• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
338 risultati
Tutti i risultati [338]
Arti visive [49]
Biografie [48]
Medicina [42]
Industria [28]
Biologia [25]
Chimica [22]
Architettura e urbanistica [21]
Storia [16]
Archeologia [15]
Temi generali [14]

MELCHIORRE

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELCHIORRE Giorgia Pellini (Melchiorre da Montalbano). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto e scultore, attivo nell’Italia meridionale dalla metà del Duecento (notizie [...] Grelle Iusco, Roma 1981, pp. 23-28; M.S. Calò Mariani, L’arte del Duecento in Puglia, Torino 1984, pp. 195-201; F. Aceto, «Magistri» e cantieri nel «Regnum Siciliae»: l’Abruzzo e la cerchia federiciana, in Bollettino d’arte, s. 6, LXXV (1990), 59, pp ... Leggi Tutto

SOTTO-

La grammatica italiana (2012)

SOTTO- È un ➔prefisso derivato dal latino subtus. Indica una posizione inferiore, in senso sia proprio, sia figurato. Si trova in parole ➔composte formate modernamente da sostantivi, aggettivi e verbi suolo ▶ [...] mettere ▶ sottomettere La vocale finale -o del prefisso può cadere davanti alla vocale iniziale del secondo elemento aceto ▶ sottaceto intendere ▶ sottintendere oppure si può conservare ascella ▶ sottoascella alimentare ▶ sottoalimentare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

BARTOLOMEO da Foggia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARTOLOMEO da Foggia C. Gelao Personaggio il cui nome appare sul bordo superiore dell'epigrafe relativa alla fondazione del distrutto palazzo imperiale di Federico II a Foggia ("Sic Cesar fieri iussit [...] sono invece stati avanzati da Bertaux (1903), Righetti Tosti-Croce (1980, p. 251), Belli D'Elia (1980, pp. 273-278) e Aceto (1990, pp. 28-34). Quest'ultimo, riproponendo lo scioglimento del p(...)to dell'epigrafe del palazzo di Foggia non in p(ro)to ... Leggi Tutto

rinovellare

Enciclopedia Dantesca (1970)

rinovellare Lucia Onder Con costrutto transitivo, nel senso di " rinnovare ", richiamandole alla memoria, immagini e sensazioni: Pg XX 36 " O anima che tanto ben favelle, / dimmi chi fosti ", dissi, [...] lode rinovelle... ", " richiami alla memoria " il ricordo di azioni degne di lode nobili e illustri, e 89 veggio rinovellar l'aceto e 'l fiele, / e tra vivi ladroni esser anciso, vedo " riproporsi " la scena delle perfidie commesse contro il Cristo ... Leggi Tutto

BALLING, Carl Joseph Napoleon

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 21 aprile 1805 a Gabrielshütte in Boemia, morto il 17 marzo 1868. Professore di chimica al politecnico di Praga si dedicò attivamente alla metallurgia; fu il fondatore della teoria dell'attenuazione. [...] Sono importanti i suoi studî sulle misurazioni saccarometriche della birra, sulla chimica della fermentazione del vino, della birra e sulla preparazione dell'aceto. Il B. fu precursore di Pasteur nella teoria vitalistica dei fermenti. ... Leggi Tutto
TAGS: FERMENTAZIONE – METALLURGIA – PRAGA – ACETO

Microbiologia industriale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Microbiologia industriale Matilde Manzoni L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] di questo vasto e ormai antico insieme di utilizzi la fermentazione di succhi zuccherini ottenuti da frutta, la produzione di aceto, di diversi tipi di latte fermentato e di formaggi. L’identificazione degli agenti responsabili di tali processi è all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ORMONE DELLA CRESCITA – EMIL CHRISTIAN HANSEN – SCAMBIATORI DI CALORE – PRESSIONE IDROSTATICA

arancio

Dizionario di Medicina (2010)

arancio Albero della famiglia Rutacee, il cui frutto, tipicamente globoso del tipo bacca (esperidio), ha buccia e polpa di colore caratteristico (aranciato). La corteccia del frutto immaturo è utilizzata [...] , infuso, tintura, estratto fluido) ad azione eupeptica. Dai fiori si distilla la cosiddetta acqua nanfa, usata come eccipiente e correttivo. Le foglie sono impiegate per la preparazione dell’aceto aromatico, usato per colluttori e gargarismi. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arancio (2)
Mostra Tutti

moscerino

Enciclopedia on line

Nome comune, privo di valore sistematico, di molti Insetti Ditteri più piccoli della mosca domestica, o anche di piccoli insetti alati di altri ordini. M. delle olive Dittero (Lasioptera berlesiana) Cecidomide, [...] di color paglierino, lungo circa 1,5 mm; la larva, di color roseo, vive nella polpa delle olive, producendo danni talora considerevoli, ma di solito l’infezione è limitata a poche piante. Per il m. del vino o dell’aceto o della frutta ➔ drosofila. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DROSOFILA – DITTERI – INSETTI – LARVA

ANTISEPSI e Asepsi

Enciclopedia Italiana (1929)

La parola antisettico si trova già usata nelle opere dei chirurghi inglesi Alexander e Pringle per indicare alcune sostanze ritenute capaci d'impedire la putrefazione. Poiché a quest'ultima, per grandissimo [...] tempo, furono attribuite le manifestazioni dell'infezione delle ferite, di questi antisettici, tra i quali erano compresi il vino, l'aceto, l'alcool, la trementina, l'olio di garofani, la mirra, il mastice, la canfora, il salnitro, ecc., si faceva ... Leggi Tutto
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – FEDERICO II DI PRUSSIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – ACIDO SALICILICO – COTONE IDROFILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTISEPSI e Asepsi (2)
Mostra Tutti

CARGA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Unità di peso usata nella Spagna principalmente per il grano; il suo valore varia a seconda dei luoghi da 3 a 4 fánegas (da 130 a 173 kg. circa). In Catalogna si usa come misura di capacità e vale l. [...] 121 ,40 per il vino e l. 124,50 per l'aceto. Si usa pure in diversi paesi dell'America Centrale e Meridionale e principalmente a Cuba, ove vale 92 kg.; neha Columbia (kg. 125), nel Guatemala (kg. 161); nel Messico (capacità per aridi, l. 181,63). ... Leggi Tutto
TAGS: GUATEMALA – CATALOGNA – MESSICO – SPAGNA – ACETO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
acéto-
aceto- acéto- (davanti a voc. anche acét-). – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto organico, del radicale acetile CH3CO−.
acéto
aceto acéto s. m. [lat. acētum, affine ad acer «acre»]. – 1. Prodotto della fermentazione di alcuni liquidi a bassa gradazione alcolica, come vino, vinello, birra, per l’azione di batterî aerobî del genere acetobatterio; più in partic. quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali