientale (distretto di Mansfeld della provincia prussiana di Sassonia), nota come centro minerario e per essere stata il luogo di nascita e di morte di Lutero. È posta presso [...] gran parte della sua importanza. La popolazione si occupa di agricoltura (mercato di sementi); vi sono anche fabbriche di scarpe, aceto, birra. Gli abitanti, che erano 23 mila nel 1885 (per la maggior parte evangelici) non sono aumentati che di poco ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – TURINGIA – SASSONIA – HARZ – RAME

LONGOBARDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LONGOBARDI E.A. Arslan Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi. Storia [...] Tosti-Croce, La scultura, ivi, pp. 300-302; C. Ghisalberti, ivi, pp. 303-310; D. Ricci, ivi, pp. 305, 310-318, 349-351; F. Aceto, ivi, pp. 318-324; G.C. Menis, Longobardi d'Italia, Udine 1990; S. Tavano, Romani e Longobardi fra l'Adriatico e le Alpi ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGOBARDI (7)
Mostra Tutti

BRONZATURA

Enciclopedia Italiana (1930)

La bronzatura ha per fine di dare ad oggetti di metallo, legno, gesso, cartone, ecc., l'apparenza degli oggetti antichi e principalmente del rame e dei suoi composti. A tale scopo molti sono i procedimenti [...] una soluzione di 30 gr. di carbonato o cloridrato ammonico, 10 gr. di cloruro di sodio in 200 gr. di aceto e 100 gr. di acido acetico a 8° Bé. Gli oggetti bagnati in questa soluzione e lasciati asciugare uno o due giorni prendono alla loro superficie ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – ACIDO CLORIDRICO – CLORURO DI SODIO – ACQUA DISTILLATA – ETERE SOLFORICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
acéto-
aceto- acéto- (davanti a voc. anche acét-). – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto organico, del radicale acetile CH3CO−.
acéto
aceto acéto s. m. [lat. acētum, affine ad acer «acre»]. – 1. Prodotto della fermentazione di alcuni liquidi a bassa gradazione alcolica, come vino, vinello, birra, per l’azione di batterî aerobî del genere acetobatterio; più in partic. quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali